La ricerca ha trovato 25 risultati

da Lorenzo Pantieri
18 set 2025, 12:46
Forum: Matematica ricreativa
Argomento: Storie di numeri
Risposte: 1
Visite : 1149

Re: Storie di numeri

Carissimi,

ho deciso di riorganizzare le mie Storie di numeri. La prima versione, piuttosto impegnativa, superava le 600 pagine; ora ne proporrò una più compatta, di circa 250 pagine in “formato Bringhurst”. In questo modo prenderà forma una vera e propria trilogia:

Matepedia : l’opera completa ...
da Lorenzo Pantieri
09 set 2025, 12:57
Forum: Matematica ricreativa
Argomento: Storie di numeri
Risposte: 1
Visite : 1149

Storie di numeri

Buongiorno a tutti,

ho appena pubblicato sul mio sito un nuovo libro di matematica: Storie di numeri .

Il libro raccoglie racconti, problemi e curiosità pensati per chi vuole esplorare il mondo dei numeri.

Tutte le informazioni le trovate qui:
http://www.lorenzopantieri.net/Libri.html

E qui ...
da Lorenzo Pantieri
27 giu 2025, 13:23
Forum: Geometria
Argomento: Eratostene misura la Terra, ma i conti non tornano
Risposte: 4
Visite : 8093

Re: Eratostene misura la Terra, ma i conti non tornano

Facciamo così. Io ti passo il testo che ho scritto. E ti mi dici come correggerlo. Che ne dici?
Eratostene sapeva che a Siene (una città dell'antico Egitto, l'attuale Assuan) a mezzogiorno del solstizio d'estate il Sole illumina il fondo dei pozzi.
Siene infatti si trova sul tropico del Cancro: in ...
da Lorenzo Pantieri
19 giu 2025, 19:27
Forum: Geometria
Argomento: Eratostene misura la Terra, ma i conti non tornano
Risposte: 4
Visite : 8093

Re: Eratostene misura la Terra, ma i conti non tornano


Se usiamo la distanza di 800 km usata da Eratostene (erroneamente o meno), il calcolo è il seguente:

Come ho scritto, 800 km è una stima pessima della distanza fra Alessandria e Assuan: il valore corretto va da 1000 a 1200 km.

RIpeto: in questa storia, almeno come la raccontano i libri, i conti ...
da Lorenzo Pantieri
02 mag 2025, 16:12
Forum: Geometria
Argomento: Eratostene misura la Terra, ma i conti non tornano
Risposte: 4
Visite : 8093

Eratostene misura la Terra, ma i conti non tornano

La misura della circonferenza terrestre fatta da Eratostene è una delle più famose della storia. Eccone un riassunto.
Eratostene sapeva che a Siene (una città dell’antico Egitto, l’attuale Assuan) a mezzogiorno del solstizio d’estate il Sole illumina il fondo dei pozzi. Siene infatti si trova sul ...
da Lorenzo Pantieri
08 set 2008, 17:36
Forum: LaTeX, questo sconosciuto
Argomento: Funzione \ \textrm
Risposte: 14
Visite : 10121


Nel caso degli ambienti matematici in linea (il primo tipo) è consentito, in via del tutto ECCEZIONALE usare $...$, il che è una (orribile a mio avviso) eccezione alla regola che il delimitatore iniziale e finale DEVONO essere diversi. Questa eccezione comporta gravi problemi in fase di ...
da Lorenzo Pantieri
21 lug 2008, 18:45
Forum: LaTeX, questo sconosciuto
Argomento: Inserire descrizioni in linea con il resto del paragrafo.
Risposte: 1
Visite : 3556

Re: Inserire descrizioni in linea con il resto del paragrafo

Pacchetto enumitem.
\documentclass{article}
\usepackage{enumitem}
\begin{document}
\begin{description}[leftmargin=0pt]
\item[Mane] Bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla
\item[Tekel] Bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla bla ...
da Lorenzo Pantieri
21 lug 2008, 18:34
Forum: LaTeX, questo sconosciuto
Argomento: I puntini!
Risposte: 4
Visite : 8904

Re: I puntini!

Il pacchetto amsmath rende il comando

Codice: Seleziona tutto

\dots
"sensibile" al contesto.

