La ricerca ha trovato 16 risultati

da Law
04 giu 2007, 19:13
Forum: Matematica non elementare
Argomento: 2 Esercizi sulla distribuzione di Poisson
Risposte: 1
Visite : 2631

Ho risolto : 1) P(\frac{3}2<X<\frac{5}2 | \frac{1}2 X <= 2) sapendo che Poisson ha come codominio Cx={0,1,2,...n} e quindi interi, riscrivo l'evento condizionato e l'evento condizionante come : P(X=2) e P(X=1) v P(X=2) per cui : P(\frac{3}2<X<\frac{5}2 | \frac{1}2 X <= 2) = \frac{P(X=2)}{P(X=2)+P(X=...
da Law
03 giu 2007, 14:03
Forum: Matematica non elementare
Argomento: 2 Esercizi sulla distribuzione di Poisson
Risposte: 1
Visite : 2631

2 Esercizi sulla distribuzione di Poisson

Ciao, ho problemi nell'impostare questi 2 esercizi sulla distrubuzione di Poisson dell'esame di Calcolo : 1) Un numero aleatorio di Poisson ha varianza pari a 3. Calcolare la probabiltà \alpha = P(\frac{3}2<X<\frac{5}2 | \frac{1}2<X<=2) (sol : \alpha=3/5 ) 2) Un numero aleatorio di Poisson è tale ch...
da Law
02 giu 2007, 13:43
Forum: Fisica
Argomento: Esercizi su circuiti
Risposte: 0
Visite : 2271

Esercizi su circuiti

Ciao,

ho necessità di alcuni esercizi di circuiti con resistenze e condensatori. Purtroppo sul mio libro ce ne sono veramente pochi e quasi tutti mooolto banali.

Per caso qualcuno ha dispense ho rimandi a siti web di esercizi del genere, magari anche svolti ?

Vi ringrazio :)
da Law
23 mag 2007, 21:45
Forum: Matematica non elementare
Argomento: Primi passi nel calcolo combinatorio...
Risposte: 14
Visite : 8268

3C273 ha scritto:... :D ciao!
Non so come ringraziarti !

Grazie per l'attenzione, grazie per la disponibilità, grazie per la pazienza !!!
da Law
23 mag 2007, 15:59
Forum: Matematica non elementare
Argomento: Primi passi nel calcolo combinatorio...
Risposte: 14
Visite : 8268

Re: Primi passi nel calcolo combinatorio...

e una valutazione coerente sarebbe 30%,40%,5% e 60%.[/size] ... P(PO\cup PD)=P(PO)+P(PD)-P(PO\cap PD) Entrambe le valutazioni proposte lasciano fisso il valore degli eventi PO, PD e PO \cup PD; quindi prova a calcolare PO \cap PD a partire dagli altri 3 dati e vedrai che ottieni il 10%... Ciao! Ho ...
da Law
22 mag 2007, 23:12
Forum: Matematica non elementare
Argomento: Metodo del Simplesso
Risposte: 2
Visite : 3216

Ciao, io lo sto per studiare a giorni, ti rimando a queste dispense : (N.B. : Il server dove si trovano queste dispense sarà spento fino al 23-24 !!! Stanno facendo dei traslochi ...per cui devi attendere un paio di giorni max.) http://www.dis.uniroma1.it/~fasano/2006 Altrimenti ho qualche PDF di es...
da Law
22 mag 2007, 22:28
Forum: Matematica non elementare
Argomento: Primi passi nel calcolo combinatorio...
Risposte: 14
Visite : 8268

oddio ... ma una risposta seria ? Io mi sto perdendo con questa materia :cry:
da Law
22 mag 2007, 21:19
Forum: Matematica non elementare
Argomento: Primi passi nel calcolo combinatorio...
Risposte: 14
Visite : 8268

per un'introduzione alla probabilità e alla combinatoria ti consiglio di dare un'occhiata ai testi di santos. http://www.openmathtext.org/downloads.html (probability lecture notes). naturalmente in inglese :wink: Ti ringrazio, sembra fatto molto bene. Se hai altro materiale free ben venga ! Riguard...
da Law
22 mag 2007, 20:28
Forum: Matematica non elementare
Argomento: Primi passi nel calcolo combinatorio...
Risposte: 14
Visite : 8268

Ahem...ovvero ? :shock:

Potrei formulare varie ipotesi ... io ripongo il mio grado di fiducia in questo evento H1="Il libro propone esercizi di verifica errati" :lol:
da Law
22 mag 2007, 18:38
Forum: Matematica non elementare
Argomento: Primi passi nel calcolo combinatorio...
Risposte: 14
Visite : 8268

Primi passi nel calcolo combinatorio...

Salve, sto muovendo i primi passi sul mio libro di Calcolo delle Probabilità e mi sorgono i primi dubbi amletici !!! In un primo esempio di probabilità soggettiva, il libro propone questi eventi : a) oggi piove b) domani piove c) piove sia oggi che domani d) piove o oggi o domani e dice che una valu...
da Law
05 mag 2007, 15:32
Forum: Fisica
Argomento: Problema con quadrato di cariche
Risposte: 4
Visite : 4948

Si, ora me lo studio per bene :)

Grazie :D
da Law
05 mag 2007, 13:32
Forum: Fisica
Argomento: Problema con quadrato di cariche
Risposte: 4
Visite : 4948

Problema con quadrato di cariche

Ciao, è tutta la mattina che non capisco dove sbaglio su questo esercizio, molto banale : "Ho 4 cariche poste ai vertici di un quadrato di valore +q=2.3x10-9C (che chiamerò 1,2,3,4), sapendo che la forza risultante è nulla, devo calcolare la -q (che chiamerò 5) posta al centro del quadrato"...
da Law
31 mar 2007, 19:58
Forum: Fisica
Argomento: Esercizio del piano inclinato
Risposte: 0
Visite : 2332

Esercizio del piano inclinato

Eccomi di nuovo qui con un dubbio ... ebbene si sto passando il sabato pomeriggio su fisica :shock: Ho un piano inclinato (60° rispetto l'orizzontale) scabro (ud = 0,75), su cui giace in alto una massa (300Kg) inizialmente ferma. Questa scende per un tratto L (3m) e trova una molla che inizia a comp...
da Law
31 mar 2007, 16:17
Forum: Fisica
Argomento: Esercizio Fisica ... dubbio
Risposte: 7
Visite : 6086

Dopo il bilanciamento delle Forza : x : F - Fatt = Ma y: Rn = Mg dove Fatt = udRn = udMg mi viene una a=(F+udMg)/M = 9,68m/s2 Mi sa che hai proprio sbagliato i calcoli... come hai scritto tu stesso devi sottrarre e non sommare le forze nell'ultima equazione... :wink: Si infatti :) grazie !!!
da Law
31 mar 2007, 15:54
Forum: Fisica
Argomento: Esercizio Fisica ... dubbio
Risposte: 7
Visite : 6086

Ciao Luiz, grazie. Noto con piacere che sei di Ostia come me ;) Il fatto è che ho provato a farlo e mi viene una vf = 7,62m/s , mentre all'Uni. il prof facendolo con l'energia gli viene vf=4,11 m/s. Ho controllato i calcoli e non dovrei averli toppati. Dopo il bilanciamento delle Forza : x : F - Fat...