Grazie a chi mi risponderà
Problema similitudini
Problema similitudini
Geometria piana... Vorrei sapere come si dimostra che il rapporto delle aree di 2 figura simili è uguale al quadrato del rapporto delle lunghezze corrispondenti...
Grazie a chi mi risponderà
Grazie a chi mi risponderà
- karlosson_sul_tetto
- Messaggi: 1459
- Iscritto il: 10 set 2009, 13:21
- Località: Napoli
Bah,non so se questo si può definire una dimostrazione
...:
Prendiamo $ 1 $ quadrato e suddividiamolo in 9 quadretti uguali;possaimo prendere 4 di questi quadretti che formano un quadrato;presupponiamo che il lato di un quadretto corrispode a $ 1cm $:abiamo un quadrato di area $ 9cm^2 $ e uno più piccolo di $ 4cm^2 $ quadri;allora abbiamo:
$ \frac{4}{9}=(\frac{2}{3})^2 $
Spero di essere stato chiaro.
Prendiamo $ 1 $ quadrato e suddividiamolo in 9 quadretti uguali;possaimo prendere 4 di questi quadretti che formano un quadrato;presupponiamo che il lato di un quadretto corrispode a $ 1cm $:abiamo un quadrato di area $ 9cm^2 $ e uno più piccolo di $ 4cm^2 $ quadri;allora abbiamo:
$ \frac{4}{9}=(\frac{2}{3})^2 $
Spero di essere stato chiaro.
Ultima modifica di karlosson_sul_tetto il 16 ott 2009, 20:23, modificato 2 volte in totale.
"Inequality happens"
---
"Chissa se la fanno anche da asporto"
---
"Chissa se la fanno anche da asporto"
- karlosson_sul_tetto
- Messaggi: 1459
- Iscritto il: 10 set 2009, 13:21
- Località: Napoli
cavolo,mi son dimenticato di mettere il LaTeX!SARLANGA ha scritto:@karlosson : non mi convince tanto...non mi sembra una "dimostrazione" degna di essere chiamata tale e soprattutto è limitata alla figura del quadrato.
Detto questo, cmq, non ho idea su come migliorarla e generalizzarla
EDIT: ricordati sempre di inserire il LaTeX nelle formule!
Cmq intendevo:
Se il rapporto tra i lati di due quadrati è per esempio $ \frac{4}{9} $allora la loro area sarà di rapporto $ \frac{1}{4} $,allora possiamo dedurre che $ (\frac{4}{9})^2=\frac{1}{4} $
Per qyella parte di limitazioni al quadrato possiamo immaginare che lo allunghiamo,muoviamo i suoi angoli,ne agiungiamo altri ma la cosa(cosa) sarà sempre la stessa;spero di essere stato chiaro e di aver chiarito a Dani92 le idee.
Ultima modifica di karlosson_sul_tetto il 17 ott 2009, 07:30, modificato 1 volta in totale.
"Inequality happens"
---
"Chissa se la fanno anche da asporto"
---
"Chissa se la fanno anche da asporto"
1) vale per 2 triangoli e la loro base se e solo se vale per i parallelepipedo ottenuti raddoppiando tali triangoli (tringolo+triangolo simmetrico rispetto al punto medio di uno dei 2 lati)
2) vale per 2 parallelepipedi e le loro basi se e solo se vale per i rettangoli dotati di medesima base e loro base
3) banale
2) vale per 2 parallelepipedi e le loro basi se e solo se vale per i rettangoli dotati di medesima base e loro base
3) banale
impara il [tex]~\LaTeX[/tex] e mettilo da par[tex]\TeX~[/tex]
Software is like sex: it's better when it's free (Linus T.)
membro: Club Nostalgici
Non essere egoista, dona anche tu! http://fpv.hacknight.org/a8.php
Software is like sex: it's better when it's free (Linus T.)
