Lemmino sulla divisibilità delle potenze

Numeri interi, razionali, divisibilità, equazioni diofantee, ...
dario2994
Messaggi: 1428
Iscritto il: 10 dic 2008, 21:30

Lemmino sulla divisibilità delle potenze

Messaggio da dario2994 »

Uhm... questo lemmino facilotto l'ho trovato su Mathlinks... lo posto giusto perchè può far comodo ;)
Dati $ $(n,a,b)\in\mathbb{N}^3 $ vale l'implicazione:
$ $ n|a^n-b^n\Rightarrow n|\sum_{i=0}^{n-1}a^ib^{n-i} $
Detto in parole spicce vuol dire che se n divide la differenza delle potenze n-esime allora divide anche quella sommatoria là ;)

p.s. ovviamente da lasciare ai meno esperti
...tristezza ed ottimismo... ed ironia...
Io ti racconto lo squallore di una vita vissuta a ore di gente che non sa più far l'amore...
"Allora impara a fare meno il ruffiano. Io non lo faccio mai e guarda come sono ganzo" Tibor Gallai
Dani92
Messaggi: 108
Iscritto il: 08 ott 2009, 18:32
Località: Trento

Messaggio da Dani92 »

Non reputandomi bravo in tdn (detto con sincerità visto cha martedì ho sbagliato tutto lo sbagliabile su questo argomento... :cry: ) ci provo io!

Guardando le congruenze modn e con Fermat dalla condizione ho che $ a \equiv b $ (modn)

Scrivendo per eteso la sommatoria (non serve ma mi piace di più :lol: ) vedo che $ b^n+ab^{n-1}+....+a^{n-1}b $ è un polinomio omogeneo di grado n, visto che ho detto che $ a \equiv b $ (modn), posso sostituire b con a ottenendo per Fermat $ a+a+a+....+a $ (modn). Questi termini sono $ \displaysyle n $ (sommatoria da 0 a n-1) quindi il tutto diventa $ n*a $, ovviamente divisibile per $ \displaysyle n $
Avatar utente
Reginald
Messaggi: 137
Iscritto il: 24 gen 2009, 15:52

Messaggio da Reginald »

$ 9|5^9-2^9 $ ma 5 non è congruo a 2 modulo 9..
Ci sono due errori che si possono fare lungo la via verso la verità...non andare fino in fondo, e non iniziare.
Confucio
trugruo
Messaggi: 192
Iscritto il: 31 ago 2009, 15:04

Messaggio da trugruo »

Nessuno ha visto niente.... :roll: :roll: :roll:
Ultima modifica di trugruo il 11 feb 2010, 15:41, modificato 1 volta in totale.
Zorro_93
Messaggi: 187
Iscritto il: 20 gen 2010, 13:57
Località: Cagliari

Messaggio da Zorro_93 »

trugruo ha scritto:Chiamo con S quella sommatoria
n | (a^n -b^n )
n | (a-b)*S

quindi n divide o (a-b) o S o entrambi
se divide S o entrambi si ha la tesi.
Supponiamo che non divida S,allora divide (a-b)
quindi a-b=0 (mod n) -> a=b (mod n)
e allora S diventa certamente divisibile per n.
E' giusto?
Secondo me è quasi giusto, nel senso che se n è composto il tuo ragionamento non vale, però, se si considera la fattorizzazione di n e si vede che :

-se tutti i primi che dividono n, dividono anche S allora ok.
-se c'è un primo che non divide S allora divide a-b e allora vale il tuo discorso.
trugruo
Messaggi: 192
Iscritto il: 31 ago 2009, 15:04

Messaggio da trugruo »

Zorro_93 ha scritto:
trugruo ha scritto:Chiamo con S quella sommatoria
n | (a^n -b^n )
n | (a-b)*S

quindi n divide o (a-b) o S o entrambi
se divide S o entrambi si ha la tesi.
Supponiamo che non divida S,allora divide (a-b)
quindi a-b=0 (mod n) -> a=b (mod n)
e allora S diventa certamente divisibile per n.
E' giusto?
Secondo me è quasi giusto, nel senso che se n è composto il tuo ragionamento non vale, però, se si considera la fattorizzazione di n e si vede che :

-se tutti i primi che dividono n, dividono anche S allora ok.
-se c'è un primo che non divide S allora divide a-b e allora vale il tuo discorso.
Sì ho scritto boiate....edito
Avatar utente
Reginald
Messaggi: 137
Iscritto il: 24 gen 2009, 15:52

Messaggio da Reginald »

Ho trovato una soluzione originale credo, se funziona e non ho scritto castronate...=)

$ n=p_{a_1}^{a_1}*...p_m^{a_m} $ è la fattorizzazione di n.