Codice: Seleziona tutto

\documentclass{minimal} 
\usepackage{amsmath} 
\begin{document} 
$a+\dots+b$ 
$a,\dots,b$ 
\end{document}
Quindi meglio evitare \cdots ed \ldots: lascia fare a LaTeX (con amsmath).

Ciao,
L.
da Lorenzo Pantieri
16 lug 2008, 18:34
Forum: LaTeX, questo sconosciuto
Argomento: A very, but very very very, short introduction to LaTeX
Risposte: 8
Visite : 7839

Re: A very, but very very very, short introduction to LaTeX

Ciao, innanzitutto complimenti per l'iniziativa: tutto quello che contribuisce alla diffusione di LaTeX è cosa buona e giusta. Ho dato un'occhiata veloce al lavoro. Per deformazione "professionale" (ho scritto anch'io un'introduzione a LaTeX), non posso resistere dal fare qualche osservazione.

1 ...
da Lorenzo Pantieri
29 giu 2008, 19:09
Forum: LaTeX, questo sconosciuto
Argomento: come installare un pacchetto
Risposte: 12
Visite : 9665

Re: come installare un pacchetto


Grazie mille, ma avevo già letto la guida che mi hai linkato :wink:

il fatto è che dopo aver copiato il pacchetto che mi interessa dentro C..\miktex\tex\latex come dice, provo a creare un documento, scrivo all'inizio \usepackage{amsmath}, metto un comando tipico di AMSmath e mi da l'errore ...
da Lorenzo Pantieri
29 giu 2008, 12:01
Forum: LaTeX, questo sconosciuto
Argomento: come installare un pacchetto
Risposte: 12
Visite : 9665

Re: come installare un pacchetto

Haile ha scritto:Ho scaricato un pacchetto, ma non riesco a capire dove devo mettere i dannati file .sty per poi poter caricare il pacchetto con \userpackage{arg} quando creo un documento -.-'

come fare?
http://www.lorenzopantieri.net/LaTeX_fi ... eLaTeX.pdf

(pagina 24 e seguenti)

Ciao,
L.
da Lorenzo Pantieri
25 giu 2008, 22:30
Forum: LaTeX, questo sconosciuto
Argomento: è
Risposte: 7
Visite : 6371

julio14 ha scritto:Sono un po' indietro :lol:
Immaginavo vi fosse una soluzione del genere, ma il mio uso di LaTeX è veramente limitato, so a mala pena cosa sia un pacchetto... Cmq grazie :D
Una buona guida di base è insostituibile, con LaTeX...

Ciao,
L.
da Lorenzo Pantieri
25 giu 2008, 20:57
Forum: LaTeX, questo sconosciuto
Argomento: Sistemi e \array - {c} ?
Risposte: 7
Visite : 6826

Ho imparato il LaTeX su "una mica tanto breve introduzione a LaTeX"

Anch'io, ma quella guida comincia a sentire il peso degli anni...

L'ambiente array è analogo a tabular. Quel {c} significa che viene creato un vettore con una colonna centrata. Tuttavia, anziché l'ambiente array andrebbero usati ...
da Lorenzo Pantieri
25 giu 2008, 20:40
Forum: LaTeX, questo sconosciuto
Argomento: è
Risposte: 7
Visite : 6371

Re: è

so che si può fare in cinquantamila modi tra cui il semplicissimo \`e (mica tanto semplice per uno che non ha il cavolo di tastierino numerico con cui fare quell'apostrofo strano) ma comunque quando scrivo in LaTeX regolarlmente mi dimentico quei maledetti accenti. Per semplificarmi la vita, potrei ...
da Lorenzo Pantieri
25 giu 2008, 20:33
Forum: LaTeX, questo sconosciuto
Argomento: non riesco a inserire immagini
Risposte: 4
Visite : 6002

Sono l'autore della micro guida citata da Desmo90. Si tratta proprio di una guida solo per iniziare. Se vuoi qualcosa di più completo leggiti la guida di Beccari (http://www.guit.sssup.it/downloads/GuidaGuIT.pdf), oppure la "Mica tanto breve introduzione..'', reperibile cercando in Google itlshort ...