membro: Club Nostalgici
Non essere egoista, dona anche tu! http://fpv.hacknight.org/a8.php
-
Tibor Gallai
- Messaggi: 1776
- Iscritto il: 17 nov 2007, 19:12
qualunque figura regolare si puo' porre: $ ~A=kl^2 $
dimostrare che data una qualunque figura di forma $ ~\sigma $ in cui si puo' definire una lunghezza caratteristica $ ~l $, allora $ $A=k_\sigma l^2 $
non e' cosi' banale
almeno credo a occhio
dimostrare che data una qualunque figura di forma $ ~\sigma $ in cui si puo' definire una lunghezza caratteristica $ ~l $, allora $ $A=k_\sigma l^2 $
non e' cosi' banale
almeno credo a occhio
impara il [tex]~\LaTeX[/tex] e mettilo da par[tex]\TeX~[/tex]
Software is like sex: it's better when it's free (Linus T.)
membro: Club Nostalgici
Non essere egoista, dona anche tu! http://fpv.hacknight.org/a8.php
Software is like sex: it's better when it's free (Linus T.)
membro: Club Nostalgici
Non essere egoista, dona anche tu! http://fpv.hacknight.org/a8.php
- exodd
- Messaggi: 728
- Iscritto il: 09 mar 2007, 19:46
- Località: sulle pendici della provincia più alta d'europa
per i poligono convessi, basta:
prendere due poligoni convessi simili
ruotarli opportunamente, in modo da fargli assumere il medesimo orientamento
porre il poligono di area minore dentro quello di area maggiore
collegare i vertici corrispondenti, i segmenti concorreranno (per Desargues?)
abbiamo quindi scomposto i due poligoni in triangoli simili, di cui sappiamo che la relazione tra aree e lati è quadratrica..
non so se si può fare anche per induzione, considerando sempre un poligono scomposto in triangoli...
prendere due poligoni convessi simili
ruotarli opportunamente, in modo da fargli assumere il medesimo orientamento
porre il poligono di area minore dentro quello di area maggiore
collegare i vertici corrispondenti, i segmenti concorreranno (per Desargues?)
abbiamo quindi scomposto i due poligoni in triangoli simili, di cui sappiamo che la relazione tra aree e lati è quadratrica..
non so se si può fare anche per induzione, considerando sempre un poligono scomposto in triangoli...
Tutto è possibile: L'impossibile richiede solo più tempo
in geometry, angles are angels
"la traslazione non è altro che un'omotetia di centro infinito e k... molto strano"
julio14 ha scritto: jordan è in realtà l'origine e il fine di tutti i mali in $ \mathbb{N} $
ispiratore del BTAEvaristeG ha scritto:Quindi la logica non ci capisce un'allegra e convergente mazza.
in geometry, angles are angels
"la traslazione non è altro che un'omotetia di centro infinito e k... molto strano"
-
Tibor Gallai
- Messaggi: 1776
- Iscritto il: 17 nov 2007, 19:12
Perdonatemi se come al solito faccio il guastafeste, ma a me sembra pessima!!Dani92 ha scritto:Mi pare una buona dimostrazione, grazie mille!:)
Che definizione date di similitudine? Per me una similitudine è una funzione che moltiplica tutte le distanze di un fattore fissato. Da qui, uno può per esempio dimostrare che ogni similitudine è una composizione di un'omotetia, una rotazione e una traslazione, e conclude banalmente in bellezza.
Ma prendere 2 poligoni convessi e fare tutte le cose che ha fatto exodd è barare: non si può assumere che che i poligoni possano essere messi "uno dentro l'altro" (perché mai, poi? e perché limitarsi ai convessi? boh), che uno abbia area maggiore e l'altro area minore è da dimostrare, che i collegamenti dei vertici concorrano è tutto da dimostrare, etc. E per usare Desargues bisogna sapere che i lati corrispondenti sono paralleli, il che (ancora...) è tutto da dimostrare. Inoltre, per usare Desargues bisognerebbe avere la creanza di sincerarsi che la sua dimostrazione non usi a sua volta la proprietà della similitudine che stiamo andando a dimostrare, altrimenti la cosa si morderebbe la coda... Poiché Desargues viene concettualmente molto dopo le proprietà delle similitudini, è un problema che bisogna porsi. Ma a prescindere da ciò, usare un cannone fotonico come Desargues per dimostrare il fatterello delle similitudini è una caduta di stile non da poco.
