La ricerca ha trovato 35 risultati
- 04 set 2006, 13:56
- Forum: Fisica
- Argomento: sns 2006-2007 es. n°6
- Risposte: 9
- Visite : 10608
p.s. se non capite bene vi conviene farvi un disegno della situazione (d'altronde per farlo ho perso un'ora abbondante delle 6... :oops: ) inoltre la soluzione poteva essere molto più breve: il vettore campo può essere scomposto in una costante per un vettore distanza considerando un punto qualunque...
- 04 set 2006, 13:40
- Forum: Fisica
- Argomento: sns 2006-2007 es. n°6
- Risposte: 9
- Visite : 10608
io l'ho risolto considerando un punto qualunque all'interno dell'area di inrtersezione. la distanza dal centro a sinistra (che chiamo O_1 ) è x_1 la distanza da O_2 è x_2 chiamo gli angoli che si formano con la congiungente dei due centri \alpha e \beta . scompongo il campo nelle sue componenti perp...
- 26 ago 2006, 12:56
- Forum: Scuole d'eccellenza e borse di studio
- Argomento: Chi Prova in Normale...metta una Firma qui!
- Risposte: 43
- Visite : 38408
- 25 ago 2006, 19:26
- Forum: Cultura matematica e scientifica
- Argomento: Calcolo Distribuito
- Risposte: 1
- Visite : 4003
Calcolo Distribuito
non so se questo è il sottoforum adatto ma mi sembra di sì... Avete sentito mai parlare di calcolo distribuito? esistono dei progetti di ricerca che necessitano di supercomputer molto potenti per poter effettuare la ricerca. il problema è che nonostante questi computer i tempi sono molto lunghi. si ...
- 25 ago 2006, 18:57
- Forum: Cultura matematica e scientifica
- Argomento: godel,escher,bach
- Risposte: 20
- Visite : 23711
mi hanno regalato questo libro per il compleanno di 17 anni. allora non ne avevo neanche sentito parlare e i miei amici l'avevano scelto grazie ad una commessa e non perchè lo conoscevano... cmq sia il libro ancora devo finirlo perchè tempo fa ho smesso per un po' visto che mi ero perso in diversi p...
hai ragione, la derivata di -cotg(x) è 1/sin^2(x) (se me lo fossi ricordato mi sarei risparmiato tutti i calcoli :D :D ) in effetti gli estremi di integrazione che ho scritto sono sbagliati perchè ho scritto una cosa ma ne pensavo un'altra. l'angolo che ho scritto qui sul forum effettivamente varia ...
il calcolo dell'integrale l'ho svolto così (faccio semplicemente l'integrale indefinito): \int\frac{1}{sin^{2}(x)}dx (1) sin(x)=\frac{2tg(\frac{x}{2})}{1+tg^{2}(\frac{x}{2})} (2) sostituisco la (2) nella (1), poi pongo tg(\frac{x}{2})=t quindi dx=\frac{dt}{1+tg^{2}(\frac{x}{2}} ok? sostituendo tutto...
hai colto esattamente nel segno! quando hai una distribuzione di cariche su una superficie sferica è comodo considerare tutte le cariche al centro della sfera. in questo caso abbiamo una circonferenza, che non è una superficie sferica . inoltre per trovare la distanza di una qualunque stella rispett...
- 25 ago 2006, 09:32
- Forum: Fisica
- Argomento: Preparando un cenone... [SNS (2005-2006).1]
- Risposte: 13
- Visite : 15749
- 24 ago 2006, 21:04
- Forum: Fisica
- Argomento: Preparando un cenone... [SNS (2005-2006).1]
- Risposte: 13
- Visite : 15749
io continuo a non essere convinto... anche perchè (tornando alle formule) non mi sembra ci sia un errore nell'impostazione dell'integrale che ha proposto sqrt2. anche a me sembra di aver scritto un risultato del genere da qualche parte (sempre x colpa del disordine :D :D ) e comunque mi ricordo che ...
- 24 ago 2006, 18:53
- Forum: Fisica
- Argomento: Preparando un cenone... [SNS (2005-2006).1]
- Risposte: 13
- Visite : 15749
in effetti hai ragione, non serve la temperatura iniziale dell'acqua. io ho fatto una brutta soluzione (vedi più in alto), ma secondo me con i dati forniti si può fare solo questo (può darsi pure che mi sbagli... :( ) e cioè considerare la perdità di potenza costante nel tempo. è un'approssimazione,...
- 24 ago 2006, 18:04
- Forum: Cultura matematica e scientifica
- Argomento: Il papa e la matematica
- Risposte: 11
- Visite : 10487
in effetti siceva un filosofo (di cui non ricordo il nome): i teoremi sui triangoli sarebbero cumunque validi anche se nel mondo non esistesse alcun triangolo. quindi la matematica è un concetto che si regge da solo in quanto non ha bisogno dell'uomo per esistere. p.s. questa cosa della dimostrazion...