A scusa,sono io che ho sbagliato...
Comunque non mi pare di aver "insistito" troppo(senza offesa!)
Diofantea di II grado in 2 variabili [era: equaz]
- karlosson_sul_tetto
- Messaggi: 1459
- Iscritto il: 10 set 2009, 13:21
- Località: Napoli
Re: Diofantea di II grado in 2 variabili [era: equaz]
Abbiamo che $ \displaystyle 2x-4y+3=\frac{15}{2x+1} \in \mathbb{Z} $ da cui $ x \in \{1,2,7\} $.[]danielf ha scritto:trovare tutti gli $ (x,y) \in \mathbb{N}_0^2 $ tali che $ x^2+2x-3-2xy-y=0 $
The only goal of science is the honor of the human spirit.
perchè poni l MCD =2x+1?Maioc92 ha scritto: $ MCD(2x+1,x^2+2x-3)=2x+1 $. Siccome 2x+1 è dispari è equivalente calcolare $ MCD(2x+1,4(x^2+2x-3)) $. Facciamo la divisione tra polinomi e otteniamo $ MCD(2x+1,4(x^2+2x-3))=MCD(2x+1,15) $, quindi $ 2x+1|15 $. A questo punto è facile concludere e trovare le stesse soluzioni di exodd

e poi che fine fa?