q|5^p+1 e p|5^q+1

Numeri interi, razionali, divisibilità, equazioni diofantee, ...
Rispondi
Avatar utente
gibo92
Messaggi: 95
Iscritto il: 27 dic 2009, 20:39

q|5^p+1 e p|5^q+1

Messaggio da gibo92 »

trovare tutte le coppie di primi (p,q) che soddisfino le seguenti relazioni:
p|5^q+1 e q|5^p+1.

posto questo problema perchè io penso di averlo risolto, ma la soluzione che c'è sul libro delle olimpiadi 1995-2001 è diversa e non la capisco e inoltre nn menziona due soluzioni ke io ho trovato...
Ultima modifica di gibo92 il 28 dic 2009, 11:47, modificato 1 volta in totale.
dario2994
Messaggi: 1428
Iscritto il: 10 dic 2008, 21:30

Messaggio da dario2994 »

Correggi il testo ;)
C'è un +1 nella prima divisibilità

p.s. posto solo le mie soluzioni per lasciare a qualcun altro il problema (nel caso nessuno lo facesse domani piazzo la soluzione):
(2,2);(2,13);(13,2);(3,3);(3,7);(7,3)
...tristezza ed ottimismo... ed ironia...
Io ti racconto lo squallore di una vita vissuta a ore di gente che non sa più far l'amore...
"Allora impara a fare meno il ruffiano. Io non lo faccio mai e guarda come sono ganzo" Tibor Gallai
Avatar utente
gibo92
Messaggi: 95
Iscritto il: 27 dic 2009, 20:39

Re: q|5^p+1 e p|5^q+1

Messaggio da gibo92 »

gibo92 ha scritto:trovare tutte le coppie di primi (p,q) che soddisfino le seguenti relazioni:
p|5^q+1 e q|5^p+1.

posto questo problema perchè io penso di averlo risolto, ma la soluzione che c'è sul libro delle olimpiadi 1995-2001 è diversa e non la capisco e inoltre nn menziona due soluzioni ke io ho trovato...
Avatar utente
gibo92
Messaggi: 95
Iscritto il: 27 dic 2009, 20:39

Messaggio da gibo92 »

nn so come fare a modificare il testo iniziale... spero ke gli altri leggano sotto XD comunque anke io ho trovato le stesse coppie di soluzioni, ma nel testo delle olimpiadi nn da le coppie (3,7) e (7,3)...
spugna
Messaggi: 421
Iscritto il: 19 mar 2009, 22:18
Località: Forlì

Messaggio da spugna »

gibo92 ha scritto:nn so come fare a modificare il testo iniziale...
Di fianco a ogni TUO messaggio c'è l'opzione "Modifica" (in alto a destra di fianco a "Riporta"):se clicchi lì comparirà il contenuto del messaggio che vuoi correggere. Dopo aver fatto la modifica clicca su "Invia" e il messaggio nuovo comparirà al posto di quello vecchio
"Bene, ora dobbiamo massimizzare [tex]\dfrac{x}{(x+100)^2}[/tex]: come possiamo farlo senza le derivate? Beh insomma, in zero fa zero... a $+\infty$ tende a zero... e il massimo? Potrebbe essere, che so, in $10^{24}$? Chiaramente no... E in $10^{-3}$? Nemmeno... Insomma, nella frazione c'è solo il numero $100$, quindi dove volete che sia il massimo se non in $x=100$..?" (da leggere con risatine perfide e irrisorie in corrispondenza dei puntini di sospensione)

Maledetti fisici! (cit.)
Avatar utente
gibo92
Messaggi: 95
Iscritto il: 27 dic 2009, 20:39

Messaggio da gibo92 »

spugna ha scritto:
gibo92 ha scritto:nn so come fare a modificare il testo iniziale...
Di fianco a ogni TUO messaggio c'è l'opzione "Modifica" (in alto a destra di fianco a "Riporta"):se clicchi lì comparirà il contenuto del messaggio che vuoi correggere. Dopo aver fatto la modifica clicca su "Invia" e il messaggio nuovo comparirà al posto di quello vecchio
hai ragione, quando dovevo modificarlo nn ero loggato e quindi non compariva XD
Avatar utente
gibo92
Messaggi: 95
Iscritto il: 27 dic 2009, 20:39

Messaggio da gibo92 »

scusate, ma sono troppo impaziente di sapere se la mia soluzione è giusta dato ke ho letto qualche giorno fa la parte sugli ordini moltiplicativi delle schede olimpiche e non so ancora bene come si usino... x ki vuole tentare di risolvere il problema quindi nn leggete qua sotto:

se p=2 allora dividerà sempre 5^q+1 dato che è una somma di due numeri dispari, quindi si cerca quando q|5^2+1=26 da cui si ricavano le soluzioni (2,2); (2,13); (13,2) (da ora si considerano p e q primi maggiori di 2).

se p=3 e q>2 esso è dispari, si può quindi effettuare la fattorizzazione 3|5^q+1=(5+1)( 5^(q-1)-…+1)=6(5^(q-1)-…+1). La divisibilità è verificata per ogni q dato che 3|6, si cerca quindi quando q|5^3+1=126=2x3x3x7 da cui q=3,7 da cui si trovano le soluzioni (3,3); (3,7); (7,3), inoltre è facile notare che per p=5 non esiste un q che verifichi la divisibilità.

per p,q>5 si cercano i valori che soddisfino la congruenza 5^q=-1(mod p) detto ordp(5)/2= k si ha che q=k(2n-1) con n>0 intero. Per ogni p>5 è chiaro che k>1 da cui si osserva che il fattore (2n-1) deve essere uguale a 1 altrimenti q sarebbe costituito da due fattori maggiori di 1. Da questo si deduce q=k, è inoltre nota la relazione ordp(5)|(p-1) da cui q|(p-1), facendo lo stesso ragionamento considerando la relazione opposta q|5^p+1 si ottiene p|(q-1). Da queste ultime due relazioni si ricava che q≤p-1 e p≤q-1 da cui q≤p≤q-1 che è ovviamente impossibile. Le uniche possibili coppie (p,q) che soddisfano le condizioni del problema sono quindi (2,2); (2,13); (13,2); (3,3); (3,7); (7,3).

Rispondetemi al più presto. Grazie.
dario2994
Messaggi: 1428
Iscritto il: 10 dic 2008, 21:30

Messaggio da dario2994 »

Giusto.
...tristezza ed ottimismo... ed ironia...
Io ti racconto lo squallore di una vita vissuta a ore di gente che non sa più far l'amore...
"Allora impara a fare meno il ruffiano. Io non lo faccio mai e guarda come sono ganzo" Tibor Gallai
Rispondi