Passo1: Dimostro prima di tutto che $ p_x^{a_x}|\sum_{i=0}^{n-1}{a_ib^{n-1-i}} $. Per ipotesi so che quel primo che chiamo d'ora in poi p^x divide a^n-b^n.
Distinguo ora in casi:
Caso 1:
$ p^x|a-b $. Ma allora ho la tesi, basta fare come ha fatto Dani92

Caso 2:
$ p^x\not | a-b $. Ma allora ho la tesi, perchè necessariamente in questo caso divide la sommatoria poichè divideva per ipotesi (a-b)(sommatoria)

Caso 3:
$ p^y|a-b $ con y minore di x.Mi sa che di questo punto ho trovato una dimostrazione carina se funge... :wink:
Allora, considero il polinomio $ a^{zp}-b^{zp} $ in modo che zp=n.. $ $a^{zp}-a^{zp}=(a^z-b^z)(\sum_{i=0}^{p-1}{a^{zi}b^{z(p-1+i)}}) $(1)..ora, posto che per ipotesi p|a-b allora divide anche a^z-b^z, quindi p dividerà anche la sommatoria della (1) perchè è come il caso 1.
Ora posso rifare la stessa operazione per ognuno dei divisori di z, che per mia fortuna, essendo $ z=p^{x-1}*k $, mi danno come minimo x-1 polimomi su cui fare quel lavoro, e quindi ho la tesi del passo 1 moltiplicando il tutto...

Rifaccio la stessa operazione per ogni primo che compare nella fattorizzazione di n ed ho che $ n|\sum_{i=0}^{n-1}{a^ib^{n-1-i}}\implies n|b*\sum_{i=0}^{n-1}{a^ib^{n-1-i}} $ che è la sommatoria ricercata..
Ci sono due errori che si possono fare lungo la via verso la verità...non andare fino in fondo, e non iniziare.
Confucio
Dani92
Messaggi: 108
Iscritto il: 08 ott 2009, 18:32
Località: Trento

Messaggio da Dani92 »

Reginald ha scritto:$ 9|5^9-2^9 $ ma 5 non è congruo a 2 modulo 9..


Perchè non vale Fermat? Cosa c'è che non va? :shock:
trugruo
Messaggi: 192
Iscritto il: 31 ago 2009, 15:04

Messaggio da trugruo »

ma per fermat intendi il piccolo teorema di fermat?
scusa l'ignoranza :oops: :oops:
dario2994
Messaggi: 1428
Iscritto il: 10 dic 2008, 21:30

Messaggio da dario2994 »

Uhm... prima di tutto mi scuso, ma il problema non è proprio facilotto-facilotto xD È che avevo sbagliato la soluzione xD Comunque ne esiste una più che abbordabile (se l'ho trovata io...)
@ Dani92: Fermat funge solo per i primi ;)
@ trugruo: Il ragionamento funzionerebbe (o quasi) se n fosse libero da quadrati... prova a dimostrarlo, è una versione più debole di questo lemma ;)
@ Reginald: Caso 1 perfetto; Caso 2 perfetto; Caso 3... alur
Posto $ $ zp=n $, considero il polinomio $ $a^{zp}-b^{zp} $
$ $a^{zp}-a^{zp}=(a^z-b^z)(\sum_{i=0}^{p-1}{a^{zi}b^{z(p-1+i)}}) $ (1)
Per ipotesi $ $ p|a-b\Rightarrow p|a^z-b^z $ quindi p dividerà anche la sommatoria della (1) perchè è come il caso 1.
Ora posso rifare la stessa operazione per ognuno dei divisori di z, che per mia fortuna, essendo $ $ z=p^{x-1}*k $, mi danno come minimo $ $ x-1 $ polimomi su cui fare quel lavoro, e quindi ho la tesi del passo 1 moltiplicando il tutto...
Ho riscritto, ma comunque c'è un bucone... quando dici di iterare il procedimento "per ognuno dei divisori di z" non capisco cosa intendi... ricorda che potresti ribeccare gli stessi primi e poi non capisco che intendi con moltiplicare tutto...
Comunque sei sulla buona strada ;) (tra l'altro hai usato le mie stesse lettere xD)
...tristezza ed ottimismo... ed ironia...
Io ti racconto lo squallore di una vita vissuta a ore di gente che non sa più far l'amore...
"Allora impara a fare meno il ruffiano. Io non lo faccio mai e guarda come sono ganzo" Tibor Gallai
Dani92
Messaggi: 108
Iscritto il: 08 ott 2009, 18:32
Località: Trento

