tipico problema di costruzione con riga e compasso

Rette, triangoli, cerchi, poliedri, ...
Rispondi
Eulero
Messaggi: 39
Iscritto il: 14 ago 2009, 16:47

tipico problema di costruzione con riga e compasso

Messaggio da Eulero »

dato un segmento AB nel piano ,come si fa a dividerlo in 3 parti uguali??o in 4??
(lo schema risolutivo è lo stesso)
gli esperti si astengano please.. :D
Avatar utente
karlosson_sul_tetto
Messaggi: 1459
Iscritto il: 10 set 2009, 13:21
Località: Napoli

Messaggio da karlosson_sul_tetto »

in 4 è la stessa cosa del 2,ma lo fai due volte.
con 3 mo ti dico.
"Inequality happens"
---
"Chissa se la fanno anche da asporto"
Daedalus
Messaggi: 42
Iscritto il: 02 set 2009, 11:33
Località: Torino
Contatta:

Messaggio da Daedalus »

mmm... non mi considero assolutamente esperto e quindi posto la soluzione...
Per dividere un segmento in $ n $ parti uguali.

Per consentire ad altri di rispondere la scriverò in piccolo...

Traccio un altro segmento con un estremo in A e l'altro C1 a piacere nel piano (possibilmente non appartenente ad AB)...
Quindi "moltiplico" questo segmento n volte ottenendo un segmento ACn diviso in n parti.
Ora traccio la retta per BCn. Quindi traccio le parallele a queste per Cn-1, Cn-2, ..., C2, C1.
Le intersezioni di questa retta con AB dividono AB in n parti uguali per l'omnipotens sempiternus Talete...


Scusate la "scarsa raffinatezza" (=bovinità) di questa demo, ma ho cercato di stringere per non causare attacchi epilettici ad ogni ignaro visitatore... ^^
A mathematician is a device for turning coffee into theorems. Paul Erdos

If equations are trains threading the landscape of numbers, then no train stops at pi.

Black holes result from God dividing the universe by zero.
pak-man
Messaggi: 313
Iscritto il: 07 giu 2008, 18:19

Messaggio da pak-man »

Farei notare che le parallele si possono tracciare secondo la soluzione del problema 2, infatti una retta l'abbiamo, e abbiamo tutti gli altri punti da cui tracciare le parallele.
Avatar utente
Maioc92
Messaggi: 778
Iscritto il: 21 apr 2009, 21:07
Località: REGGIO EMILIA

Messaggio da Maioc92 »

mmm interessante...ci stavo ragionando proprio ora ma non ce l'ho fatta a non guardare la tua soluzione :)
Ci avevo pensato per n=3 costruendo un triangolo equilatero ma ancora non ero riuscito a generalizzare
Il tempo svela ogni cosa......ma allora perchè quel maledetto problema non si risolve da solo?!
Daedalus
Messaggi: 42
Iscritto il: 02 set 2009, 11:33
Località: Torino
Contatta:

Messaggio da Daedalus »

@pakman: già...grazie! :D
@maioc: XD
A mathematician is a device for turning coffee into theorems. Paul Erdos

If equations are trains threading the landscape of numbers, then no train stops at pi.

Black holes result from God dividing the universe by zero.
Rispondi