[quote="Pigkappa"]Penso che faresti un favore al mondo se aprissi un bel topic di bestemmie da qualche parte in modo che ti bannino subito.[/quote]
Anche questa mi pare una buona dimostrazioneTibor Gallai ha scritto: Per me una similitudine è una funzione che moltiplica tutte le distanze di un fattore fissato. Da qui, uno può per esempio dimostrare che ogni similitudine è una composizione di un'omotetia, una rotazione e una traslazione, e conclude banalmente in bellezza.
Tibor Gallai ha scritto: ...fare tutte le cose che ha fatto exodd è barare: non si può assumere che che i poligoni possano essere messi "uno dentro l'altro" (perché mai, poi? e perché limitarsi ai convessi? boh), che uno abbia area maggiore e l'altro area minore è da dimostrare, che i collegamenti dei vertici concorrano è tutto da dimostrare, etc. E per usare Desargues bisogna sapere che i lati corrispondenti sono paralleli, il che (ancora...) è tutto da dimostrare. Inoltre, per usare Desargues bisognerebbe avere la creanza di sincerarsi che la sua dimostrazione non usi a sua volta la proprietà della similitudine che stiamo andando a dimostrare, altrimenti la cosa si morderebbe la coda... Poiché Desargues viene concettualmente molto dopo le proprietà delle similitudini, è un problema che bisogna porsi.
I primi dubbi mi sembrano un po polemici: un poligono dentro ad un'altro ci può stare sicuramente, ovvio che il caso particolare di similitudine con rapporto 1 è banale e non da dimostrare... Almeno a mio modo di vedere!
Per la seconda parte non posso darti torto, non conosco Desargues quindi potresti tranquillamente avere ragione... Ho dato troppe cose per scontate...
-
Tibor Gallai
- Messaggi: 1776
- Iscritto il: 17 nov 2007, 19:12
Non parlavo di similitudine di rapporto 1... E' ovvio che quella è polemica.Dani92 ha scritto:I primi dubbi mi sembrano un po polemici: un poligono dentro ad un'altro ci può stare sicuramente, ovvio che il caso particolare di similitudine con rapporto 1 è banale e non da dimostrare... Almeno a mio modo di vedere!![]()
Dico che 2 poligoni simili sono 2 poligoni tali che uno è immagine dell'altro tramite una funzione che moltiplica le distanze di un fattore fissato. E' così banale che 2 poligoni simili possano essere messi "uno dentro l'altro"? Per me è tanto banale quanto la tesi sulle aree, e non è polemica...
Al di là di questo, averli uno dentro l'altro non serve in effetti a nulla per la dimostrazione, ma resta il fatto che invece vogliamo almeno che i lati corrispondenti siano paralleli, o che le congiungenti i vertici corrispondenti concorrano, o altre cose tutte da dimostrare.
[quote="Pigkappa"]Penso che faresti un favore al mondo se aprissi un bel topic di bestemmie da qualche parte in modo che ti bannino subito.[/quote]
Beh che i lati possano essere paralleli lo hai già "dimostrato" definendo la similitudine
Se quello che cambia son solo le misure dei lati, chiaramente gli angoli restano uguali. Allora mettendo (rotaz/traslaz) un lato della figura f1 (dentro f2) parallelo a uno di quella f2 abbiamo che sicuramente saranno paralleli anche i 2 lati consecutivi al primo, e questo lo possiamo ripetere per ogni lato...
Che le congiungenti concorrano invece lo accettavo per Desargues ma come hai giustamente fatto notare tu non conosco la dimostrazione del teorema e nemmeno l'enunciato preciso... Quindi chino il capo a chiedo scusa...
Tu me lo sai spiegare? O conosci qlk sito dove posso andare a vederlo?
Che le congiungenti concorrano invece lo accettavo per Desargues ma come hai giustamente fatto notare tu non conosco la dimostrazione del teorema e nemmeno l'enunciato preciso... Quindi chino il capo a chiedo scusa...
Tu me lo sai spiegare? O conosci qlk sito dove posso andare a vederlo?