- $\cdot$ trovare tutte le funzioni strettamente monotone (cioè strettamente crescenti o strettamente decrescenti) $f:\mathbb{R}\rightarrow \mathbb{R}$ che verificano l'equazione $$f(x+f(y)) = f(x)+y$$
$\cdot$ dimostrare che per ogni intero $n>1$ non esistono $f:\mathbb{R}\rightarrow \mathbb{R}$ tali che $$f(x+f(y)) = f(x)+y^n$$
Funzionale con l'esponente
Funzionale con l'esponente
"Se [...] non avessi amore, non sarei nulla."
1Cor 13:2
"[...] e se io non so pentirmi del passato, la libertà è un sogno"
Soren Kierkegaard, Aut-Aut, Ed. Mondadori, pag. 102
1Cor 13:2
"[...] e se io non so pentirmi del passato, la libertà è un sogno"
Soren Kierkegaard, Aut-Aut, Ed. Mondadori, pag. 102
- exodd
- Messaggi: 728
- Iscritto il: 09 mar 2007, 19:46
- Località: sulle pendici della provincia più alta d'europa
Re: Funzionale con l'esponente
(parte comune ad entrambe)
ponendo x=0 troviamo l'iniettività (e la suriettività)
ponendo y=0, e tenendo conto dell'iniettività, troviamo f(0)=0
1° funzionale)
dato che f(f(x))=x, poniamo y=f(y) e troviamo Cauchy
grazie alla monotonia, poniamo f(x)=ax+b. Verificando, troviamo b=0, a=1 o a=-1
Verifichiamo il mistone tramite f(x)=-x e f(y)=y
2° funzionale)
sappiamo che f(f(x))=x^n
poniamo y=1, e troviamo f(x+f(1))=f(x)+1
poniamo x=1, e troviamo f(1+f(y))=f(1)+y^n
sostituendo le ultime due, viene (x+f(1))^n=f(1)+x^n
poniamo x=0, e troviamo f(1)^n=f(1)
vista l'iniettività, allora f(1)=1
quindi f(1+x)=f(x)+1 e ciò vuol dire che f(m)=m per m naturale
ma f(1+f(m))=1+m^n
implica m+1=1+m^n per ogni m naturale
Assurdo
ponendo x=0 troviamo l'iniettività (e la suriettività)
ponendo y=0, e tenendo conto dell'iniettività, troviamo f(0)=0
1° funzionale)
dato che f(f(x))=x, poniamo y=f(y) e troviamo Cauchy
grazie alla monotonia, poniamo f(x)=ax+b. Verificando, troviamo b=0, a=1 o a=-1
Verifichiamo il mistone tramite f(x)=-x e f(y)=y
2° funzionale)
sappiamo che f(f(x))=x^n
poniamo y=1, e troviamo f(x+f(1))=f(x)+1
poniamo x=1, e troviamo f(1+f(y))=f(1)+y^n
sostituendo le ultime due, viene (x+f(1))^n=f(1)+x^n
poniamo x=0, e troviamo f(1)^n=f(1)
vista l'iniettività, allora f(1)=1
quindi f(1+x)=f(x)+1 e ciò vuol dire che f(m)=m per m naturale
ma f(1+f(m))=1+m^n
implica m+1=1+m^n per ogni m naturale
Assurdo
Tutto è possibile: L'impossibile richiede solo più tempo
in geometry, angles are angels
"la traslazione non è altro che un'omotetia di centro infinito e k... molto strano"
julio14 ha scritto: jordan è in realtà l'origine e il fine di tutti i mali in $ \mathbb{N} $
ispiratore del BTAEvaristeG ha scritto:Quindi la logica non ci capisce un'allegra e convergente mazza.
in geometry, angles are angels
"la traslazione non è altro che un'omotetia di centro infinito e k... molto strano"
Re: Funzionale con l'esponente
Very good 

"Se [...] non avessi amore, non sarei nulla."
1Cor 13:2
"[...] e se io non so pentirmi del passato, la libertà è un sogno"
Soren Kierkegaard, Aut-Aut, Ed. Mondadori, pag. 102
1Cor 13:2
"[...] e se io non so pentirmi del passato, la libertà è un sogno"
Soren Kierkegaard, Aut-Aut, Ed. Mondadori, pag. 102