Lo spero per te caro Poliwhirl, per il tuo bene....Ne ho contati almeno 15 che rinunciano
La ricerca ha trovato 30 risultati
- 25 set 2007, 10:30
- Forum: Scuole d'eccellenza e borse di studio
- Argomento: Prova borsa INdAM 2007/08
- Risposte: 51
- Visite : 50189
- 15 mar 2007, 22:12
- Forum: Gara a squadre
- Argomento: Coppa Fermat
- Risposte: 26
- Visite : 30281
- 12 feb 2007, 18:29
- Forum: Geometria
- Argomento: Diseguaglianze relative ad un triangolo
- Risposte: 1
- Visite : 2881
- 09 feb 2007, 18:45
- Forum: Altre gare
- Argomento: OLIFIS 2007
- Risposte: 244
- Visite : 149922
- 14 gen 2007, 19:52
- Forum: Giornalino del gruppo tutor
- Argomento: Giornalino 22
- Risposte: 17
- Visite : 52447
- 15 dic 2006, 15:42
- Forum: Olimpiadi della matematica
- Argomento: risultati olimpiadi 2006
- Risposte: 250
- Visite : 149879
- 18 nov 2006, 19:39
- Forum: Discorsi da birreria
- Argomento: la maturità cambia
- Risposte: 11
- Visite : 9505
- 11 nov 2006, 15:14
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: problema "scolastico"
- Risposte: 0
- Visite : 2628
problema "scolastico"
La mia mente (malata) durante italiano stava riflettendo sul teorema di Lagrange e le è venuto in mente questo problema:
presi n numeri interi casuali compresi tra 0 e x calcolare la probabilità che almeno uno di questi numeri soddisfi questa relazione \frac{1}{2}\geq |n-\bar{n}| dove \bar{n}=AM ...
presi n numeri interi casuali compresi tra 0 e x calcolare la probabilità che almeno uno di questi numeri soddisfi questa relazione \frac{1}{2}\geq |n-\bar{n}| dove \bar{n}=AM ...
- 25 ott 2006, 13:39
- Forum: Algebra
- Argomento: semplice disuguaglianza
- Risposte: 8
- Visite : 7700
semplice disuguaglianza
spero che nessuno l'abbia già postata...
Si dimostri che per ogni $ a,b,c,d>0 $ tali che $ a+b+c+d=1 $vale la seguente disuguaglianza:
$ \displaystyle\sqrt{4a+1}+\sqrt{4b+1}+\sqrt{4c+1}+\sqrt{4d+1}<6 $.
ciao ciao
Si dimostri che per ogni $ a,b,c,d>0 $ tali che $ a+b+c+d=1 $vale la seguente disuguaglianza:
$ \displaystyle\sqrt{4a+1}+\sqrt{4b+1}+\sqrt{4c+1}+\sqrt{4d+1}<6 $.
ciao ciao
- 16 ott 2006, 13:28
- Forum: Glossario e teoria di base
- Argomento: Progressione geometrica
- Risposte: 5
- Visite : 6964
- 15 ott 2006, 19:23
- Forum: Glossario e teoria di base
- Argomento: Progressione geometrica
- Risposte: 5
- Visite : 6964
dicesi progressione geometrica una successione in cui ogni termine si ottiene moltiplicando il precedente sempre per uno stesso termine q...
per l'utilità non saprei che dirti :( .
l'unica cosa che mi viene in mente è la possibilità di verificare se una serie geometrica converge o diverge (la serie ...
per l'utilità non saprei che dirti :( .
l'unica cosa che mi viene in mente è la possibilità di verificare se una serie geometrica converge o diverge (la serie ...
- 14 ott 2006, 15:15
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Equazioni di primo grado letterali e frazionarie
- Risposte: 18
- Visite : 11150
- 12 ott 2006, 14:10
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: per ogni n
- Risposte: 12
- Visite : 7666
- 11 ott 2006, 19:24
- Forum: Fisica
- Argomento: Tema di ammissione alla Normale, 1969
- Risposte: 10
- Visite : 7911
- 11 ott 2006, 19:06
- Forum: Fisica
- Argomento: concetto di moto
- Risposte: 1
- Visite : 2840
Che libro di testo usi? "L'indagine del mondo fisico"?
allora chiamata h la profondità del pozzo t_1 il tempo che impiega il sasso a toccare l'acqua e t_2 il tempo che ci impiega il suono a percorrere il pozzo si sà che h=\frac{1}{2}g*t_1^2=v_s*t_2 e che 2s=t_1+t_2 . a questo punto hai un sistema a ...
allora chiamata h la profondità del pozzo t_1 il tempo che impiega il sasso a toccare l'acqua e t_2 il tempo che ci impiega il suono a percorrere il pozzo si sà che h=\frac{1}{2}g*t_1^2=v_s*t_2 e che 2s=t_1+t_2 . a questo punto hai un sistema a ...