Premetto che naturalmente ho guardato la parte di video su cui faccio le domande, ma che per comodità faccio riferimento al PDF del video.
1) A pagina 2, riguardo al problema 2 si giunge alla soluzione: 1+ 6/(n-5)
Qua va considerato il primo 1, o mi limito a considerare solo la frazione 6/n-5?
Idem a pagina 3, si considera o no n +5? O si considera solo 26/(n-5)
2) A pagine 4, in fondo, si arriva al risultato y = (x+1)/(x-1)... Come si trovano poi le soluzioni? Cos'è y?
3) Ecco Ruffini...
Qui da quello che ho capito il teorema dice che dato un polinomio in forma x^2+x-1, se p di alpha è 0, allora posso divedere, quindi p(x) è uguale a (x-alpha) q (x)...
Cos'è q (x)?
Poi da quello che ho capito il problema chiede di dire, sapendo che p(2006)= 0, di dire quanto può valere p(2004) in un qualsiasi polinomio del tipo x^2+x-1...
Poi la guida suggerisce di risolvere con Ruffini, dicendo che p(x)= (x-2006) q (x)
Qua ripeto la domanda di cosa significa q (x), e poi chiedo anche il perchè ha messo 2004 come x... Che senso ha? Forse ho capito male io il testo del problema, io ho inteso che p(2004) sia come p(2006), cioè ad esempio nel polinomio 2x^2-x-2006, p(2006) vale 0 e p(2004) vale -2. O Forse intende che la x vale 2004? Se fosse così, cosa significa allora trovare p(2004)?
Grazie, spero mi chiariate presto questi dubbi, in modo che possa continuare il video
