Diofantea di II grado in 2 variabili [era: equaz]

Numeri interi, razionali, divisibilità, equazioni diofantee, ...
danielf
Messaggi: 203
Iscritto il: 17 set 2009, 19:11

Diofantea di II grado in 2 variabili [era: equaz]

Messaggio da danielf »

Per favore, cerchiamo di dare titoli significativi e di usare il latex. Thanks -- EG
trovare le soluzioni intere positive di
$ x^2+2x-3-2xy-y=0 $
Ultima modifica di danielf il 02 ott 2009, 19:52, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
karlosson_sul_tetto
Messaggi: 1459
Iscritto il: 10 set 2009, 13:21
Località: Napoli

Re: equaz

Messaggio da karlosson_sul_tetto »

danielf ha scritto:trovare le soluzioni intere positive di
x^+2x-3-2xy-y=0
"x^"significa x al quadrato?
"Inequality happens"
---
"Chissa se la fanno anche da asporto"
danielf
Messaggi: 203
Iscritto il: 17 set 2009, 19:11

Messaggio da danielf »

si
Avatar utente
karlosson_sul_tetto
Messaggi: 1459
Iscritto il: 10 set 2009, 13:21
Località: Napoli

Messaggio da karlosson_sul_tetto »

credo x=2 e y=1 per ora.
"Inequality happens"
---
"Chissa se la fanno anche da asporto"
Avatar utente
exodd
Messaggi: 728
Iscritto il: 09 mar 2007, 19:46
Località: sulle pendici della provincia più alta d'europa

Messaggio da exodd »

vedendola come equazione di secondo grado in x, abbiamo che il delta(mezzi) è uguale a
$ y^2-y+4 $
che è più grande di $ (y-1)^2 $ e più piccolo di $ (y+2)^2 $
per essere un quadrato perfetto, allora, deve essere uguale a $ y^2 $ o $ (y+1)^2 $
che porta alle soluzioni (7,4) e (2,1)
Tutto è possibile: L'impossibile richiede solo più tempo
julio14 ha scritto: jordan è in realtà l'origine e il fine di tutti i mali in $ \mathbb{N} $
EvaristeG ha scritto:Quindi la logica non ci capisce un'allegra e convergente mazza.
ispiratore del BTA

in geometry, angles are angels

"la traslazione non è altro che un'omotetia di centro infinito e k... molto strano"
Avatar utente
Maioc92
Messaggi: 778
Iscritto il: 21 apr 2009, 21:07
Località: REGGIO EMILIA

Messaggio da Maioc92 »

Sono stato preceduto!!!Comunque in alternativa io ho fatto cosi: scriviamola nella forma $ y(2x+1)=x^2+2x-3 $. Quindi 2x+1 deve dividere l'RHS, quindi $ MCD(2x+1,x^2+2x-3)=2x+1 $. Siccome 2x+1 è dispari è equivalente calcolare $ MCD(2x+1,4(x^2+2x-3)) $. Facciamo la divisione tra polinomi e otteniamo $ MCD(2x+1,4(x^2+2x-3))=MCD(2x+1,15) $, quindi $ 2x+1|15 $. A questo punto è facile concludere e trovare le stesse soluzioni di exodd
Il tempo svela ogni cosa......ma allora perchè quel maledetto problema non si risolve da solo?!
Avatar utente
exodd
Messaggi: 728
Iscritto il: 09 mar 2007, 19:46
Località: sulle pendici della provincia più alta d'europa

Messaggio da exodd »

diciamo che io ho preso la via algebrica..
comunque, ad essere precisi, avrei dovuto escludere prima il caso y=0...
Tutto è possibile: L'impossibile richiede solo più tempo
julio14 ha scritto: jordan è in realtà l'origine e il fine di tutti i mali in $ \mathbb{N} $
EvaristeG ha scritto:Quindi la logica non ci capisce un'allegra e convergente mazza.
ispiratore del BTA

in geometry, angles are angels

"la traslazione non è altro che un'omotetia di centro infinito e k... molto strano"
pak-man
Messaggi: 313
Iscritto il: 07 giu 2008, 18:19

Messaggio da pak-man »

Il caso y=0 non c'è perché x e y sono positivi :wink:
Avatar utente
karlosson_sul_tetto
Messaggi: 1459
Iscritto il: 10 set 2009, 13:21
Località: Napoli

Messaggio da karlosson_sul_tetto »

P.S.:
Wolfram Alpha ha scritto:Input:

* Mathematica form

{x^(+2) x-3-2 x y-y = 0,x>0,y>0}
Result:
{x^3-2 x y-y-3 = 0,x>0,y>0}
Implicit plot:
Alternate forms:
{x^3 = 2 x y+y+3,x>0,y>0}
{x^3-(2 x+1) y-3 = 0,x>0,y>0}
Solution:

* Approximate form

x>3^(1/3), y = (x^3-3)/(2 x+1)
Integer solutions:
x = 12, y = 69
x = 2, y = 1
"Inequality happens"
---
"Chissa se la fanno anche da asporto"
Avatar utente
Maioc92
Messaggi: 778
Iscritto il: 21 apr 2009, 21:07
Località: REGGIO EMILIA

Messaggio da Maioc92 »

karlosson_sul_tetto ha scritto:P.S.:
Wolfram Alpha ha scritto:Input:

* Mathematica form

{x^(+2) x-3-2 x y-y = 0,x>0,y>0}
Result:
{x^3-2 x y-y-3 = 0,x>0,y>0}
Implicit plot:
Alternate forms:
{x^3 = 2 x y+y+3,x>0,y>0}
{x^3-(2 x+1) y-3 = 0,x>0,y>0}
Solution:

* Approximate form

x>3^(1/3), y = (x^3-3)/(2 x+1)
Integer solutions:
x = 12, y = 69
x = 2, y = 1
ehm karlosson non so se te ne sei accorto ma hai sbagliato a scrivere l'equazione.....e tra l'altro c'è una cosa importante che devi capire: per quanto utili possano essere programmini vari, ebbene questi da soli NON risolvono nulla. Se vuoi puoi usarli per aiutarti a capire ma la dimostrazione deve essere fatta da te. Postare risultati presi da programmi vari è un po' fuori luogo
Il tempo svela ogni cosa......ma allora perchè quel maledetto problema non si risolve da solo?!
Avatar utente
karlosson_sul_tetto
Messaggi: 1459
Iscritto il: 10 set 2009, 13:21
Località: Napoli

Messaggio da karlosson_sul_tetto »

Maioc92 ha scritto: ehm karlosson non so se te ne sei accorto ma hai sbagliato a scrivere l'equazione.....e tra l'altro c'è una cosa importante che devi capire: per quanto utili possano essere programmini vari, ebbene questi da soli NON risolvono nulla. Se vuoi puoi usarli per aiutarti a capire ma la dimostrazione deve essere fatta da te. Postare risultati presi da programmi vari è un po' fuori luogo
Dove ho sbagliato?Cmq l'ho scritto per quelli che si scocciano :twisted:
"Inequality happens"
---
"Chissa se la fanno anche da asporto"
Avatar utente
Maioc92
Messaggi: 778
Iscritto il: 21 apr 2009, 21:07
Località: REGGIO EMILIA

Messaggio da Maioc92 »

invece di $ x^2+2x $ hai scritto $ x^{+2}x $ che ovviamente è $ x^3 $
Il tempo svela ogni cosa......ma allora perchè quel maledetto problema non si risolve da solo?!
Avatar utente
Haile
Messaggi: 515
Iscritto il: 30 mag 2008, 14:29
Località: Bergamo

Messaggio da Haile »

karlosson_sul_tetto ha scritto:Dove ho sbagliato?Cmq l'ho scritto per quelli che si scocciano :twisted:
Se uno "si scoccia" a fare i problemi... si trova nel forum sbagliato!
[i]
Mathematical proofs are like diamonds: hard and clear.

[/i]
Avatar utente
karlosson_sul_tetto
Messaggi: 1459
Iscritto il: 10 set 2009, 13:21
Località: Napoli

Messaggio da karlosson_sul_tetto »

Haile ha scritto:
karlosson_sul_tetto ha scritto:Dove ho sbagliato?Cmq l'ho scritto per quelli che si scocciano :twisted:
Se uno "si scoccia" a fare i problemi... si trova nel forum sbagliato!
Oppure quelli che si scocciano di fare solo questo problema.
@Maioc92:a dire la verita ho soltanto copiato quello che ha scritto Wolfram Alpha :lol: 8) ...


(si,lo so,sono nel forim sbagliato...Su Mathlinks fanno queste cose? :lol:
"Inequality happens"
---
"Chissa se la fanno anche da asporto"
Avatar utente
Maioc92
Messaggi: 778
Iscritto il: 21 apr 2009, 21:07
Località: REGGIO EMILIA

Messaggio da Maioc92 »

1)non credo che questo problema sia scocciante
2)hai sbagliato TU a digitare l'equazione su Wolfram Alpha, perchè non credo che il programma dia libere interpretazioni di ciò che scrivi. Ti ho anche detto dove, perchè ti ostini (qui come in tutto) a tirare dritto per la tua strada e non ascoltare nessuno :cry:
Il tempo svela ogni cosa......ma allora perchè quel maledetto problema non si risolve da solo?!
Rispondi