Salve, avrei bisogno di un piccolo chiarimento:
quando calcolo i coefficienti della serie di Fourier se mi trovo con un termine cos(kx) so che è uguale a (-1)^k poichè il coseno di un multiplo intero di pigreco varia tra -1 e 1. Se invece mi trovo un termine tipo sin(kx) lo considero =0 dal momento ...
La ricerca ha trovato 10 risultati
- 09 lug 2007, 13:20
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Serie di Fourier calcolo dei coefficienti
- Risposte: 0
- Visite : 2444
- 25 giu 2007, 21:02
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Serie di potenze
- Risposte: 2
- Visite : 3205
Serie di potenze
Salve, sto studiando le serie di potenze e mi sono bloccata su questa:
devo trovare raggio di convergenza e intervallo...
Somme da 1 a infinito di [(3^n)+(5^n)]/[(3^n)+(7^n)] tutto moltiplicato ovviamente per x^n
Scusate se scrivo cosi ma mi devo ancora procurare latext
Grazie a chi avrà voglia ...
devo trovare raggio di convergenza e intervallo...
Somme da 1 a infinito di [(3^n)+(5^n)]/[(3^n)+(7^n)] tutto moltiplicato ovviamente per x^n
Scusate se scrivo cosi ma mi devo ancora procurare latext
Grazie a chi avrà voglia ...
- 12 set 2006, 09:34
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Teorema del tappabuchi
- Risposte: 3
- Visite : 15892
- 12 set 2006, 08:39
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Aiuto Funzione!
- Risposte: 3
- Visite : 4008
Aiuto Funzione!
spostato in MNE --talpuz
Ciao a tutti devo studiare questa funzione.....tutto bene ma allo studio delle derivate per trovare max e min mi blocco.......potreste aiutarmi?
Siccome non ho ancora Latex ve la scrivo come posso: 4- ( 3X/(x^4+16)^(1/2))
Grazie
Ciao a tutti devo studiare questa funzione.....tutto bene ma allo studio delle derivate per trovare max e min mi blocco.......potreste aiutarmi?
Siccome non ho ancora Latex ve la scrivo come posso: 4- ( 3X/(x^4+16)^(1/2))
Grazie
- 12 set 2006, 08:20
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Teorema del tappabuchi
- Risposte: 3
- Visite : 15892
- 11 set 2006, 20:26
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Teorema del tappabuchi
- Risposte: 3
- Visite : 15892
Teorema del tappabuchi
Scusate se posto una nuova domanda ma vista la vostra preparazione vorrei approfittarne ancora una volta........sul mio testo viene citato un teorema definito del tappabuchi però non viene dimostrato.
Qualcuno saprebbe dimostrarmelo?
Siccome alcuni testi non lo chiamano così riporto il teorema ...
Qualcuno saprebbe dimostrarmelo?
Siccome alcuni testi non lo chiamano così riporto il teorema ...
- 11 set 2006, 20:20
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: teorema del calcolo integrale
- Risposte: 14
- Visite : 7191
- 08 set 2006, 20:42
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: teorema del calcolo integrale
- Risposte: 14
- Visite : 7191
teorema del calcolo integrale
Salve a tutti,
devo dare un esame di analisi matematica e mi trovo in difficoltà a comprendere due teoremi.
Il primo è il teorema fondamentale del calcolo integrale con annessa dimostrazione mentre il mio secondo problema è la dimostrazione del teorema di Lagrange......
Qualcuno potrebbe ...
devo dare un esame di analisi matematica e mi trovo in difficoltà a comprendere due teoremi.
Il primo è il teorema fondamentale del calcolo integrale con annessa dimostrazione mentre il mio secondo problema è la dimostrazione del teorema di Lagrange......
Qualcuno potrebbe ...
- 03 set 2006, 20:44
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Esponenziale
- Risposte: 3
- Visite : 2861
- 03 set 2006, 20:09
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Esponenziale
- Risposte: 3
- Visite : 2861
Esponenziale
Scusate la domanda stupida ma mi assale un dubbio enorme quanto banale: se ho (e^x) * (e^2x) quanto fa? e^3x oppure e^(2x^2)
Grazie e scusatemi per tanta stupidità..........
Grazie e scusatemi per tanta stupidità..........