Gergonne
Gergonne
*Dimostrare che il punto di Gergonne di un triangolo è allineato con il circocentro e l'incentro.*
ATTENZIONE: FALSO
ATTENZIONE: FALSO
Ultima modifica di FeddyStra il 13 feb 2009, 21:32, modificato 3 volte in totale.
[quote="julio14"]Ci sono casi in cui "si deduce" si può sostituire con "è un'induzione che saprebbe fare anche un macaco", ma per come hai impostato i conti non mi sembra la tua situazione...[/quote][quote="Tibor Gallai"]Ah, un ultimo consiglio che risolve qualsiasi dubbio: ragiona. Le cose non funzionano perché lo dico io o Cauchy o Dio, ma perché hanno senso.[/quote]To understand recursion, you fist need to understand recursion.
[tex]i \in \| al \| \, \pi \, \zeta(1)[/tex]
[tex]i \in \| al \| \, \pi \, \zeta(1)[/tex]
-
- Messaggi: 849
- Iscritto il: 22 ott 2006, 14:36
- Località: Carrara/Pisa
Cavolo ragazzi che figuraccia!!!
LOL
Rispondo ora perchè ero a cena. Ho messo il post di fretta e durante la cena ci pensavo e non mi veniva più in mente come si facesse. Ora capisco perchè: effettivamente è falso...
Eppure mi ricordo che c'era un allineamento simpatico di questo tipo... mah... ci penso e se lo trovo lo scrivo qui.

Rispondo ora perchè ero a cena. Ho messo il post di fretta e durante la cena ci pensavo e non mi veniva più in mente come si facesse. Ora capisco perchè: effettivamente è falso...
Eppure mi ricordo che c'era un allineamento simpatico di questo tipo... mah... ci penso e se lo trovo lo scrivo qui.

[quote="julio14"]Ci sono casi in cui "si deduce" si può sostituire con "è un'induzione che saprebbe fare anche un macaco", ma per come hai impostato i conti non mi sembra la tua situazione...[/quote][quote="Tibor Gallai"]Ah, un ultimo consiglio che risolve qualsiasi dubbio: ragiona. Le cose non funzionano perché lo dico io o Cauchy o Dio, ma perché hanno senso.[/quote]To understand recursion, you fist need to understand recursion.
[tex]i \in \| al \| \, \pi \, \zeta(1)[/tex]
[tex]i \in \| al \| \, \pi \, \zeta(1)[/tex]
-
- Messaggi: 849
- Iscritto il: 22 ott 2006, 14:36
- Località: Carrara/Pisa
- FrancescoVeneziano
- Site Admin
- Messaggi: 606
- Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
- Località: Genova
- Contatta:
Temo di doverli risolvere tutti per punizione... 
@Francesco: sei sicuro?
Forse ho sbagliato la costruzione, ma fino alle inversioni è ok, se però poi fai anche il coniugato isogonale non mi pare che rimanga allineato.

