come va detto che esiste, è l'ipotesi che sia minima :Opic88 ha scritto:Eh, ma partiva da "sia a_1,...,a_n" una configurazione minima. Va prima detto che esiste. So che e' elementare ma siamo pur sempre nel glossario.Spammowarrior ha scritto:ho editato il messaggio precedente, la mia dimostrazione era leggermente diversa da come l'hai intesa, era per assurdo
Minimizzare la somma di quadrati di interi con somma fissa
-
- Messaggi: 282
- Iscritto il: 23 dic 2009, 17:14
-
- Messaggi: 741
- Iscritto il: 16 apr 2006, 11:34
- Località: La terra, il cui produr di rose, le dié piacevol nome in greche voci...
Ok, allora tu parti dall'ipotesi che quella sia minima, ed ottieni un assurdo. Cosa ne deduci?Spammowarrior ha scritto:come va detto che esiste, è l'ipotesi che sia minima :Opic88 ha scritto:Eh, ma partiva da "sia a_1,...,a_n" una configurazione minima. Va prima detto che esiste. So che e' elementare ma siamo pur sempre nel glossario.Spammowarrior ha scritto:ho editato il messaggio precedente, la mia dimostrazione era leggermente diversa da come l'hai intesa, era per assurdo
O che il minimo non esiste, o che se esiste non e' quello. La tesi e', invece, che il minimo esiste ed e' fatto in un certo modo. Vedi la differenza?
Ci sono infiniti esempi di problemi in cui e' facile la parte del tipo "se il minimo/massimo esiste, deve essere fatto cosi'" ma l'esistenza del minimo/massimo non e' banale (ovviamente nel nostro caso lo era). Ad esempio, di tutti gli n-agoni in una crf, mostrare che quello di area massima e' equilatero.
-
- Messaggi: 282
- Iscritto il: 23 dic 2009, 17:14
no, scusa, continuo a non capire.pic88 ha scritto:Ok, allora tu parti dall'ipotesi che quella sia minima, ed ottieni un assurdo. Cosa ne deduci?Spammowarrior ha scritto:come va detto che esiste, è l'ipotesi che sia minima :Opic88 ha scritto: Eh, ma partiva da "sia a_1,...,a_n" una configurazione minima. Va prima detto che esiste. So che e' elementare ma siamo pur sempre nel glossario.
O che il minimo non esiste, o che se esiste non e' quello. La tesi e', invece, che il minimo esiste ed e' fatto in un certo modo. Vedi la differenza?
Ci sono infiniti esempi di problemi in cui e' facile la parte del tipo "se il minimo/massimo esiste, deve essere fatto cosi'" ma l'esistenza del minimo/massimo non e' banale (ovviamente nel nostro caso lo era). Ad esempio, di tutti gli n-agoni in una crf, mostrare che quello di area massima e' equilatero.
in questo problema l'ipotesi è:
S è la n-upla di interi di somma fissa che minimizza la somma dei quadrati. (se per caso S non esistesse il problema non avrebbe alcun senso, o no?)
la tesi è: presi comunque due elementi della n-upla hanno distanza uno o meno.
io nego la tesi, e ottengo una contraddizione con l'ipotesi.
devo verificare anche che l'ipotesi sia possibile? l'ipotesi non dovrebbe essere presa per vera?
in quali casi devo dimostrare che è possibile la configurazione data per ipotesi?
-
- Messaggi: 282
- Iscritto il: 23 dic 2009, 17:14
-
- Messaggi: 282
- Iscritto il: 23 dic 2009, 17:14