Frazione costante

Numeri interi, razionali, divisibilità, equazioni diofantee, ...
Rispondi
matty96
Messaggi: 343
Iscritto il: 21 apr 2010, 14:30
Località: Matelandia di Calabria (CS)

Frazione costante

Messaggio da matty96 »

Siano $(a,b,c,...,n)$ e $a,b,c,...,n \in \mathbb{Z_0}^{+}$ le cifre di un numero $k$.Dimostrare che qualunque sia la scelta della disposizione delle cifre del numero, $k/h=0,09...$(non per forza periodico) dove $h$ gode della stessa proprietà di $k$, ma le sue cifre sono $(a,b,c,...,n,n)$

Bonus: Dimostrare che se le cifre sono $(1,2,3,4,5,6,7,8,9)$ , le permutazioni tali che un numero qualsiasi diventi il primo e il resto si disponga di conseguenza, rispettano la condizione che ${k}/{h}=0,09999999....$ periodico
<<Se avessi pensato (se pensassi) che la matematica è solo tecnica
e non anche cultura generale; solo calcolo e non anche filosofia,
cioè pensiero valido per tutti, non avrei fatto il matematico (non
continuerei a farlo)>> (Lucio Lombardo Radice, Istituzioni di
Algebra Astratta).
Mathforum
$ \displaystyle\zeta(s)=\sum_{n=1}^\infty \frac {1}{n^s} $
Avatar utente
<enigma>
Messaggi: 876
Iscritto il: 24 set 2009, 16:44

Re: Frazione costante

Messaggio da <enigma> »

matty96 ha scritto:${k}/{h}=0,09999999....$ periodico

Codice: Seleziona tutto

\overline
$ \displaystyle \frac k h =0,0 \overline 9 $.
"Quello lì pubblica come un riccio!" (G.)
"Questo puoi mostrarlo o assumendo abc o assumendo GRH+BSD, vedi tu cos'è meno peggio..." (cit.)
paga92aren
Messaggi: 358
Iscritto il: 31 lug 2010, 10:35

Re: Frazione costante

Messaggio da paga92aren »

$0,0\overline 9=0,1$
matty96
Messaggi: 343
Iscritto il: 21 apr 2010, 14:30
Località: Matelandia di Calabria (CS)

Re: Frazione costante

Messaggio da matty96 »

In questo caso non bisogna considerare l'approsimazione
<<Se avessi pensato (se pensassi) che la matematica è solo tecnica
e non anche cultura generale; solo calcolo e non anche filosofia,
cioè pensiero valido per tutti, non avrei fatto il matematico (non
continuerei a farlo)>> (Lucio Lombardo Radice, Istituzioni di
Algebra Astratta).
Mathforum
$ \displaystyle\zeta(s)=\sum_{n=1}^\infty \frac {1}{n^s} $
paga92aren
Messaggi: 358
Iscritto il: 31 lug 2010, 10:35

Re: Frazione costante

Messaggio da paga92aren »

Non è un'approssimazione è proprio la stessa cosa!!!!
matty96
Messaggi: 343
Iscritto il: 21 apr 2010, 14:30
Località: Matelandia di Calabria (CS)

Re: Frazione costante

Messaggio da matty96 »

Miticus!! Perchè allora la calcolatrice non da 0,1 come risultato?
<<Se avessi pensato (se pensassi) che la matematica è solo tecnica
e non anche cultura generale; solo calcolo e non anche filosofia,
cioè pensiero valido per tutti, non avrei fatto il matematico (non
continuerei a farlo)>> (Lucio Lombardo Radice, Istituzioni di
Algebra Astratta).
Mathforum
$ \displaystyle\zeta(s)=\sum_{n=1}^\infty \frac {1}{n^s} $
Avatar utente
<enigma>
Messaggi: 876
Iscritto il: 24 set 2009, 16:44

