Sto guardando, come consigliato da un utente del forum, il video CB06_G.
Mi è sorto un dubbio: la pagina 7 del PDF disponibile qua dice che H, G ed O sono allineati, e che HO=2HG
Ma a quale figura fa riferimento?
Video
Re: Video
Non c'è una figura precisa; $O$, $H$ e $G$ sono i "nomi standard" per il circocentro, ortocentro e baricentro di un triangolo, il pdf dà per scontato che ci si riferisca a quei punti in un generico triangolo. Allo stesso modo la notazione standard è che $A$, $B$, $C$ sono i vertici di un triangolo, $\alpha$, $\beta$, $\gamma$ (in quest'ordine) gli angoli che li hanno come vertici, $a$, $b$, $c$ (in quest'ordine) i lati a loro opposti.
--federico
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
Re: Video
Grazie, ora è tutto chiaro.fph ha scritto:Non c'è una figura precisa; $O$, $H$ e $G$ sono i "nomi standard" per il circocentro, ortocentro e baricentro di un triangolo, il pdf dà per scontato che ci si riferisca a quei punti in un generico triangolo. Allo stesso modo la notazione standard è che $A$, $B$, $C$ sono i vertici di un triangolo, $\alpha$, $\beta$, $\gamma$ (in quest'ordine) gli angoli che li hanno come vertici, $a$, $b$, $c$ (in quest'ordine) i lati a loro opposti.

Puoi rispondermi solo qua viewtopic.php?f=13&t=15274&start=15#p130034 ?
Re: Video
Ho appena terminato di vedere il video e mi sono sorti altri dubbi:
Pagina 12:
Pagina 12:
- Perché il teorema mostrato in questa pagina si chiama "potenza di un punto rispetto ad una circonferenza se non ha nulla a che fare con le potenze?
- Il teorema delle due corde ha lo stesso enunciato della potenza di un punto rispetto ad una circonferenza e cambia solo il fatto che consideri il punto p interno alla circonferenza? Cosa significa "sono congruenti perché insistono sul medesimo arco?
- Come si chiama la retta rossa? Si può determinare solo se le due circonferenze si intersecano? Come si costruisce? Perché PA=PA1?
Re: Video
non so perchè alla prima ^^
Cosa significa "sono congruenti perché insistono sul medesimo arco? Credo tu stia parlando degli angoli, è un teorema euclideo, semplice, che dice che due angoli alla circonferenza (o al centro) che insistono su uno stesso arco sono congruenti. Lo trovi in un qualsiasi libro di geometria per il biennio del liceo...dovresti ripassare tutto Euclide...
Come si chiama la retta rossa? Si può determinare solo se le due circonferenze si intersecano? Come si costruisce? Perché PA=PA1?
Se non sbaglio si chiama asse radicale, esiste sempre tranne quando le circonferenze sono concentriche.
Cosa significa "sono congruenti perché insistono sul medesimo arco? Credo tu stia parlando degli angoli, è un teorema euclideo, semplice, che dice che due angoli alla circonferenza (o al centro) che insistono su uno stesso arco sono congruenti. Lo trovi in un qualsiasi libro di geometria per il biennio del liceo...dovresti ripassare tutto Euclide...
Come si chiama la retta rossa? Si può determinare solo se le due circonferenze si intersecano? Come si costruisce? Perché PA=PA1?
Se non sbaglio si chiama asse radicale, esiste sempre tranne quando le circonferenze sono concentriche.
Ultima modifica di Claudio. il 01 dic 2010, 21:45, modificato 2 volte in totale.
Re: Video
Io sono in seconda e non ho ancora studiato le circonferenze.Cosa significa "sono congruenti perché insistono sul medesimo arco? Credo tu stia parlando degli angoli, è un teorema euclideo, semplice, che dice che due angoli alla circonferenza (o al centro) che insistono su uno stesso arco sono congruenti. Lo trovi in un qualsiasi libro di geometria per il biennio del liceo...dovresti ripassare tutto Euclide...
Comunque il teorema è quello che dici te. Cosa mi consigli di studiare di geometria, oltre al suddetto video sul quale ho posto le domande, per prepararmi alla prova di febbraio (io NON ho conoscenze sulle figure solide e sulle circonferenze).
Cosa sono le circonferenze concentrice (mi vergogno un po' a fare questa domandaSe non sbaglio si chiama asse radicale, esiste sempre tranne quando le circonferenze sono concentriche.

Grazie per il tuo prezioso aiuto

Re: Video
Concentriche significa che i due centri coincidono, Se le circonferenze si intersecano è la retta che passa per i due punti d'intersezioni, se sono tangenti è la retta tangente ad entrambe(o a tutte), e sono esterne dovrebbe essere la retta perpendicolare alla retta che unisce i due centri e equidistante alle due circonferenze, potrei sbagliarmi.
Non ho guardato il PDF quindi non so risponderti, poi lo guardo.
Non ho guardato il PDF quindi non so risponderti, poi lo guardo.
Re: Video
Grazie, fammi sapere quando l'hai guardato, così archivio anche questo PDFClaudio. ha scritto:Concentriche significa che i due centri coincidono, Se le circonferenze si intersecano è la retta che passa per i due punti d'intersezioni, se sono tangenti è la retta tangente ad entrambe(o a tutte), e sono esterne dovrebbe essere la retta perpendicolare alla retta che unisce i due centri e equidistante alle due circonferenze, potrei sbagliarmi.
Non ho guardato il PDF quindi non so risponderti, poi lo guardo.