Messaggio da Dani92 »

:oops: chiedo scusa... Mi ritiro nella mia ignoranza... :oops:
Avatar utente
Reginald
Messaggi: 137
Iscritto il: 24 gen 2009, 15:52

Messaggio da Reginald »

@dario2994:non credo di aver capito bene cosa intendi...provo a scrivere meglio quello che dicevo..
Allora...voglio dimostrare che, detto p un primo tale che $ p^x||n $, $ p^x|\sum_{i=0}^{n-1}{a^ib^{n-1-i} $ sapendo che $ p^x|a^n-b^n $.

Per farlo faccio così:
l'idea di fondo è riscrivere $ \sum_{i=0}^{n-1}a^ib^{n-1-i} $, come il prodotto di tante sommatorie..

$ $a^n-b^n=a^{p^xz}-b^{p^xz}=(a^{z*p^{x-1}}-b^{z*p^{x-1}})(\sum_{i=0}^{p-1}{(a^{x*p^{x-1}})^i (b^{z*p^{x-1}})^{p-1-i}) $. A questo punto ho che p divide la sommatoria.
Ora considero solo il polinomio $ a^{z*p^{x-1}}-b^{z*p^{x-1}} $. Devo dimostrare che è divisibile per p^{x-1}*(a-b). per farlo faccio così:

$ $a^{p^{x-1}z}-b^{p^{x-1}z}=(a^{z*p^{x-2}}-b^{z*p^{x-2}})(\sum_{i=0}^{p-1}{(a^{x*p^{x-2}})^i (b^{z*p^{x-2}})^{p-1-i}) $, ora la nuova sommatoria è divisibile per p. Itero il processo(che effettivamente suona meglio di quello che ho scritto io :P ) fino a che ottengo una roba del tipo

$ $a^n-b^n=(a^z-b^z)\prod_{j=1}^x{(\sum_{i=0}^{p-1}{(a^{z*p^{j-1}})^i (b^{z*p^{j-1}})^{p-1-i}) $(spero di non aver sbagliato gli indici XD). Ora ogniuna di quelle sommatorie è divisibile per p quindi la produttoria enorme è divisibile per p^x.
D'altro canto visto che la produttoria enorme divide$ \sum_{i=0}^{n-1}a^ib^{n-1-i} $, ho che p^x divide questa sommatoria. Posso rifare questo procedimento per tutti i primi $ p_{a_i}^{a_i} $ che dividono n, ottenendo che ogni $ p_{a_i}^{a_i} $ divide $ \sum_{i=0}^{n-1}a^ib^{n-1-i} $, e quindi n divide la sommatoria..
Ci sono due errori che si possono fare lungo la via verso la verità...non andare fino in fondo, e non iniziare.
Confucio
dario2994
Messaggi: 1428
Iscritto il: 10 dic 2008, 21:30

Messaggio da dario2994 »

Woooooooo compliments, è identica alla mia.
Comunque posso darti un consiglio... INDUZIONE. Rende molto più facile da capire la soluzione.
Scrivo qui un lemma praticamente equivalente a quello dimostrato da te (direi uguale xD) e lo mostro per induzione (tralascio l'appartenenza delle variabili e smancerie varie):

Lemma: $ $p^x|a-b\Rightarrow p^{x+y}|a^{p^y}-b^{p^y} $

Induco su y.
Passo base: y=0 è l'ipotesi

Passo induttivo:
Fatto1: $ $ p|\sum_{i=0}^{p-1}\left(a^{p^y}\right)^i\left(b^{p^y}\right)^{p-1-i} $
Questo è ovvio ricordandosi che per ipotesi $ $ p|a-b $ e quindi analizzando mod p.

