La ricerca ha trovato 9 risultati
- 27 giu 2007, 23:19
- Forum: Scuole d'eccellenza e borse di studio
- Argomento: Esercizi per la normale
- Risposte: 25
- Visite : 25276
- 05 giu 2007, 00:16
- Forum: Algebra
- Argomento: la floor di una somma
- Risposte: 6
- Visite : 6223
Io ho provato a risolverlo in modo diverso..Ho pensato che se il numero cercato deve essere intero, allora devo considerare solo la parte intera delle radici. Pertanto posso scrivere la somma, considerando solo le parti intere in questo modo: [tex]\begin{flushleft}$\overbrace{1+1}^{=2}+1+$\end{flush...
- 09 mag 2007, 17:41
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: x^3+16=y^2
- Risposte: 11
- Visite : 9326
- 09 mag 2007, 12:26
- Forum: Teoria dei Numeri
- Argomento: x^3+16=y^2
- Risposte: 11
- Visite : 9326
- 03 mag 2007, 22:30
- Forum: Scuole d'eccellenza e borse di studio
- Argomento: Informazioni collegi a Pisa
- Risposte: 1
- Visite : 4679
- 12 mar 2007, 18:09
- Forum: Matematica ricreativa
- Argomento: 2 = 1
- Risposte: 23
- Visite : 19884
- 02 mar 2007, 20:17
- Forum: Olimpiadi della matematica
- Argomento: Febbraio 2007
- Risposte: 18
- Visite : 16146
- 21 gen 2007, 17:21
- Forum: Glossario e teoria di base
- Argomento: semplici divisioni e numeri periodici......
- Risposte: 10
- Visite : 10795
- 20 gen 2007, 14:43
- Forum: Glossario e teoria di base
- Argomento: semplici divisioni e numeri periodici......
- Risposte: 10
- Visite : 10795
per calcolare la frazione generatrice di un decimale periodico puoi anche sfruttare le progressioni geometriche. Ad esempio 2,33333... è uguale a 2+3/10+3/100+3/1000+...=2+3/10(1+1/10+1/100+1/1000+...) I termini tra parentesi appartengono ad una progressione geometrica di ragione 1/10, che è minore ...