Diofantea non difficile (Own)
Diofantea non difficile (Own)
Determinare tutti gli interi positivi $ a,b,n $ tali che
$ 15n^2 -ab^2 = 2-n $
$ 15n^2 -ab^2 = 2-n $
Le parole non colgono il significato segreto, tutto appare un po' diverso quando lo si esprime, un po' falsato, un po' sciocco, sì, e anche questo è bene e mi piace moltissimo, anche con questo sono perfettamente d'accordo, che ciò che è tesoro e saggezza d'un uomo suoni sempre un po' sciocco alle orecchie degli altri.
Re: Diofantea non difficile (Own)
è sbagliata, la lascio nascosta per "ricordo" e come monito per evitare erroracci in futuro
Testo nascosto:
Ultima modifica di max tre il 31 mar 2011, 16:33, modificato 6 volte in totale.
Re: Diofantea non difficile (Own)
edit
Ultima modifica di max tre il 31 mar 2011, 16:26, modificato 1 volta in totale.
Re: Diofantea non difficile (Own)
edit
Ultima modifica di max tre il 31 mar 2011, 16:27, modificato 1 volta in totale.
Re: Diofantea non difficile (Own)
Notare che la diofantea viene detta non difficile ma poi spacciata come own 

"Quello lì pubblica come un riccio!" (G.)
"Questo puoi mostrarlo o assumendo abc o assumendo GRH+BSD, vedi tu cos'è meno peggio..." (cit.)
"Questo puoi mostrarlo o assumendo abc o assumendo GRH+BSD, vedi tu cos'è meno peggio..." (cit.)
-
- Messaggi: 358
- Iscritto il: 31 lug 2010, 10:35
Re: Diofantea non difficile (Own)
Credo che la soluzione sia più semplice:
Chiamo $x=ab^2$ e noto che $x$ può essere un qualsiasi intero positivo.
Devo risolvere $15n^2+n-2-x=0$ che equivale a $x=(5n+2)(3n-1)$ quindi valgono tutte e solo le coppie del tipo $\left( n,(5n+2)(3n-1)\right) \forall n$
Ora trovate tutte le $x$ posso porre $b=1 \; a=x$ e sono soluzione assieme a $b=k$ con $k^2|x$ e $a=x/k^2$ e con questo ho trovato tutte le soluzioni.
Chiamo $x=ab^2$ e noto che $x$ può essere un qualsiasi intero positivo.
Devo risolvere $15n^2+n-2-x=0$ che equivale a $x=(5n+2)(3n-1)$ quindi valgono tutte e solo le coppie del tipo $\left( n,(5n+2)(3n-1)\right) \forall n$
Ora trovate tutte le $x$ posso porre $b=1 \; a=x$ e sono soluzione assieme a $b=k$ con $k^2|x$ e $a=x/k^2$ e con questo ho trovato tutte le soluzioni.
Re: Diofantea non difficile (Own)
"più facile" è una parola...
comunque, il caso 2 era da escludere poiché, in quel caso,
$ n=\frac{-1-k}{30}<0 $ poiché $ k\in N $
però qualcosa non torna...
da come la dici te ci sono soluzioni, da come la dico io no
ho visto che ne sai più di me quindi mi sai dire dove sbaglio?
comunque, il caso 2 era da escludere poiché, in quel caso,
$ n=\frac{-1-k}{30}<0 $ poiché $ k\in N $
però qualcosa non torna...
da come la dici te ci sono soluzioni, da come la dico io no
ho visto che ne sai più di me quindi mi sai dire dove sbaglio?
-
- Messaggi: 358
- Iscritto il: 31 lug 2010, 10:35
Re: Diofantea non difficile (Own)
Devi dimostrare che $x_1<n$ (la soluzione con $n$ è la soluzione minima, io trovo la soluzione $x_1$ che è più piccola quindi non esistono soluzioni).
Nel nostro caso $n=\frac{k-1}{30}$ con $k=30x_1+1$ che sostituendo scopri che $n=x_1$ quindi non hai trovato un'altra soluzione, ma girando intorno al problema hai ritrovato la stessa.
Nel nostro caso $n=\frac{k-1}{30}$ con $k=30x_1+1$ che sostituendo scopri che $n=x_1$ quindi non hai trovato un'altra soluzione, ma girando intorno al problema hai ritrovato la stessa.
Re: Diofantea non difficile (Own)
ok (e ho capito!)
era la prima volta che vedevo un esercizio dove usare una possibile discesa infinita e quando l'avevo vista nella teoria non avevo notato questo "dettaglio"
(che fosse $ x_1=x_2=...=x_i=n $ l'avevo notato anch'io senza preoccuparmene neanche un po'
)
in pratica ho fatto una cappella assurda!
grazie (è comunque meglio sbagliare qua che sbagliare in gara)
era la prima volta che vedevo un esercizio dove usare una possibile discesa infinita e quando l'avevo vista nella teoria non avevo notato questo "dettaglio"

(che fosse $ x_1=x_2=...=x_i=n $ l'avevo notato anch'io senza preoccuparmene neanche un po'

in pratica ho fatto una cappella assurda!
grazie (è comunque meglio sbagliare qua che sbagliare in gara)
Re: Diofantea non difficile (Own)
quasi! Controlla il caso $ b \neq 1 $paga92aren ha scritto:Credo che la soluzione sia più semplice:
Chiamo $x=ab^2$ e noto che $x$ può essere un qualsiasi intero positivo.
Devo risolvere $15n^2+n-2-x=0$ che equivale a $x=(5n+2)(3n-1)$ quindi valgono tutte e solo le coppie del tipo $\left( n,(5n+2)(3n-1)\right) \forall n$
Ora trovate tutte le $x$ posso porre $b=1 \; a=x$ e sono soluzione assieme a $b=k$ con $k^2|x$ e $a=x/k^2$ e con questo ho trovato tutte le soluzioni.
Le parole non colgono il significato segreto, tutto appare un po' diverso quando lo si esprime, un po' falsato, un po' sciocco, sì, e anche questo è bene e mi piace moltissimo, anche con questo sono perfettamente d'accordo, che ciò che è tesoro e saggezza d'un uomo suoni sempre un po' sciocco alle orecchie degli altri.
Re: Diofantea non difficile (Own)
Su dai nessuno riesce a finire di risolverla?
Provate con il caso $ a=56 $ e trovate tutte le soluzioni. Vi assicuro che sono in numero finito e facili da trovare!
Provate con il caso $ a=56 $ e trovate tutte le soluzioni. Vi assicuro che sono in numero finito e facili da trovare!
Le parole non colgono il significato segreto, tutto appare un po' diverso quando lo si esprime, un po' falsato, un po' sciocco, sì, e anche questo è bene e mi piace moltissimo, anche con questo sono perfettamente d'accordo, che ciò che è tesoro e saggezza d'un uomo suoni sempre un po' sciocco alle orecchie degli altri.