Buoni bimbi, altrimenti vi mando a letto.
Sosuke: il concetto di reticolo è intimamente collegato a quello di ordine. A seconda della struttura di ordine che definisci, ottieni strutture di reticolo diverse.
Quandi si parla di numeri interi e divisibilità, fattorizzazioni e compagnia briscola, l ...
					La ricerca ha trovato 256 risultati
- 22 feb 2008, 00:26
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Reticoli complementati
- Risposte: 11
- Visite : 8716
- 21 feb 2008, 16:52
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Reticoli complementati
- Risposte: 11
- Visite : 8716
- 21 feb 2008, 16:37
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Reticoli complementati
- Risposte: 11
- Visite : 8716
- 21 feb 2008, 16:23
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Reticoli complementati
- Risposte: 11
- Visite : 8716
- 21 feb 2008, 16:08
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Reticoli complementati
- Risposte: 11
- Visite : 8716
- 21 feb 2008, 15:56
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Reticoli complementati
- Risposte: 11
- Visite : 8716
- 21 feb 2008, 14:54
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Reticoli complementati
- Risposte: 11
- Visite : 8716
Reticoli complementati
Allora... un reticolo si dice complementato se per ogni elemento xVy=1 e x⋀y=0
Perchè allora l'insieme dei divisori di 24 non è complementato mentre l'insieme dei divisori di 70 addirittura è unicamente complementato?
					Perchè allora l'insieme dei divisori di 24 non è complementato mentre l'insieme dei divisori di 70 addirittura è unicamente complementato?
- 12 mag 2007, 11:39
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Variabile gaussiana
- Risposte: 0
- Visite : 2594
Variabile gaussiana
Ciao a tutti.... ho un esercizio che ho risolto (spero bene) ma che mi fa sorgere qualche perplessità:
Una popolazione normale, composta da 100 elementi, ha una media di 60 ed una varianza di 25. Quanti sono gli elementi che sono maggiori di 75 e minori di 25.
Ho risolto così:
\frac{75-60}{25}=0 ...
					Una popolazione normale, composta da 100 elementi, ha una media di 60 ed una varianza di 25. Quanti sono gli elementi che sono maggiori di 75 e minori di 25.
Ho risolto così:
\frac{75-60}{25}=0 ...
- 13 feb 2007, 11:57
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Statistica: popolazione di 100 elementi con media e varia
- Risposte: 16
- Visite : 14249
- 11 feb 2007, 00:36
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: aiuto 2 esercizi analisi
- Risposte: 5
- Visite : 4656
- 10 feb 2007, 12:54
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Statistica: popolazione di 100 elementi con media e varia
- Risposte: 16
- Visite : 14249
- 08 feb 2007, 10:06
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Statistica: popolazione di 100 elementi con media e varia
- Risposte: 16
- Visite : 14249
- 07 feb 2007, 18:38
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: mi è venuto un dubbio
- Risposte: 53
- Visite : 35258
- 07 feb 2007, 17:33
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: mi è venuto un dubbio
- Risposte: 53
- Visite : 35258
Re: mi è venuto un dubbio
visto i tuoi topic direi che l'insieme è come lo preferisci tu.....polibio ha scritto:L'insieme Z dei numeri interi è numerabile?

- 07 feb 2007, 09:26
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Statistica: popolazione di 100 elementi con media e varia
- Risposte: 16
- Visite : 14249
Ecco... abbandonando momentaneamente l'idea delle classi che ancora non sono riuscito a capire bene cosa possano centrare con questo esercizio, posto un piccolo accorgimento per "semplificare" la soluzione di questo tipo di esercizio... (deduzione a cui sono arrivato naturalmnete grazie all'aiuto ...
					 
 