Ma perché??

Conteggi, probabilità, invarianti, logica, matematizzazione, ...
Rispondi
came14
Messaggi: 31
Iscritto il: 18 mag 2008, 00:50

Ma perché??

Messaggio da came14 »

in una scatola ci sono tre carte.una rossa da entrambi i lati, una bianca da entrambi i lati e la terza rossa da un lato e bianca dall'altro. dalla scatola viene estratta una carta e messa sul tavolo.la faccia che compare è rossa. qual'èla probabilità che anche la faccia nascosta sia rossa?
Avatar utente
julio14
Messaggi: 1208
Iscritto il: 11 dic 2006, 18:52
Località: Berlino

Messaggio da julio14 »

2/3 no? Ogni faccia ha la stessa probabilità di uscire, quindi 2 volte su 3 abbiamo pigliato la carta r/r. Qual'è il problema?
Avatar utente
Maioc92
Messaggi: 778
Iscritto il: 21 apr 2009, 21:07
Località: REGGIO EMILIA

Messaggio da Maioc92 »

julio14 ha scritto:2/3 no? Ogni faccia ha la stessa probabilità di uscire, quindi 2 volte su 3 abbiamo pigliato la carta r/r. Qual'è il problema?
1 carta è r/b
Il tempo svela ogni cosa......ma allora perchè quel maledetto problema non si risolve da solo?!
Alex90
Messaggi: 260
Iscritto il: 25 mag 2007, 13:49
Località: Perugia

Messaggio da Alex90 »

ma i lati rossi sono 3, quelli che hanno dietro un altro rosso 2, quindi 2/3
Avatar utente
FeddyStra
Messaggi: 403
Iscritto il: 19 set 2006, 15:34
Località: 45° 7' 19.2'' N 7° 23' 20.1'' E

Messaggio da FeddyStra »

Maioc92 ha scritto:
julio14 ha scritto:2/3 no? Ogni faccia ha la stessa probabilità di uscire, quindi 2 volte su 3 abbiamo pigliato la carta r/r. Qual'è il problema?
1 carta è r/b
julio14 non intendeva dire che se tu apri quella scatola 2 volte su 3 prendi la r/r, ma il significato della sua frase era che se tu vedi una faccia rossa 2 volte su 3 appartiene alla r/r.
[quote="julio14"]Ci sono casi in cui "si deduce" si può sostituire con "è un'induzione che saprebbe fare anche un macaco", ma per come hai impostato i conti non mi sembra la tua situazione...[/quote][quote="Tibor Gallai"]Ah, un ultimo consiglio che risolve qualsiasi dubbio: ragiona. Le cose non funzionano perché lo dico io o Cauchy o Dio, ma perché hanno senso.[/quote]To understand recursion, you fist need to understand recursion.
[tex]i \in \| al \| \, \pi \, \zeta(1)[/tex]
Avatar utente
Maioc92
Messaggi: 778
Iscritto il: 21 apr 2009, 21:07
Località: REGGIO EMILIA

Messaggio da Maioc92 »

ah ok. Interpretazione linguistica errata
Il tempo svela ogni cosa......ma allora perchè quel maledetto problema non si risolve da solo?!
came14
Messaggi: 31
Iscritto il: 18 mag 2008, 00:50

Messaggio da came14 »

Siamo stati in 2!
Non c'era problema solo qualche dubbio! Grazie!
Rispondi