Ufficiale!
Abbiamo conferma delle sedi seguenti (quelle nuove in grassetto):
Padova
Parma
Pisa
Roma
Torino
e
[edit] appena confermata anche
Pavia.
Di seguito riporto l'annuncio "ufficiale", compresa la procedura di iscrizione.
Mi raccomando, iscrivetevi numerosi!! (Ma iscrivetevi solo se siete abbastanza sicuri di confermare la partecipazione.)
************************************************
La Commissione Olimpiadi della Matematica organizzerà quest'anno per la prima volta una sezione "distaccata" e fuori concorso di una gara internazionale di matematica rivolta al solito pubblico di studenti delle superiori.
La competizione in questione è la Balkan Mathematical Olympiad (BMO). L'aggettivo "balcanica" non deve far sorridere: è una sorta di versione europea delle IMO e vi partecipano squadre molto forti. Negli ultimi anni l'Italia ha sempre partecipato con buoni risultati.
Quest'anno la manifestazione si tiene a Kragujevac, in Serbia, tra la fine di aprile e l'inizio di maggio. Il giorno esatto della gara è
giovedì 30 aprile.
Dal punto di vista pratico, la "gara distaccata" dovrebbe funzionare così.
0) La gara si svolge sul medesimo testo della BMO, ma nel
pomeriggio invece che la mattina del 30 aprile.
1) Possono iscriversi tutte le persone interessate, senza limiti di età o istruzione (anche ex olimpionici che hanno studiato matematica per anni), tanto non ci sono premi in palio: è solo una sfida con se stessi.
2) Le sedi saranno un piccolo numero. Nelle intenzioni della Commissione, almeno Pisa, Roma, Parma, Torino, Padova e Pavia (
tutte confermate!).
3) Gli interessati di ogni sede si devono iscrivere
entro la mezzanotte di venerdì 24 aprile 2009, mandando un e-mail all'indirizzo
pbmo2009@gmail.com
riportando: Nome, COGNOME, data di nascita, luogo di nascita, recapito e-mail, recapito telefonico (preferibilmente cellulare), comune di domicilio e (soprattutto)
SEDE DI GARA SCELTA.
Va altresì riportato il messaggio seguente:
Autorizzo ai sensi della legge 675/96 il trattamento dei dati personali trasmessi.
Chi manda l'iscrizione riceverà conferma per e-mail. Nella conferma saranno indicati i recapiti dei responsabili locali e l'indirizzo esatto della sede di gara.
4)
Gli iscritti si presenteranno alle sedi di gara il 30 aprile alle 12.00, dotati di pranzo al sacco. I partecipanti verranno "rinchiusi" nell'aula a mangiare il loro pranzo (privati di ogni mezzo di comunicazione e sotto sorveglianza) fino all'arrivo dei testi, prevedibilmente circa alle 13.30-14. Subito dopo inizierà la gara, che avrà una durata di 4 ore e 30 minuti. Per ovvi motivi di uniformità tra le sedi, non si potranno fare domande sul testo.
5) Alla conclusione della gara (sperabilmente intorno alle 19) i responsabili raccoglieranno gli elaborati, che spediranno a Pisa per la correzione, secondo modalità che saranno chiarite. Se un concorrente vorrà ritirarsi senza consegnare, potrà farlo in qualunque momento.
6) Entro un tempo ragionevole, gli stessi membri della squadra della BMO, di ritorno da Kragujevac, correggeranno gli elaborati di tutte le sedi, rispettando i criteri di valutazione e i punteggi della gara in Serbia, compilando e diramando la classifica e (se sarà possibile) assegnando delle vere medaglie a chi sarà arrivato ad un punteggio tale da meritarle se fosse stato in Serbia.
Francesco Morandin