P(A)

Numeri interi, razionali, divisibilità, equazioni diofantee, ...
Rispondi
Avatar utente
Bellaz
Messaggi: 202
Iscritto il: 14 feb 2008, 15:05
Località: Provincia di Reggio Emilia

P(A)

Messaggio da Bellaz »

Ciao a tutti, stavo iniziando a risolvere il problema di ammissione N1, ma mi sono bloccato sul significato di quel P(A)... Che cosa indica?
Grazie a tutti.
"Quando un uomo siede un'ora in compagnia di una bella ragazza, sembra sia passato un minuto. Ma fatelo sedere su una stufa per un minuto e gli sembrerà più lungo di qualsiasi ora. Questa è la relatività." (Albert Einstein)
Avatar utente
exodd
Messaggi: 728
Iscritto il: 09 mar 2007, 19:46
Località: sulle pendici della provincia più alta d'europa

Messaggio da exodd »

(che bello, sono quelli che ho fatto l'anno scorso!)

P(A) è l'insieme delle parti di A, ovvero l'insieme che contiene tutti i possibili sottoinsiemi degli elementi di A, compreso l'insieme vuoto e A stesso

esempio
A={a,b,c}
P(A)= {{0},{a},{b},{c},{a,b},{b,c},{c,a},{a,b,c}}

lemma utile: se A contiene n elementi, P(A) ne contiene $ 2^n $
Tutto è possibile: L'impossibile richiede solo più tempo
julio14 ha scritto: jordan è in realtà l'origine e il fine di tutti i mali in $ \mathbb{N} $
EvaristeG ha scritto:Quindi la logica non ci capisce un'allegra e convergente mazza.
ispiratore del BTA

in geometry, angles are angels

"la traslazione non è altro che un'omotetia di centro infinito e k... molto strano"
Avatar utente
Bellaz
Messaggi: 202
Iscritto il: 14 feb 2008, 15:05
Località: Provincia di Reggio Emilia

Messaggio da Bellaz »

exodd ha scritto:(che bello, sono quelli che ho fatto l'anno scorso!)

P(A) è l'insieme delle parti di A, ovvero l'insieme che contiene tutti i possibili sottoinsiemi degli elementi di A, compreso l'insieme vuoto e A stesso

esempio
A={a,b,c}
P(A)= {{0},{a},{b},{c},{a,b},{b,c},{c,a},{a,b,c}}

lemma utile: se A contiene n elementi, P(A) ne contiene $ 2^n $
Grazie mille... molto utile!!!
"Quando un uomo siede un'ora in compagnia di una bella ragazza, sembra sia passato un minuto. Ma fatelo sedere su una stufa per un minuto e gli sembrerà più lungo di qualsiasi ora. Questa è la relatività." (Albert Einstein)
Avatar utente
FeddyStra
Messaggi: 403
Iscritto il: 19 set 2006, 15:34
Località: 45° 7' 19.2'' N 7° 23' 20.1'' E

Messaggio da FeddyStra »

exodd ha scritto:{{0},{a},{b},{c},{a,b},{b,c},{c,a},{a,b,c}}
{0} non è l'insieme vuoto. Esso contiene l'elemento 0. L'insieme vuoto è invece {}.
[quote="julio14"]Ci sono casi in cui "si deduce" si può sostituire con "è un'induzione che saprebbe fare anche un macaco", ma per come hai impostato i conti non mi sembra la tua situazione...[/quote][quote="Tibor Gallai"]Ah, un ultimo consiglio che risolve qualsiasi dubbio: ragiona. Le cose non funzionano perché lo dico io o Cauchy o Dio, ma perché hanno senso.[/quote]To understand recursion, you fist need to understand recursion.
[tex]i \in \| al \| \, \pi \, \zeta(1)[/tex]
Avatar utente
SkZ
Messaggi: 3333
Iscritto il: 03 ago 2006, 21:02
Località: Concepcion, Chile
Contatta:

Messaggio da SkZ »

non confondiamo $ ~\varnothing $ (insieme nullo) con lo zero $ ~0 $ che a volte e' raffigurato con una barra per distinguerlo dalla O maiuscola
impara il [tex]~\LaTeX[/tex] e mettilo da par[tex]\TeX~[/tex]

Software is like sex: it's better when it's free (Linus T.)
membro: Club Nostalgici
Non essere egoista, dona anche tu! http://fpv.hacknight.org/a8.php
Tibor Gallai
Messaggi: 1776
Iscritto il: 17 nov 2007, 19:12

Messaggio da Tibor Gallai »

Anche se, nel costruire i numeri nella teoria degli insiemi, di solito si pone per definizione

$ ~0 = \varnothing $

$ ~1 = \{0\} = \{\varnothing\} $

etc.
[quote="Pigkappa"]Penso che faresti un favore al mondo se aprissi un bel topic di bestemmie da qualche parte in modo che ti bannino subito.[/quote]
Rispondi