Re: Frazione costante

Messaggio da <enigma> »

matty96 ha scritto:In questo caso non bisogna considerare l'approsimazione
Guarda qui :P
"Quello lì pubblica come un riccio!" (G.)
"Questo puoi mostrarlo o assumendo abc o assumendo GRH+BSD, vedi tu cos'è meno peggio..." (cit.)
matty96
Messaggi: 343
Iscritto il: 21 apr 2010, 14:30
Località: Matelandia di Calabria (CS)

Re: Frazione costante

Messaggio da matty96 »

Interessante.Quando mi sono ricordato che 1/3=0,3333.,mi sono reso subito conto.Ma vorrei sapere perchè le calcolatrici non lo segnalano
<<Se avessi pensato (se pensassi) che la matematica è solo tecnica
e non anche cultura generale; solo calcolo e non anche filosofia,
cioè pensiero valido per tutti, non avrei fatto il matematico (non
continuerei a farlo)>> (Lucio Lombardo Radice, Istituzioni di
Algebra Astratta).
Mathforum
$ \displaystyle\zeta(s)=\sum_{n=1}^\infty \frac {1}{n^s} $
Avatar utente
<enigma>
Messaggi: 876
Iscritto il: 24 set 2009, 16:44

Re: Frazione costante

Messaggio da <enigma> »

matty96 ha scritto:Interessante.Quando mi sono ricordato che 1/3=0,3333.,mi sono reso subito conto.Ma vorrei sapere perchè le calcolatrici non lo segnalano
Perché le calcolatrici approssimano, a meno che la tua abbia un display con infinite cifre decimali :wink:
"Quello lì pubblica come un riccio!" (G.)
"Questo puoi mostrarlo o assumendo abc o assumendo GRH+BSD, vedi tu cos'è meno peggio..." (cit.)
Avatar utente
kalu
Messaggi: 297
Iscritto il: 23 nov 2010, 16:52
Località: Pisa

Re: Frazione costante

Messaggio da kalu »

matty96 ha scritto:qualunque sia la scelta della disposizione delle cifre del numero
matty96 ha scritto:h gode della stessa proprietà di k
Spiegati meglio. Se le cifre di k sono 3,2,1 e quelle di h 3,2,1,1 potremmo scrivere k=321 e h=1123, e così la tesi sarebbe falsa...
Pota gnari!
sasha™
Messaggi: 328
Iscritto il: 11 mag 2009, 12:58

Re: Frazione costante

Messaggio da sasha™ »

Le cifre sono riordinate allo stesso modo, direi.

Va be', ormai... A questo punto basta dire $9/100 ≤ k/h ≤ 1/10$, ma questo è vero perché $h = 10k + n$, e, facendo il reciproco, si nota che $h/k = 10 + n/k \implies 10 + 10/9 ≥ 10 + n/k ≥ 10$, dove la prima metà della disuguaglianza è vera perché, supponendo che $k$ abbia due o più cifre, $n ≤ 9$, $k ≥ 10$, e la seconda è vera banalmente. :D

Se $k$ ha una sola cifra, $k/h = 1/11$ che verifica anche.
matty96
Messaggi: 343
Iscritto il: 21 apr 2010, 14:30
Località: Matelandia di Calabria (CS)

Re: Frazione costante

Messaggio da matty96 »

kalu ha scritto: Spiegati meglio. Se le cifre di k sono 3,2,1 e quelle di h 3,2,1,1 potremmo scrivere k=321 e h=1123, e così la tesi sarebbe falsa...
Se k=321 allora h=3211; se k =312 allora h=3122 e cosi' via
<<Se avessi pensato (se pensassi) che la matematica è solo tecnica
e non anche cultura generale; solo calcolo e non anche filosofia,
cioè pensiero valido per tutti, non avrei fatto il matematico (non
continuerei a farlo)>> (Lucio Lombardo Radice, Istituzioni di
Algebra Astratta).
Mathforum
$ \displaystyle\zeta(s)=\sum_{n=1}^\infty \frac {1}{n^s} $
Rispondi