Numeri primi di Mersenne

Numeri interi, razionali, divisibilità, equazioni diofantee, ...
Rispondi
matty96
Messaggi: 343
Iscritto il: 21 apr 2010, 14:30
Località: Matelandia di Calabria (CS)

Numeri primi di Mersenne

Messaggio da matty96 »

Riguardando la divisibilità,ho visto un problema che dice di dimostrare che se $2^n-1$ è primo,allora anche $n$ è primo.Come faccio a farlo usando soltanto la divisibiltà?(senza congruenze si intende)
Pensandoci mi sono detto che per dimostrarlo si può mostrare che il doppio di un quadrato perfetto della forma $2^m$ è il successivo di un primo.Ma come?
<<Se avessi pensato (se pensassi) che la matematica è solo tecnica
e non anche cultura generale; solo calcolo e non anche filosofia,
cioè pensiero valido per tutti, non avrei fatto il matematico (non
continuerei a farlo)>> (Lucio Lombardo Radice, Istituzioni di
Algebra Astratta).
Mathforum
$ \displaystyle\zeta(s)=\sum_{n=1}^\infty \frac {1}{n^s} $
Avatar utente
<enigma>
Messaggi: 876
Iscritto il: 24 set 2009, 16:44

Re: Numeri primi di Mersenne

Messaggio da <enigma> »

Soluzione in una riga:
Testo nascosto:
$ 2^{a b}-1=(2^a-1)(1+2^a+2^{2a}+...+2^{(b-1)a}) $.
"Quello lì pubblica come un riccio!" (G.)
"Questo puoi mostrarlo o assumendo abc o assumendo GRH+BSD, vedi tu cos'è meno peggio..." (cit.)
matty96
Messaggi: 343
Iscritto il: 21 apr 2010, 14:30
Località: Matelandia di Calabria (CS)

Re: Numeri primi di Mersenne

Messaggio da matty96 »

Forse ho capito cosa hai fatto.....ponendo n come prodotto di due numeri(cioè $n$ non primo) hai visto che quella cosa era un prodotto e ciò va in contraddizione con l'ipotesi.Giusto?
E per il problema di sotto hai qualche idea?(se hai una soluzione,mettila nascosta perchè voglio pensarci ancora un pò)
<<Se avessi pensato (se pensassi) che la matematica è solo tecnica
e non anche cultura generale; solo calcolo e non anche filosofia,
cioè pensiero valido per tutti, non avrei fatto il matematico (non
continuerei a farlo)>> (Lucio Lombardo Radice, Istituzioni di
Algebra Astratta).
Mathforum
$ \displaystyle\zeta(s)=\sum_{n=1}^\infty \frac {1}{n^s} $
Avatar utente
<enigma>
Messaggi: 876
Iscritto il: 24 set 2009, 16:44

Re: Numeri primi di Mersenne

Messaggio da <enigma> »

matty96 ha scritto:Forse ho capito cosa hai fatto.....ponendo n come prodotto di due numeri(cioè $n$ non primo) hai visto che quella cosa era un prodotto e ciò va in contraddizione con l'ipotesi.Giusto?
E per il problema di sotto hai qualche idea?(se hai una soluzione,mettila nascosta perchè voglio pensarci ancora un pò)
Sì, il procedimento è quello. Qual è il problema di sotto? :lol:
"Quello lì pubblica come un riccio!" (G.)
"Questo puoi mostrarlo o assumendo abc o assumendo GRH+BSD, vedi tu cos'è meno peggio..." (cit.)
matty96
Messaggi: 343
Iscritto il: 21 apr 2010, 14:30
Località: Matelandia di Calabria (CS)

