Equazione di terzo grado

Numeri interi, razionali, divisibilità, equazioni diofantee, ...
Rispondi
Avatar utente
razorbeard
Messaggi: 123
Iscritto il: 20 apr 2011, 16:28

Equazione di terzo grado

Messaggio da razorbeard »

Determinare per quali valori interi di $a$ l'equazione $x^3+(a-4)x^2+(a+4)x+9=0$ ha esattamente due soluzioni intere distinte.
E' un buon giorno... per morire
xXStephXx
Messaggi: 472
Iscritto il: 22 giu 2011, 21:51

Re: Equazione di terzo grado

Messaggio da xXStephXx »

$ a=-5 $ e $ a=-1 $

Ora che noto: è accettabile solo $ a=-1 $... O_O
Avatar utente
razorbeard
Messaggi: 123
Iscritto il: 20 apr 2011, 16:28

Re: Equazione di terzo grado

Messaggio da razorbeard »

Ma come ci sei arrivato?
E' un buon giorno... per morire
xXStephXx
Messaggi: 472
Iscritto il: 22 giu 2011, 21:51

Re: Equazione di terzo grado

Messaggio da xXStephXx »

Chiamo $ \alpha $, $ \beta $ e $ \gamma $ le tre soluzioni intere dell'equazione.
So che:
$ \alpha+\beta+\gamma=4-a $
$ \alpha\beta\gamma=-9 $
$ \alpha\beta + \alpha\gamma + \beta\gamma=a+4 $
Ora so che $ -9 $ si può ottenere con $ (9,1,-1) $, $ (-9,1,1) $, $ (3,1,-1) $ e $ (-3,1,1) $.
Siccome le equazioni sono simmetriche assegno i valori indipendentemente dall'ordine. Così ho provato tutti e 4 i casi e mi son ricavato che $ a=-5 $, $ a=-1 $.
Solo che se $ a=-5 $ le soluzioni sono 3, quindi non è accettabile, mentre per $ a=-1 $ ci sono due soluzioni.
fph
Site Admin
Messaggi: 4001
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: in giro
Contatta:

Re: Equazione di terzo grado

Messaggio da fph »

L'esercizio è wordato in modo un po' ambiguo, ma secondo me devi anche trattare/escludere il caso in cui $\alpha\neq\beta$ sono interi e $\gamma$ no. Non è difficile...
--federico
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
xXStephXx
Messaggi: 472
Iscritto il: 22 giu 2011, 21:51

Re: Equazione di terzo grado

Messaggio da xXStephXx »

$ \alpha+\beta+\gamma=4-a $
In quel caso anche $ a $ non sarebbe intero, però il testo dice che $ a $ deve essere intero.

PS: ma non ho capito, perchè va analizzato anche questo caso, se il testo dice che le soluzioni devono essere intere?
Avatar utente
razorbeard
Messaggi: 123
Iscritto il: 20 apr 2011, 16:28

Re: Equazione di terzo grado

Messaggio da razorbeard »

Io questo l'avevo risolto in modo un po' diverso:sapendo che le soluzioni devono essere 2, ho fatto $(x-\alpha)^2(x-\beta)=0$.Poi ho ragionato come xXStephXx, ma mi è venuto che anche $a=-5$ è accetabile.
E' un buon giorno... per morire
patatone
Messaggi: 160
Iscritto il: 20 gen 2011, 19:25

Re: Equazione di terzo grado

Messaggio da patatone »

hai dimenticato dei casi.... comunque io partirei dal fatto che il polinomio si scompone come $(x+1)(x^2+(a-5)x+9)$, il problema si semplifica notevolmente
xXStephXx
Messaggi: 472
Iscritto il: 22 giu 2011, 21:51

Re: Equazione di terzo grado

Messaggio da xXStephXx »

E il secondo fattore viene un quadrato perfetto nel caso $ a=-1 $.
[edit] comunque quali altri casi dovevo analizzare?

Ah vero, viene quadrato perfetto anche per $ a=11 $ xD
E i casi dimenticati erano $ (-3,-3,-1) $ e $ (-9,-1,-1) $? (mi sono proprio sfuggiti! XD)
patatone
Messaggi: 160
Iscritto il: 20 gen 2011, 19:25

Re: Equazione di terzo grado

Messaggio da patatone »

si esatto in pratica hai 2 casi:
1)la radice doppia sta nel secondo fattore che quindi deve essere un quadrato, poni il delta uguale a 0 e trovi a=-1 o a=11
2)la radice doppia è -1, quindi $x^2+(a-5)x+9$ calcolato in -1 deve valere 0 da cui a=15 che è l'ultimo possibile valore di a.
fph
Site Admin
Messaggi: 4001
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: in giro
Contatta:

Re: Equazione di terzo grado

Messaggio da fph »

xXStephXx ha scritto:PS: ma non ho capito, perchè va analizzato anche questo caso, se il testo dice che le soluzioni devono essere intere?
Il testo dice che ci sono esattamente due soluzioni intere distinte, ma non dice nulla su possibili altre soluzioni non intere. Concordi, per esempio, che è corretto dire "l'equazione $(x-1)(x-2)(x^2-2)$ ha esattamente due soluzioni intere distinte"? La situazione qui è la stessa secondo me.

Come scrivevo il testo non è il massimo, ma in ogni caso se io mi trovassi da correggere quella tua soluzione in una gara borbotterei qualcosa su chi ha scritto l'esercizio e poi penserei se devo toglierti uno o due punti.
Comunque il passo che manca non è complicato, e tu l'hai svolto correttamente nel nuovo messaggio. :)
--federico
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
xXStephXx
Messaggi: 472
Iscritto il: 22 giu 2011, 21:51

Re: Equazione di terzo grado

Messaggio da xXStephXx »

Ah ok grazie, ho capito.
Rispondi