Trovare tutte le soluzioni intere non negative dell'equazione: $ x^{2}-(2^{y}+1)=2^{z} $
P.s Ammetto di non averla ancora risolta completamente.
Esponenziale Inventata Rognosa
Re: Esponenziale Inventata Rognosa
Per ora metto delle cose che non sono nulla di che..
Allora $ z =0 $
$ x^2=2+2^y $ Quindi:
$ x^2 = 2(2^{y-1}+1) $
Se x è pari allora il quadrato è multiplo di 4, ma RHS di solito è pari per dispari, quindi non può essere multiplo di 4, a meno che $ y=1 $ e in quel caso viene 4, quindi $ x=2 $, e questa è una soluzione: $ (2,1,0) $.
Ora: $ z\neq 0 $ che implica che $ x $ è dispari..
Già che ci sono mi tolgo lo sfizio di analizzare separatamente il caso di $ z=1 $ così poi posso dare per scontato che andando avanti il membro a destra sia multiplo di 4.
Allora:
$ z=1 $
$ x^2 - (2^y+1) = 2 $
$ x^2 -2^y=3 $
Se y è dispari non ci sono soluzioni perchè modulo 3 abbiamo che 2 elevato a esponente dispari è congruo a 2 e un quadrato non può essere congruo a 2 modulo 3, quindi non si annulla.
Se y è pari abbiamo la tripletta: $ (2,0,1) $ Ottenuta come scomposizione del binomio notevole, non mi va di postare tutti i calcoli xD
Ora $ y \geq 2 $
Mi rendo conto che forse non è servito distinguere il caso a parte ma amen xD
Vabbè poi tenterei di mettere $ (x+1)(x-1) $ in evidenza, ma continuo di mattina xD
Allora $ z =0 $
$ x^2=2+2^y $ Quindi:
$ x^2 = 2(2^{y-1}+1) $
Se x è pari allora il quadrato è multiplo di 4, ma RHS di solito è pari per dispari, quindi non può essere multiplo di 4, a meno che $ y=1 $ e in quel caso viene 4, quindi $ x=2 $, e questa è una soluzione: $ (2,1,0) $.
Ora: $ z\neq 0 $ che implica che $ x $ è dispari..
Già che ci sono mi tolgo lo sfizio di analizzare separatamente il caso di $ z=1 $ così poi posso dare per scontato che andando avanti il membro a destra sia multiplo di 4.
Allora:
$ z=1 $
$ x^2 - (2^y+1) = 2 $
$ x^2 -2^y=3 $
Se y è dispari non ci sono soluzioni perchè modulo 3 abbiamo che 2 elevato a esponente dispari è congruo a 2 e un quadrato non può essere congruo a 2 modulo 3, quindi non si annulla.
Se y è pari abbiamo la tripletta: $ (2,0,1) $ Ottenuta come scomposizione del binomio notevole, non mi va di postare tutti i calcoli xD
Ora $ y \geq 2 $
Mi rendo conto che forse non è servito distinguere il caso a parte ma amen xD
Vabbè poi tenterei di mettere $ (x+1)(x-1) $ in evidenza, ma continuo di mattina xD
Re: Esponenziale Inventata Rognosa
Pensare che l'ho inventata! Le soluzioni sono una cosa meravigliosa 

Re: Esponenziale Inventata Rognosa
Lavorandoci sopra questa mattina, sono riuscito in parte a risolverla, e quindi posto qua la mia soluzione nascosta cosi da dare la possibilità anche ad altri.
Testo nascosto:
Re: Esponenziale Inventata Rognosa
A quanto ne so io, non esistono soluzioni olimpiche e complete al problema proposto. Ma casi particolari (con sole restrizioni su y e z) sono stati proposti a molte gare olimpiche..
Per citarne uno, un vecchio problema SNS chiedeva il caso y,z entrambi pari. Esiste esattamente lo stesso thread su mathlinks (sezione open problems tdn), ma al momento non riesco a trovarlo..
Per citarne uno, un vecchio problema SNS chiedeva il caso y,z entrambi pari. Esiste esattamente lo stesso thread su mathlinks (sezione open problems tdn), ma al momento non riesco a trovarlo..
The only goal of science is the honor of the human spirit.
Re: Esponenziale Inventata Rognosa
Ah, ecco...
è praticamente tutto il giorno che ci penso, ma non sono arrivato a concludere niente...
è praticamente tutto il giorno che ci penso, ma non sono arrivato a concludere niente...
Testo nascosto:
Imagination is more important than knowledge. For knowledge is limited, whereas imagination embraces the entire world, stimulating progress, giving birth to evolution (A. Einstein)
Re: Esponenziale Inventata Rognosa
Nonostante ciò io ho trovato una vasta gamma di soluzioni, se non la principale.jordan ha scritto:A quanto ne so io, non esistono soluzioni olimpiche e complete al problema proposto. Ma casi particolari (con sole restrizioni su y e z) sono stati proposti a molte gare olimpiche..
Per citarne uno, un vecchio problema SNS chiedeva il caso y,z entrambi pari. Esiste esattamente lo stesso thread su mathlinks (sezione open problems tdn), ma al momento non riesco a trovarlo..
Ci sono comunque altre soluzioni che non sono riuscito ancora a dimostrare.
Re: Esponenziale Inventata Rognosa
The only goal of science is the honor of the human spirit.