Fatto2: $ $ $p^{x+y}|a^{p^y}-b^{p^y} $
Questo è vero per ipotesi induttiva.

Unendo Fatto1 e Fatto2 ottengo:
$ $ p\cdot p^{x+y}|\left(\sum_{i=0}^{p-1}\left(a^{p^y}\right)^i\left(b^{p^y}\right)^{p-1-i}\right)\left(a^{p^y}-b^{p^y}\right) $
Svolgendo i conti da entrambe i lati ottengo:
$ $ p^{x+y+1}|a^{p^{y+1}}-b^{p^{y+1}} $
Che è il passo induttivo.

p.s. questo lemma serviva anche in uno degli esercizi di ammissione al wc ;)
p.p.s. questa è la tipica dimostrazione caduta dal cielo, ovviamente per arrivarci si sfruttano i ragionamenti fatti da Reginald (o simili...)
Ultima modifica di dario2994 il 20 feb 2010, 15:46, modificato 1 volta in totale.
...tristezza ed ottimismo... ed ironia...
Io ti racconto lo squallore di una vita vissuta a ore di gente che non sa più far l'amore...
"Allora impara a fare meno il ruffiano. Io non lo faccio mai e guarda come sono ganzo" Tibor Gallai
Dani92
Messaggi: 108
Iscritto il: 08 ott 2009, 18:32
Località: Trento

Messaggio da Dani92 »

dario2994 ha scritto: Unendo Fatto1 e Fatto2 ottengo:
$ $ p\cdot p^{x+y}|\left(\sum_{i=0}^{p-1}a^ib^{p-1-i}\right)\left(a^{p^y}-b^{p^y}\right) $
Svolgendo i conti da entrambe i lati ottengo:
$ $ p^{x+y+1}|a^{p^{y+1}}-b^{p^{y+1}} $
Che è il passo induttivo.
@Dario: mi puoi mostrare gentilmente i passaggi per arrivare da $ $\left(\sum_{i=0}^{p-1}a^ib^{p-1-i}\right)\left(a^{p^y}-b^{p^y}\right) $ a $ a^{p^{y+1}}-b^{p^{y+1}} $??

Ho provato molte strade ma non ci arrivo mai....-.-' Scusa il disturbo! :D
dario2994
Messaggi: 1428
Iscritto il: 10 dic 2008, 21:30

Messaggio da dario2994 »

Uhm deriva da questa fattorizzazione notevole (e nota):
$ $x^n-y^n=(x-y)\left(\sum_{i=0}^{n-1}x^iy^{n-1-i}\right) $ ***
Come si dimostra una cosa del genere??? Svolgendo i calcoli... svolgo la moltiplicazione ottenendo:
$ $\sum_{i=0}^{n-1}x^{i+1}y^{n-1-i}-\sum_{i=0}^{n-1}x^iy^{n-i} $
Ora noto che nella prima sommatoria sono presenti una sola volta tutti i monomi del tipo $ $x^ay^b $ con a,b interi positivi e a+b=n tranne $ $y^n $. Stessa cosa nella seconda sommatoria ma ad esclusione di $ $x^n $ tutti i monomi in comune li sottraggo... resta quindi $ $x^n-y^n $ che è proprio quello che volevo :)
Per svolgere il passaggio che non hai capito basta sfruttare *** ponendo
$ $n=p $
$ $x=a^{p^y} $
$ $y=b^{p^y} $
...tristezza ed ottimismo... ed ironia...
Io ti racconto lo squallore di una vita vissuta a ore di gente che non sa più far l'amore...
"Allora impara a fare meno il ruffiano. Io non lo faccio mai e guarda come sono ganzo" Tibor Gallai
Rispondi