Re: Numeri primi di Mersenne

Messaggio da matty96 »

matty96 ha scritto: mostrare che il doppio di un quadrato perfetto della forma $2^m$ è il successivo di un primo.
P.S. anche io avevo pensato di porre n composto,però non mi ero reso conto di quello sviluppo
P.P.S. ora è semplice dimostrare questo,conoscendo i numeri primi di mersenne.....se $2^n-1=p \quad p\in \mathbb{P}$ allora $ 2^n=p+1$ .Per n=2 è chiaro che funzioni,quindi per $n \not = 2$,pongo$2^n = 2\cdot 2^{2m}$ e ottengo la tesi.L'ultimo passaggio posso farlo perche n è primo dispari e n-1 è pari,quindi quella cosa è un quadrato perfetto.
Ultima modifica di matty96 il 26 dic 2010, 18:47, modificato 1 volta in totale.
<<Se avessi pensato (se pensassi) che la matematica è solo tecnica
e non anche cultura generale; solo calcolo e non anche filosofia,
cioè pensiero valido per tutti, non avrei fatto il matematico (non
continuerei a farlo)>> (Lucio Lombardo Radice, Istituzioni di
Algebra Astratta).
Mathforum
$ \displaystyle\zeta(s)=\sum_{n=1}^\infty \frac {1}{n^s} $
Avatar utente
<enigma>
Messaggi: 876
Iscritto il: 24 set 2009, 16:44

Re: Numeri primi di Mersenne

Messaggio da <enigma> »

matty96 ha scritto: mostrare che il doppio di un quadrato perfetto della forma $2^m$ è il successivo di un primo.
Non è sempre vero :P Mancano delle condizioni!
"Quello lì pubblica come un riccio!" (G.)
"Questo puoi mostrarlo o assumendo abc o assumendo GRH+BSD, vedi tu cos'è meno peggio..." (cit.)
matty96
Messaggi: 343
Iscritto il: 21 apr 2010, 14:30
Località: Matelandia di Calabria (CS)

Re: Numeri primi di Mersenne

Messaggio da matty96 »

<enigma> ha scritto: Non è sempre vero :P Mancano delle condizioni!
$2\cdot2^m$ deve avere come esponente un primo? Nella soluzione ho messo n al posto di m :oops:
<<Se avessi pensato (se pensassi) che la matematica è solo tecnica
e non anche cultura generale; solo calcolo e non anche filosofia,
cioè pensiero valido per tutti, non avrei fatto il matematico (non
continuerei a farlo)>> (Lucio Lombardo Radice, Istituzioni di
Algebra Astratta).
Mathforum
$ \displaystyle\zeta(s)=\sum_{n=1}^\infty \frac {1}{n^s} $
Claudio.
Messaggi: 698
Iscritto il: 29 nov 2009, 21:34

Re: Numeri primi di Mersenne

Messaggio da Claudio. »

matty96 ha scritto:...che il doppio di un quadrato perfetto della forma $2^m$ è il successivo di un primo.
Ti faccio notare che ciò equivale a dire che $2^n-1$ è un primo quando n è dispari :P
Comunque no, non basta neanche che sia primo, il teorema è falso, stai attento, noi abbiamo dimostrato che quando $2^n-1$ è primo allora n deve essere primo, e non che quando n è primo allora $2^n-1$ lo è anche...
matty96
Messaggi: 343
Iscritto il: 21 apr 2010, 14:30
Località: Matelandia di Calabria (CS)

Re: Numeri primi di Mersenne

Messaggio da matty96 »

Effettivamente ho fatto un giro di parole,anche se il mio intento era di arrivare al fatto che se $2^n-1$ è primo vuol dire che $2^n$ è il successivo di un primo,ma dato che se n è primo e $2^n-1$ non lo deve essere per forza,non si può fare niente.Infatti nella dimostrazione ho presupposto $2^n-1$ primo e quindi n primo
<<Se avessi pensato (se pensassi) che la matematica è solo tecnica
e non anche cultura generale; solo calcolo e non anche filosofia,
cioè pensiero valido per tutti, non avrei fatto il matematico (non
continuerei a farlo)>> (Lucio Lombardo Radice, Istituzioni di
Algebra Astratta).
Mathforum
$ \displaystyle\zeta(s)=\sum_{n=1}^\infty \frac {1}{n^s} $
Rispondi