Novanta!
Re: Novanta!
Scusami, l'ho tradotto un po' male dall'ingleseClaudio. ha scritto:Che significa uniamo?


Ἀγεωμέτρητος μηδεὶς εἰσίτω
Re: Novanta!
Non vorrei sbagliare, ma il risultato è 21? Se è così provo a postare il ragionamento.
« Due cose hanno soddisfatto la mia mente con nuova e crescente ammirazione e soggezione e hanno occupato persistentemente il mio pensiero: il cielo stellato sopra di me e la legge morale dentro di me. »
Re: Novanta!
Si è giusto.Hawk ha scritto:Non vorrei sbagliare, ma il risultato è 21? Se è così provo a postare il ragionamento.
Re: Novanta!
Io non ho ancora trovato una soluzione decente che non consista praticamente nel farlo a mano
.

Re: Novanta!
mah... Si calcola $v_5(90!)$ e si fa a mano $2^{v_2(90!)-v_5(90!)}\prod_{{p\in \mathbb{P}^* / \{ 5\} } \atop {p < 90}}p^{v_p(90!)} \pmod{100}$ e usando la formula di polignac esce (credo)... Claudio., hai fatto così anche te ?
"Se [...] non avessi amore, non sarei nulla."
1Cor 13:2
"[...] e se io non so pentirmi del passato, la libertà è un sogno"
Soren Kierkegaard, Aut-Aut, Ed. Mondadori, pag. 102
1Cor 13:2
"[...] e se io non so pentirmi del passato, la libertà è un sogno"
Soren Kierkegaard, Aut-Aut, Ed. Mondadori, pag. 102
Re: Novanta!

« Due cose hanno soddisfatto la mia mente con nuova e crescente ammirazione e soggezione e hanno occupato persistentemente il mio pensiero: il cielo stellato sopra di me e la legge morale dentro di me. »
Re: Novanta!
Sì perchè se per esempio scieglievi 92 le ultime due cifre erano 14 invece che 1 2 eppure 92! finisce sempre con 21 zeri
Le parole non colgono il significato segreto, tutto appare un po' diverso quando lo si esprime, un po' falsato, un po' sciocco, sì, e anche questo è bene e mi piace moltissimo, anche con questo sono perfettamente d'accordo, che ciò che è tesoro e saggezza d'un uomo suoni sempre un po' sciocco alle orecchie degli altri.
Re: Novanta!
@ amatrix: tu come hai calcolato le due cifre??
« Due cose hanno soddisfatto la mia mente con nuova e crescente ammirazione e soggezione e hanno occupato persistentemente il mio pensiero: il cielo stellato sopra di me e la legge morale dentro di me. »
Re: Novanta!
Io ho fatto come Claudio, e ci ho messo anche io un'eternità... mi interesserebbe molto una soluzione più "furba" che rimanesse però "elementare". Tenete conto che questo è un esercizio dell'equivalente USA dei giochi di Archimede 

Ἀγεωμέτρητος μηδεὶς εἰσίτω
Re: Novanta!
Le stavo calcolando in maniera non furba ma mi sono fermato dopo poco. E' ovvio però che se sai quella di 90! quelle di 92! basta moltiplicare per 2... infatti ora a pensarci mi sa che non sono 14 ma 24Hawk ha scritto:@ amatrix: tu come hai calcolato le due cifre??
Le parole non colgono il significato segreto, tutto appare un po' diverso quando lo si esprime, un po' falsato, un po' sciocco, sì, e anche questo è bene e mi piace moltissimo, anche con questo sono perfettamente d'accordo, che ciò che è tesoro e saggezza d'un uomo suoni sempre un po' sciocco alle orecchie degli altri.
Re: Novanta!
@ LukasEta: qual è il sito da cui hai preso il testo, mi piacerebbe conoscerlo a puro scopo di esercitazione. 

« Due cose hanno soddisfatto la mia mente con nuova e crescente ammirazione e soggezione e hanno occupato persistentemente il mio pensiero: il cielo stellato sopra di me e la legge morale dentro di me. »
Re: Novanta!
@Luka: volevi dire come Mist che ha fatto come me 

Re: Novanta!
Non è che era a risposte a crocette e le altre erano impossibili? Altrimenti non c'è una soluzione ufficiale? Perché così ad occhio c'è bisogno di sporcarsi un po' le mani prima di giungere alla soluzione.LukasEta ha scritto:Tenete conto che questo è un esercizio dell'equivalente USA dei giochi di Archimede