La ricerca ha trovato 33 risultati
	
		
			Vai alla ricerca avanzata
		
	
	
					
			
			
						- da Katerina89
 
			- 23 set 2009, 12:27
 
			- Forum: Geometria
 
			- Argomento: SSSUP 2009 n 4: Arginare un incendio
 
						- Risposte: 68
 
			- Visite : 22495
 
					
		
						
			 
In un dominio qualunque invece il "diametro geodetico" è solo minore di una volta il perimetro (e la costante 1 è ottimale, come Katerina ci convincerà con un facile esempio).
 
Potrei non aver capito precisamente, nel senso che potrebbe dipendere da come le cose sono definite. Tuttavia ...
					 
	
			
	
			 
		 
							
			
			
						- da Katerina89
 
			- 22 set 2009, 00:38
 
			- Forum: Geometria
 
			- Argomento: SSSUP 2009 n 4: Arginare un incendio
 
						- Risposte: 68
 
			- Visite : 22495
 
					
		
						
			 Ciao eh! 
Oggi Torbi Gialla mi ha raccontato questo problema. Quelle che seguno sono le due cose che mi e' capitato di mettere insieme in un viaggio in treno:
1 - Il caso 2+\epsilon viene anche, in modo abbastanza elegante, facendo partire da un punto qualunque due squadre da 1+\epsilon/2 che ...
					 
	
			
	
			 
		 
							
			
			
						- da Katerina89
 
			- 15 giu 2007, 22:38
 
			- Forum: Matematica ricreativa
 
			- Argomento: novità matematiche
 
						- Risposte: 27
 
			- Visite : 23052
 
					
		
						
			 boh, pensiamoci
 
 d iciamo che tu hai definito la cosa per funzioni strettamente crescenti , altrimenti casinoooo :shock: :shock: :shock: :shock: 
ODIO LANCINANTE E RACCAPRICCIO[/b][/color][/size]
 
intanto io non sono cosi' convinta che venga un ordine totale, insomma totale totale non lo e' e ...
					 
	
			
	
			 
		 
							
							
			
			
						- da Katerina89
 
			- 09 giu 2007, 02:05
 
			- Forum: Matematica ricreativa
 
			- Argomento: novità matematiche
 
						- Risposte: 27
 
			- Visite : 23052
 
					
		
						
			 Trovare 4 * 1981 era il problema 6 delle IMO 1981. 
 perdippiu' se qlc1 vuole provarci puo' provare a dimostrare quella cosa del for (che la *, insomma quella * strana, non si puo' fare col ciclo for e l'if soltanto) 
 il profe dice che e' un teorema vecchio e l'hanno dimostrato prima ancora che ...
					 
	
			
	
			 
		 
							
			
			
						- da Katerina89
 
			- 21 mag 2007, 08:14
 
			- Forum: Matematica ricreativa
 
			- Argomento: novità matematiche
 
						- Risposte: 27
 
			- Visite : 23052
 
					
		
						
			 prima le cose interessanti: cla e edrive , c erto che il vostro conto e' giusto! :wink: :wink: e' 
 il fatto che non possiate farlo a suon di cicli for mica lo rende sbagliato e' :D :D :D :D :wink: 
 tuttavia il testo del problema non era cosi' banale perche coinvolgeva una funzione che ha questa ...
					 
	
			
	
			 
		 
							
			
			
						- da Katerina89
 
			- 21 mag 2007, 01:44
 
			- Forum: Matematica ricreativa
 
			- Argomento: novità matematiche
 
						- Risposte: 27
 
			- Visite : 23052
 
					
		
						
			 col for come in pascal 
A quanto ne so, in Pascal la valutazione degli argomenti del for è "lazy", nel senso che viene fatta all'inizio di ogni iterazione. Quindi è possibile simulare un while con un for:
 while B do C; 
diventa una cosa del tipo
 __j:=1;
for __i:=0 to __j do
 if B then
 begin
 C ...
					 
	
			
	
			 
		 
							
			
			
						- da Katerina89
 
			- 19 mag 2007, 17:42
 
			- Forum: Matematica non elementare
 
			- Argomento: Insieme di punti poco allineati
 
						- Risposte: 20
 
			- Visite : 11031
 
					
		
						
			 Ok, effettivamente era una cavolata :) 
Proviamo in questo modo: considero un'enumerazione ~ q_n dei punti a entrambe le coord. razionali che si trovano nel semipiano in basso. Allora faccio così:
- scelgo due punti a caso in alto, in modo che siano allineati con ~ q_0 
- aggiungo ~ q_0 
- prendo ...
					 
	
			
	
			 
		 
							
			
			
						- da Katerina89
 
			- 19 mag 2007, 17:14
 
			- Forum: Matematica ricreativa
 
			- Argomento: novità matematiche
 
						- Risposte: 27
 
			- Visite : 23052
 
					
		
						
			 direi di sì visto che viene 65533 anche a me!
 :) 
 raga! questo prob. e mica stupido e'!!!! 
dicono pure che c'e' la dimostrazione che la funzione che fa' il * e' una che non c'e' modo di programmare se uno vuole usare solo il for e l' if ma il for senza barare eh! col for come in pascal o come ...
					 
	
			
	
			 
		 
							
							
			
			
						- da Katerina89
 
			- 29 mar 2007, 03:25
 
			- Forum: Combinatoria
 
			- Argomento: Il demone idrofobo
 
						- Risposte: 9
 
			- Visite : 10042
 
					
		
						
			cia' e'!
be! io penso di potermi salvare da un demone quattro volte emmezza piu' veloce di me!!!!! sono figa e'!!!!!  
  
  
  
 
non in quel senso...  
  
  
  
 
scherzavo!  
  
  
  
 
cia' e' raga! 
					 
	
			
	
			 
		 
							
			
			
						- da Katerina89
 
			- 11 mar 2007, 19:28
 
			- Forum: Geometria
 
			- Argomento: Area, e ricoprire i punti interi
 
						- Risposte: 24
 
			- Visite : 15217
 
					
		
						
			 Vabeh, per non andare sul tecnico si supponeva implicitamente che sia un insieme misurabile.
Se vogliamo andare sul formale invece, si suppone che l'insieme sia misurabile, e che la sua area la calcoliamo con la Misura di Lebesgue 
Però è molto meglio risolvere il problema trattando abbastanza ...
					 
	
			
	
			 
		 
							
			
			
						- da Katerina89
 
			- 11 mar 2007, 11:07
 
			- Forum: Geometria
 
			- Argomento: Area, e ricoprire i punti interi
 
						- Risposte: 24
 
			- Visite : 15217
 
					
		
						
			 non solo, ma soprattutto dai per scontato che la figura sia un poligono... :roll: 
 
 scusa eh e' erdive... sono un po' ingorantina... eh... :oops: :oops: :oops: 
 ma che cos'e' l'are di un'insieme del piano? :oops: :oops: :oops: 
 io so fare solo l'area dei poligoni, e anche delle circonferenze ...
					 
	
			
	
			 
		 
							
			
			
						- da Katerina89
 
			- 11 feb 2007, 11:48
 
			- Forum: Matematica ricreativa
 
			- Argomento: Traghetti
 
						- Risposte: 6
 
			- Visite : 7131
 
					
		
						
			 Due traghetti partono nello stesso istante dalle rive opposte di un fiume, che attraversano secondo rotte ad angolo retto rispetto alle sponde. Ognuno viaggia a velocità costante, ma uno a velocità maggiore dell’altro. Si incrociano a 720 metri dalla sponda più vicina. Entrambi i traghetti si ...