Posizione del centro di massa sulla verticale: $ y_{CM}=\frac{\displaystyle\int y dm}{\displaystyle \int dm} $
dove l'elemento di massa $ dm $ al numeratore vale: $ dm=\rho S(y) dy $
inoltre $ S(y)=4b^2(1-\frac{y}{h})^2 $, sostituendo tutto si integra da 0 ad h,
penso si dovrebbe fare così
La ricerca ha trovato 46 risultati
- 20 ago 2008, 00:30
- Forum: Fisica
- Argomento: SNS 2004-2005 es. 4 (Piramide di Erodoto)
- Risposte: 4
- Visite : 5625
- 19 ago 2008, 20:37
- Forum: Fisica
- Argomento: SNS 2004-2005 es. 4 (Piramide di Erodoto)
- Risposte: 4
- Visite : 5625
Ho provato ad inquadrare il problema ma non so se è giusto... per calcolare il numero di persone necessarie per erigere la piramide si dovrebbe trovare l'energia potenziale totale della piramide rispetto al terreno sul quale è posta. Se non ricordo male il centro il massa della piramide è posto ad u...
- 01 ago 2008, 16:32
- Forum: Fisica
- Argomento: un problema di idrodinamica non semplicissimo
- Risposte: 7
- Visite : 7089
- 01 ago 2008, 12:55
- Forum: Fisica
- Argomento: incontro ravvicinato
- Risposte: 11
- Visite : 9487
- 31 lug 2008, 13:17
- Forum: Fisica
- Argomento: un problema di idrodinamica non semplicissimo
- Risposte: 7
- Visite : 7089
- 29 lug 2008, 14:14
- Forum: Fisica
- Argomento: incontro ravvicinato
- Risposte: 11
- Visite : 9487
incontro ravvicinato
Due protoni inizialmente separati da una distanza r=30 pm hanno velocità uguali in modulo v=100Km/s ;il vettore velocità del primo forma un angolo \alpha=30° con la congiungente tra i protoni, la stessa cosa per il secondo, qui l'angolo lo chiamiamo \beta=60° . Determinare la distanza minima di avvi...
- 27 giu 2008, 21:07
- Forum: Fisica
- Argomento: caduta e oscillazione
- Risposte: 10
- Visite : 8502
- 19 giu 2008, 21:13
- Forum: Fisica
- Argomento: caduta e oscillazione
- Risposte: 10
- Visite : 8502
- 18 giu 2008, 22:59
- Forum: Fisica
- Argomento: caduta e oscillazione
- Risposte: 10
- Visite : 8502
caduta e oscillazione
Un corpo di massa m cade da un'altezza h su una molla di costante elastica k . Arrivata sulla sommità della molla la massa si attacca ad essa (l'urto quindi è anelastico) e comincia ad oscillare nella direzione verticale. Trovare l'ampiezza e l'energia di queste oscillazioni. -----------------------...
- 17 giu 2008, 15:44
- Forum: Fisica
- Argomento: Quesito fisico by gabri! [07] Il domatore!
- Risposte: 4
- Visite : 4174
beh, se supponiamo che la corda riceve un determinato impulso, una particella che si trova sulla corda si dovrebbe muovere di moto armonico e quindi la sua velocità, rispetto al centro di oscillazione segue la relazione v=-\omega A sin (\omega t) dove A è l'ampiezza dell'onda e \omega la pulsazione....
- 13 giu 2008, 16:32
- Forum: Fisica
- Argomento: un problema di idrodinamica non semplicissimo
- Risposte: 7
- Visite : 7089
un problema di idrodinamica non semplicissimo
Una vasca cilindrica verticale di raggio R=1m è inizialmente piena di acqua fino ad un'altezza H=2m . La vasca viene svuotata aprendo nella sua parete in prossimità della base un piccolo foro di raggio r=1cm . Si stimi l'intevallo di tempo impiegato durante lo svuotamento per far scendere il livello...
- 12 giu 2008, 15:40
- Forum: Fisica
- Argomento: Quesito fisico by gabri! [05] Una sfera in acqua...
- Risposte: 4
- Visite : 3674
complimenti per il problema!! provo a risolverlo: quando la sfera raggiunge la velocità limite la forza peso mg viene controbilanciata esattamente dalla spinta di archimede S_a e dalla forza di attrito viscoso dovuta al fluido F_a mg=S_a+F_a la spinta di archimede S_a è uguale al peso del liquido sp...
- 10 giu 2008, 19:04
- Forum: Fisica
- Argomento: Quesito fisico by gabri! [03] Un pazzo e un palo!
- Risposte: 21
- Visite : 10260
provo ad inquadrare anch'io questo problema... la quantità di calore che viene fornita da n tronchetti di legno ognuno di massa m_t e di potere calorifico k è Q=nkm . Questo calore determina un innalzamento della temperatura \Delta T Q=c_{Fe}m_s \Delta T dove c_{Fe} è il calore specifico del ferro, ...
- 08 giu 2008, 21:18
- Forum: LaTeX, questo sconosciuto
- Argomento: latex su msn
- Risposte: 11
- Visite : 10721
- 07 giu 2008, 17:51
- Forum: Fisica
- Argomento: Parole parole parole: 10 problemi facili di teoria (own)
- Risposte: 35
- Visite : 18365
9) se il condensatore che dici tu viene collegato ad una differenza di potenziale costante \Delta V allora la corrente che passa nel circuito in funzione del tempo è \displaystyle I_{(t)}=\frac{\Delta V }{R}e^{-t/RC} , quindi il grafico è del tipo e^{-x} , cioè esponenziale decrescente. Se il conden...