La ricerca ha trovato 98 risultati
- 25 giu 2007, 21:29
- Forum: Fisica
- Argomento: punto materiale in moto su un piano con potenziale
- Risposte: 2
- Visite : 2909
Io lo farei così: scrivi l'energia cinetica del punto materiale come T(r,\phi)=\frac{m}{2}(\dot{r}^2+r^2\dot{\phi}^2) , e ti costruisci la lagrangiana del sistema L(r,\phi)=(T-V)(r,\phi) . Le equazioni del moto te le ricavi dalle equazioni di Lagrange: \frac{d}{dt}\left(\frac{\partial L}{\partial \d...
- 23 gen 2007, 15:18
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Statistica: popolazione di 100 elementi con media e varia
- Risposte: 16
- Visite : 13585
I due numeri che ottieni sono due probabilità; per ottenere il numero atteso di individui con quella caratteristica devi rinormalizzarle al numero totale di individui, cioè a 100 (devi moltiplicare quei numeri per 100). Dato che la distribuzione gaussiana è un argomento centrale in statistica dovres...
- 22 gen 2007, 18:39
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Statistica: popolazione di 100 elementi con media e varia
- Risposte: 16
- Visite : 13585
- 22 gen 2007, 11:22
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Statistica: popolazione di 100 elementi con media e varia
- Risposte: 16
- Visite : 13585
Potrebbe essere ragionevole l'ipotesi che la distribuzione della caratteristica su cui fai la statistica (età, ecc) sia gaussiana, dato che il campione è composto da un numero sufficientemente alto di individui. In questo caso le probabilità (e quindi il numero atteso di individui) le calcoli con un...
- 16 dic 2006, 16:54
- Forum: Fisica
- Argomento: [Meccanica] - Superficie sinusoidale
- Risposte: 6
- Visite : 5865
- 27 nov 2006, 23:00
- Forum: Fisica
- Argomento: Conservazione quantità di moto o conservazione dell'energia?
- Risposte: 10
- Visite : 9245
La quantità di moto in genere si conserva quando la risultante delle forze esterne agenti su un sistema fisico è nulla; l'energia invece si conserva quando tutte le forze in gioco sono forze di tipo conservativo. Nell'esplosione è corretto applicare la conservazione della quantità di moto, perchè le...
- 29 set 2006, 11:17
- Forum: Fisica
- Argomento: Nuove sfide
- Risposte: 1
- Visite : 2477
- 21 set 2006, 11:58
- Forum: Fisica
- Argomento: la sicurezza non è mai troppa!
- Risposte: 7
- Visite : 6134
Io l'avevo fatto così: prendiamo i due vettori \vec{A_1} e \vec{A_2} che formano tra di loro un angolo \phi_2 . Il vettore \vec{A}=\vec{A_1}+\vec{A_2} rappresenta l'ampiezza risultante delle due onde. L'angolo che esso forma con il primo vettore è dato da \tan{\phi}=\frac{A_2\sin{\phi_2}}{A_1+A_2\co...
- 20 set 2006, 16:24
- Forum: Scuole d'eccellenza e borse di studio
- Argomento: Chi entra in Normale
- Risposte: 11
- Visite : 12158
- 26 ago 2006, 21:02
- Forum: Fisica
- Argomento: Tubo con gas [SNS 05-06 / 6]
- Risposte: 18
- Visite : 16163
Se al posto di un gas ideale (dove l'interazione gravitazionale tra molecole è considerata assente) si considera un gas reale, allora nel calcolo dell'energia interna bisogna tenere conto, oltre all'energia cinetica, anche dell'energia potenziale gravitazionale: E_{int}=nc_vT+U(r_{med}) , dove r_{me...
- 26 ago 2006, 11:34
- Forum: Scuole d'eccellenza e borse di studio
- Argomento: Chi Prova in Normale...metta una Firma qui!
- Risposte: 43
- Visite : 38412
- 25 ago 2006, 18:40
- Forum: Fisica
- Argomento: Tubo con gas [SNS 05-06 / 6]
- Risposte: 18
- Visite : 16163
Ciao scusa tuvok potresti postare i tuoi passaggi che li confronto con i miei? Ok, ecco come l'ho fatto io: si definisce l'energia totale del gas E\, come la somma dell'energia interna U\, e dell'energia cinetica K\, . Detto L\, il lavoro fatto dal gas in espansione, per la conservazione dell' ener...
- 24 ago 2006, 18:15
- Forum: Fisica
- Argomento: Tubo con gas [SNS 05-06 / 6]
- Risposte: 18
- Visite : 16163
- 22 ago 2006, 18:15
- Forum: Fisica
- Argomento: universo di Startrek (difficilotto !)
- Risposte: 13
- Visite : 11217