Direi che se è una diofantea inventata a caso, è probabile che non ci siano metodi elementari per dimostrare che quella è l'unica soluzione...
Difatti, come hanno detto enigma e Evariste, ci vanno conoscenze al di fuori della matematica olimpionica...
P.S: le curve ellittiche sono considerate olimpiche? può servire a qualcosa sapere cosa sono /come si comportano 7come maneggiarle?
Imagination is more important than knowledge. For knowledge is limited, whereas imagination embraces the entire world, stimulating progress, giving birth to evolution (A. Einstein)
@Drago: no, non servono. La teoria delle curve ellittiche non è qualcosa che sia accessibile a chi sa solo la matematica olimpica .. un paio di anni di università sono indispensabili (e forse un po' di più)!
@LeZ: ormai amen ... tanto trovare la più piccola coppia è una cosa che chiunque può far fare a un computer.
Tanto per la cronaca, le equazioni del tipo $X^2=Y^3+k$ sono studiate e si chiamano curve di Mordell. Non che questo aiuti, ovviamente ...
EvaristeG ha scritto:@LeZ: ormai amen ... tanto trovare la più piccola coppia è una cosa che chiunque può far fare a un computer.
Il mitico WolframAlpha!
P.S: LeZ, le altre diofantee hanno un senso o hai inventato anche quelle?
Imagination is more important than knowledge. For knowledge is limited, whereas imagination embraces the entire world, stimulating progress, giving birth to evolution (A. Einstein)
Beh scusa il fatto che chiunque possa farlo con il pc certamente non vieta il caso che possa capitare una cosa simile in una gara individuale, nella quale chiedono la più piccola coppia, o sbaglio?
Rimane aperta la questione sulla dimostrazione per chi vuole cimentarsi
@Drago: La diofantea difficile è probabilmente la più rognosa che ho inventato, ma risolta da me con carta e penna. Quelle intitolate medie sono molto carine, risolte anche esse Mentre quella intitolata semplice ho trovato solo una soluzione anche lì e non ne trovo altre ma è simpatica.
LeZ ha scritto:Beh scusa il fatto che chiunque possa farlo con il pc certamente non vieta il caso che possa capitare una cosa simile in una gara individuale, nella quale chiedono la più piccola coppia, o sbaglio?
Mah, in tutte le simulazioni di Archimede e Febbraio che ho fatto (ho risolto tutti gli anni) non mi è mai capitato...
LeZ ha scritto:Rimane aperta la questione sulla dimostrazione per chi vuole cimentarsi
Enigma? Ti chiamano! xD
Comunque penso che si debba spostare, dato che servono conoscenze non olimpiche...
LeZ ha scritto:@Drago: La diofantea difficile è probabilmente la più rognosa che ho inventato, ma risolta da me con carta e penna. Quelle intitolate medie sono molto carine, risolte anche esse Mentre quella intitolata semplice ho trovato solo una soluzione anche lì e non ne trovo altre ma è simpatica.
Con "risolta" intendi anche dimostrato che ci sono solo le soluzioni che hai trovato?
Imagination is more important than knowledge. For knowledge is limited, whereas imagination embraces the entire world, stimulating progress, giving birth to evolution (A. Einstein)
Son tutte uguali 'ste curve di Mordell, una volta che sai dal teorema di Mordell che le soluzioni sono finite trovarle tutte è solo questione di conti (o se sei particolarmente pigro di trovare una lista come quella che ho postato e prenderla per buona sulla fiducia )
"Quello lì pubblica come un riccio!" (G.)
"Questo puoi mostrarlo o assumendo abc o assumendo GRH+BSD, vedi tu cos'è meno peggio..." (cit.)
<enigma> ha scritto:Son tutte uguali 'ste curve di Mordell, una volta che sai dal teorema di Mordell che le soluzioni sono finite trovarle tutte è solo questione di conti (o se sei particolarmente pigro di trovare una lista come quella che ho postato e prenderla per buona sulla fiducia )
E c'è un modo per sapere quanto grandi sono queste soluzioni?
Perchè sapere che sono finite è un conto, ma provare numeri fino a grandezze spropositate è un altro...
Imagination is more important than knowledge. For knowledge is limited, whereas imagination embraces the entire world, stimulating progress, giving birth to evolution (A. Einstein)
Se volete continuare a discutere di curve di Mordell, apriamo un nuovo topic in MNE.
@fraboz ... si fanno i conti, ci sono tecniche più o meno standard. Cmq è il rango della cubica descritta dall'equazione come gruppo abeliano (la dimensione della parte libera), non il rango dell'equazione, qualunque cosa tu voglia dire con questo.
LeZ ha scritto:@Drago: La diofantea difficile è probabilmente la più rognosa che ho inventato, ma risolta da me con carta e penna. Quelle intitolate medie sono molto carine, risolte anche esse Mentre quella intitolata semplice ho trovato solo una soluzione anche lì e non ne trovo altre ma è simpatica.
Con "risolta" intendi anche dimostrato che ci sono solo le soluzioni che hai trovato?[/quote]
LeZ ha scritto:@Drago: La diofantea difficile è probabilmente la più rognosa che ho inventato, ma risolta da me con carta e penna. Quelle intitolate medie sono molto carine, risolte anche esse Mentre quella intitolata semplice ho trovato solo una soluzione anche lì e non ne trovo altre ma è simpatica.
Ad essere sincero, la tua diofantea difficile (4) è di gran lunga la più semplice di tutte quelle che hai postato, mentre le due diofantee semplici 1 e 2 sono quelle veramente difficili (della 1 non sono sicuro ci sia una soluzione alla portata di uno studente delle superiori, della 2, non mi è chiaro se si scriva una parametrizzazione sensata che dia tutte le soluzioni)
LeZ ha scritto:LooooL, punti di vista, vediamo che ne pensano gli altri.
Forse dovrei cambiare i titoli con diofantee inventate o diofantee e basta XD
Per chiarire una volta per tutte (non è affatto questione di punti di vista): se ad una diofantea tu trovi in pochi minuti un pugno di soluzioni e non riesci a dimostrare che sono le uniche, chiedere di trovarle tutte definendola semplice -come mostra chiaramente la tua classificazione di difficoltà delle altre- è una stupidaggine. Se io ti chiedessi di trovarmi le soluzioni intere di $x!+1=y^2$ non ci metteresti molto a venire fuori con coppie tipo $(4, 5)$, $(5, 11)$, $(7, 71)$; tutto allegro posteresti sul forum la "semplice" (secondo te)diofantea ignorando che è ancora una congettura aperta. Compri?
Detto questo, buona permanenza nel forum.
"Quello lì pubblica come un riccio!" (G.)
"Questo puoi mostrarlo o assumendo abc o assumendo GRH+BSD, vedi tu cos'è meno peggio..." (cit.)
Niente di male a proporre problemi che non sai risolvere/non hai risolto, ma quando è così dillo. In ogni caso per "risolvere" una diofantea si intende: esibire alcune soluzioni (eventualmente nessuna) e *dimostrare* che non ce ne sono altre, oppure dimostrare che ci sono infinite soluzioni, e in questo caso possibilmente descriverle per mezzo di una parametrizzazione.