@Francesco: sei sicuro?
Forse ho sbagliato la costruzione, ma fino alle inversioni è ok, se però poi fai anche il coniugato isogonale non mi pare che rimanga allineato.
[quote="julio14"]Ci sono casi in cui "si deduce" si può sostituire con "è un'induzione che saprebbe fare anche un macaco", ma per come hai impostato i conti non mi sembra la tua situazione...[/quote][quote="Tibor Gallai"]Ah, un ultimo consiglio che risolve qualsiasi dubbio: ragiona. Le cose non funzionano perché lo dico io o Cauchy o Dio, ma perché hanno senso.[/quote]To understand recursion, you fist need to understand recursion.
[tex]i \in \| al \| \, \pi \, \zeta(1)[/tex]
[tex]i \in \| al \| \, \pi \, \zeta(1)[/tex]
-
- Messaggi: 849
- Iscritto il: 22 ott 2006, 14:36
- Località: Carrara/Pisa
- FrancescoVeneziano
- Site Admin
- Messaggi: 606
- Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
- Località: Genova
- Contatta:
Premettendo che sono andato a vedere l'enciclopedia dei centri dei triangoli solo per provocare Gabriel ma non ho provato a dimostrarlo, dovrebbe essere giusto così come l'ho scritto. Se non prendi il coniugato isogonale dovresti ottenere un punto che è allineato con Gergonne e con l'ortocentro.
Wir müssen wissen. Wir werden wissen.
- HarryPotter
- Moderatore
- Messaggi: 354
- Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
- Località: Pavia
Sulla scia del tormentone
Hmm è anche vero sostituendo tutto con il baricentro, l'incentro e il circocentro * (la retta che li unisce è la retta di Eulero).
Hmm è anche vero sostituendo tutto con EvaristeG, FrancescoVeneziano e la birra più vicina.
Edit: * NON E' VERO! Sono il baricentro, il circocentro e l'ortocentro!!! L'ho fatto per vedere, se eravate attenti e per restare in tema con gli svarioni di questo topic.
Hmm è anche vero sostituendo tutto con EvaristeG, FrancescoVeneziano e la birra più vicina.

Edit: * NON E' VERO! Sono il baricentro, il circocentro e l'ortocentro!!! L'ho fatto per vedere, se eravate attenti e per restare in tema con gli svarioni di questo topic.

Ultima modifica di HarryPotter il 15 feb 2009, 01:06, modificato 1 volta in totale.
-
- Messaggi: 849
- Iscritto il: 22 ott 2006, 14:36
- Località: Carrara/Pisa
Re: Sulla scia del tormentone
sennonchè l'incentro si trasformi nell'ortocentroHarryPotter ha scritto:Hmm è anche vero sostituendo tutto con il baricentro, l'incentro e il circocentro (la retta che li unisce è la retta di Eulero).

Re: Sulla scia del tormentone
ma in questo caso, dove cade la birra rispetto gli altri 2 punti?HarryPotter ha scritto:Hmm è anche vero sostituendo tutto con EvaristeG, FrancescoVeneziano e la birra più vicina.
impara il [tex]~\LaTeX[/tex] e mettilo da par[tex]\TeX~[/tex]
Software is like sex: it's better when it's free (Linus T.)
membro: Club Nostalgici
Non essere egoista, dona anche tu! http://fpv.hacknight.org/a8.php
Software is like sex: it's better when it's free (Linus T.)
membro: Club Nostalgici
Non essere egoista, dona anche tu! http://fpv.hacknight.org/a8.php
-
- Messaggi: 849
- Iscritto il: 22 ott 2006, 14:36
- Località: Carrara/Pisa
Re: Sulla scia del tormentone
probabilmente si può porre birra=G, EvaristeG=O e FrancescoVeneziano=HSkZ ha scritto:ma in questo caso, dove cade la birra rispetto gli altri 2 punti?HarryPotter ha scritto:Hmm è anche vero sostituendo tutto con EvaristeG, FrancescoVeneziano e la birra più vicina.

ok basta off topic

tornando al punto di Gergonne,secondo voi per dimostrare che esiste in ogni triangolo è lecito applicare il teorema di Brianchon?
P.S.:con ogni probabilità ho detto una gran c***ta!!
P.S.:con ogni probabilità ho detto una gran c***ta!!

"Bene, ora dobbiamo massimizzare [tex]\dfrac{x}{(x+100)^2}[/tex]: come possiamo farlo senza le derivate? Beh insomma, in zero fa zero... a $+\infty$ tende a zero... e il massimo? Potrebbe essere, che so, in $10^{24}$? Chiaramente no... E in $10^{-3}$? Nemmeno... Insomma, nella frazione c'è solo il numero $100$, quindi dove volete che sia il massimo se non in $x=100$..?" (da leggere con risatine perfide e irrisorie in corrispondenza dei puntini di sospensione)
Maledetti fisici! (cit.)
Maledetti fisici! (cit.)