La ricerca ha trovato 75 risultati
- 03 lug 2008, 18:06
- Forum: Fisica
- Argomento: Modificato da una olimpiade asiatica.
- Risposte: 6
- Visite : 4964
Mese: periodo di tempo che corrisponde ad una rivoluzione completa della Luna attorno alla Terra...almeno, così era in origine.... Francamente penso che il problema sia risolvibile...se solo riuscissi a trovare G... Data la mia inesperienza: la terza legge di keplero è utilizzabile vero? Se si una v...
- 28 giu 2008, 16:51
- Forum: Combinatoria
- Argomento: problema SNS
- Risposte: 6
- Visite : 4550
Risolvo il primo che sono di fretta...il resto stasera quando torno! Allora la coppia di M può aver 9 differenti posizioni, quindi alla fine dovrò ricordarmi di moltiplicare tutto per 9 Abbiamo una terna una coppia di lettere identiche (non consideriamo le M) quindi alla fine dovremmo anche dividere...
- 27 giu 2008, 13:00
- Forum: Fisica
- Argomento: Tende della doccia
- Risposte: 7
- Visite : 5960
- 25 giu 2008, 21:07
- Forum: Discorsi da birreria
- Argomento: Pagelle
- Risposte: 50
- Visite : 27594
- 25 giu 2008, 20:43
- Forum: Fisica
- Argomento: Tende della doccia
- Risposte: 7
- Visite : 5960
Già, forse è meglio trattare in maniera più generale dicendo effetto Bernoulli piuttosto che Venturi. (guarda le prime 2 righe qui).
Per quanto riguarda l'effetto Coandă, direi che la comprensione è immediata!
In poche parole, tutto deriva dalle equazioni di Euler!
Per quanto riguarda l'effetto Coandă, direi che la comprensione è immediata!
In poche parole, tutto deriva dalle equazioni di Euler!

- 24 giu 2008, 20:06
- Forum: Fisica
- Argomento: Tende della doccia
- Risposte: 7
- Visite : 5960
- 24 giu 2008, 12:16
- Forum: Fisica
- Argomento: Quesito fisico by gabri! [07] Il domatore!
- Risposte: 4
- Visite : 4174
- 17 giu 2008, 15:48
- Forum: Discorsi da birreria
- Argomento: Euro 2008: un girone speciale!
- Risposte: 11
- Visite : 8899
Comunque secondo me a causa di Moggi passa solo la Juventus che supera automaticamente anche i quarti di finale mentre i responsabili uefa sono chiusi a chiave dentro uno spogliatoio.... Comunque oggi risolve tutto Cassano se Donadoni decide finalmente di farlo giocare dal primo minuto :lol: Quoto ...
- 17 giu 2008, 10:58
- Forum: Fisica
- Argomento: Quesito fisico by gabri! [07] Il domatore!
- Risposte: 4
- Visite : 4174
- 17 giu 2008, 10:02
- Forum: Fisica
- Argomento: Quesito fisico by gabri! [01] Perdere peso!
- Risposte: 30
- Visite : 15277
Scusate se ritiro in ballo questo topic; ma ho fatto due conti e ancora non sono convinto! Se $a_g=G \cdot \frac{m}{r^2}=G \cdot \frac{V \cdot \rho}{r^2}$ ; le nostre variabili si riducono a 2: la densità ed il raggio; e siccome noi stiamo cercando solo quelle sia la minore; escludiamo le costanti: ...
- 17 giu 2008, 09:39
- Forum: Fisica
- Argomento: Quesito fisico by gabri! [07] Il domatore!
- Risposte: 4
- Visite : 4174
Quesito fisico by gabri! [07] Il domatore!
Questa l'ho scoperta poco tempo fa...sarà facile, ma ciò non toglie che si interessante!
Perchè la frusta agitata da un domatore schiocca (si dice vero?) anche senza toccare i poveri leoni?
Dare una spiegazione fisica con un esempio!
Perchè la frusta agitata da un domatore schiocca (si dice vero?) anche senza toccare i poveri leoni?
Dare una spiegazione fisica con un esempio!
- 16 giu 2008, 22:02
- Forum: Fisica
- Argomento: Quesito fisico by gabri! [06] L'aeroplanino!
- Risposte: 9
- Visite : 7223
- 16 giu 2008, 20:50
- Forum: Fisica
- Argomento: Quesito fisico by gabri! [06] L'aeroplanino!
- Risposte: 9
- Visite : 7223
Penso che si riferisca al punto in cui dici che l'aria sotto le ali è ferma :wink: Ok, grazie ob! Comunque per l'aria ferma mi ero liberamente inspirato ad un problema preso da il mio libro di scuola che parla di un aeroplano in decollo! Che pignoli questi fisici! :D (va a finire che faccio archite...
- 16 giu 2008, 15:26
- Forum: Fisica
- Argomento: Quesito fisico by gabri! [06] L'aeroplanino!
- Risposte: 9
- Visite : 7223
Quasi tutto giusto: l'area delle ali è effettivamente $204 cm^2$ . La parte fisica l'hai risolta perfettamente; quella geometrica non esattamente! Ora spiegarlo qua può diventare un casino; quindi spero che tu abbia realizzato l'aeroplanino, abbia fatto un x sulle ali e l'abbia riaperto. Vedrai che ...
- 16 giu 2008, 11:46
- Forum: Geometria
- Argomento: Problemino semplice
- Risposte: 5
- Visite : 3940
e se uno non avesse la calcolatrice? Si fanno un po' di conti! Veramente avevo usato una semplice formula di bisezione, la calcolatrice non l'ho neppure toccata: $\diaplaystyle {HE= \frac{l}{2} \cdot tan 15°}= \frac{l}{2} \cdot \frac {1- cos 30°}{ sen 30°}= \frac{l}{2} \cdot (2- \sqrt{3})}$ che gua...