Moneta in un semicerchio
Moneta in un semicerchio
Determinare la differenza fra l’area della regione descritta da una moneta di raggio r che si muove in tutti i modi possibili all’interno di un semicerchio di raggio 3r e quella della regione descritta dal centro della moneta.
[tex]A \epsilon \iota \quad o \quad \theta \epsilon o \varsigma \quad o \quad \mu \epsilon \gamma \alpha \varsigma \quad \gamma \epsilon \omega \mu \epsilon \tau \rho \epsilon \iota \quad (\Pi \lambda \alpha \tau \omega \nu)[/tex]
-
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 09 nov 2009, 14:25
E' giusto, il disegno? (non stanno esattamente in rapporto 1 a 3, non sapevo come fare e mantenerli tangenti come volevo.)
Se fosse corretto bisognerebbe calcolare i pezzi di tutto, ovvero mezzo cerchio tranne due angolini in basso e diminuirlo dell'area in rosso che dovrebbe essere una parte di cerchio
Se fosse corretto bisognerebbe calcolare i pezzi di tutto, ovvero mezzo cerchio tranne due angolini in basso e diminuirlo dell'area in rosso che dovrebbe essere una parte di cerchio
- Allegati
-
- cerchi.png (9.18 KiB) Visto 2163 volte
Sì, è giustoRosinaldo ha scritto:
Credo di si...a me viene (7/3 pi greco+2sqrt3)r^2 giusto?
[tex]A \epsilon \iota \quad o \quad \theta \epsilon o \varsigma \quad o \quad \mu \epsilon \gamma \alpha \varsigma \quad \gamma \epsilon \omega \mu \epsilon \tau \rho \epsilon \iota \quad (\Pi \lambda \alpha \tau \omega \nu)[/tex]