Sia F_{p^m} il campo finito con p^m elementi dove p è primo.
Sia O(n):=\{A \in M_n(F_{p^m}) | ^tA A = A ^tA = I_n\} il gruppo delle matrici ortogonali.
C'è un modo per calcolare la cardinalità di questo gruppo?
Per il teorema di Lagrange sui gruppi, deve dividere il numero \Pi_{i=1}^n ((p^m)^n-(p^m ...
					La ricerca ha trovato 8 risultati
- 16 ago 2008, 17:24
 - Forum: Matematica non elementare
 - Argomento: combinatoria sulle matrici
 - Risposte: 0
 - Visite : 1905
 
- 06 gen 2008, 16:38
 - Forum: Matematica non elementare
 - Argomento: Polinomi irriducibili in F_p [x]
 - Risposte: 3
 - Visite : 3234
 
- 05 gen 2008, 23:59
 - Forum: Matematica non elementare
 - Argomento: Polinomi irriducibili in F_p [x]
 - Risposte: 3
 - Visite : 3234
 
Polinomi irriducibili in F_p [x]
Come si può dimostrare che nell'insieme dei polinomi a coefficienti nel campo Z/pZ (p primo) esistono polinomi irriducibili di qualsiasi grado usando la teoria dei campi (polinomio minimo, estensioni di campi, campi finiti, ...)??
					- 15 dic 2007, 18:40
 - Forum: Matematica non elementare
 - Argomento: Ordine di un gruppo di matrici
 - Risposte: 4
 - Visite : 5678
 
- 15 dic 2007, 13:10
 - Forum: Matematica non elementare
 - Argomento: Ordine di un gruppo di matrici
 - Risposte: 4
 - Visite : 5678
 
Ordine di un gruppo di matrici
Sia p un primo. Sia $ G = GL_{2} (Z/pZ) $ il gruppo moltiplicativo delle matrici invertibili 2x2 a coefficienti in Z/pZ.
Calcolare l'ordine |G|.
					Calcolare l'ordine |G|.
- 10 dic 2007, 23:30
 - Forum: Teoria dei Numeri
 - Argomento: MCD
 - Risposte: 6
 - Visite : 4998
 
- 10 dic 2007, 23:11
 - Forum: Teoria dei Numeri
 - Argomento: MCD
 - Risposte: 6
 - Visite : 4998
 
- 10 dic 2007, 22:04
 - Forum: Teoria dei Numeri
 - Argomento: MCD
 - Risposte: 6
 - Visite : 4998
 
MCD
Dati n e m due interi positivi. Sia k un numero naturale che soddisfa queste due condizioni:
$ 0 \leq k < n $
e
$ n | km $
Dimostrare che i possibili k sono MCD (m,n).
Altrimenti, dimostratemi per altra via che i possibili omomorfismi da Z/mZ in Z/nZ sono MCD (m,n).
Grazie!
					$ 0 \leq k < n $
e
$ n | km $
Dimostrare che i possibili k sono MCD (m,n).
Altrimenti, dimostratemi per altra via che i possibili omomorfismi da Z/mZ in Z/nZ sono MCD (m,n).
Grazie!