La ricerca ha trovato 11 risultati
- 10 lug 2008, 17:56
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: esercizio sulle omotetie
- Risposte: 2
- Visite : 2612
- 10 lug 2008, 17:43
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: esercizio sulle omotetie
- Risposte: 2
- Visite : 2612
esercizio sulle omotetie
ho un problema con un esercizio, non riesco proprio a venirne a capo, qualcuno sarebbe così gentile da aiutarmi? TrovareOmc,-2(r), dove Omc,-2 è l'omotetia di centro C(2,3) e fattore -2 e r:3x+2y+4=0 confido nell'esperienza degli utenti di questo forum che sapranno sicuramente aiutarmi con questo es...
- 02 dic 2007, 20:10
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Sottospazio dei polinomi (era "esercizio")
- Risposte: 8
- Visite : 5523
- 02 dic 2007, 17:57
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Sottospazio dei polinomi (era "esercizio")
- Risposte: 8
- Visite : 5523
- 01 dic 2007, 18:33
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: Sottospazio dei polinomi (era "esercizio")
- Risposte: 8
- Visite : 5523
Sottospazio dei polinomi (era "esercizio")
Sia E={p∈R3[x] / p(0)=p(1)=p(-1)}. Determinare un sottospazio UcR3[x] di dimensione 2 tale che E∩U={0} e E+U=R3[x]; determinare un sottospazio W di dimensione massima tale che W∩U={0} e W∩E={0}. Spero che qualcuno mi sappia spiegare dettagliatamente come si risolve l'esercizio facendo vedere tutti i...
- 28 nov 2007, 18:13
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: esercizio di algebra lineare
- Risposte: 1
- Visite : 2308
esercizio di algebra lineare
c'è qualcuno che potrebbe dirmi come si risolve questo esercizio?
http://www.dm.unito.it/quadernididattic ... uovo01.pdf
esercizio numero 16 del capitolo sottospazi vettoriali

http://www.dm.unito.it/quadernididattic ... uovo01.pdf
esercizio numero 16 del capitolo sottospazi vettoriali

- 10 nov 2007, 23:45
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: esercizi di algebra lineare
- Risposte: 6
- Visite : 5825
- 10 nov 2007, 21:17
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: esercizi di algebra lineare
- Risposte: 6
- Visite : 5825
allora mi spiego meglio, mi servirebbe una dimostrazione formale dei due esercizio, per quanto riguarda il secondo esercizio qualcuno me l'ha spiegato, per quanto riguarda il primo quella di V-E è esatta, però mi servirebbe una dimostrazione su V-EU(0), l'unico consiglio che ha dato il professore è ...
- 10 nov 2007, 21:03
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: esercizi di algebra lineare
- Risposte: 6
- Visite : 5825
- 10 nov 2007, 17:55
- Forum: Matematica non elementare
- Argomento: esercizi di algebra lineare
- Risposte: 6
- Visite : 5825
esercizi di algebra lineare
chi mi aiuta con questi esercizi? 1) Sia V un K spazio vettoriale e sia E c V un sottospazio di V diverso da V e diverso dall'insieme vuoto. Provare che V-E e (V-E)U(0) non sono sottospazi di V. 2) Sia V un K spazio vettoriale e siano V1,V2 c V sottospazi di V. V1 U V2 è sottospazio di V <=> V1 c V2...
- 30 ago 2007, 23:08
- Forum: Fisica
- Argomento: esercizio di termodinamica
- Risposte: 1
- Visite : 3411
esercizio di termodinamica
avrei bisogno di aiuto in un esercizio d itermodinamica qualcuno di voi potrebbe spiegarmelo? Un cilindro perfettamente isolante, con le basi fisse, è separato in due parti da un pistone conduttore che può scorrere senza attrito. Inizialmente il pistone è tenuto fermo in modo da dividere il cilindro...