scambret ha scritto:Allora l'Hp è: $ f(x)=f(f(x)) $, perciò pongo $ f(x)=y $, ma questo va bene se e solo se, detti $ X $ e $ Y $ rispettivamente il dominio e il codominio $ \forall y \in Y \exists x \in X \mid f(x)=y $ cioè se la funzione è suriettiva, e da li $ y=f(y) $. Ma non penso sia cosi!
è detto in modo un po' contorto, ma la sostanza è quella: puoi
sempre chiamare $f(x)=y$, il punto è che ogni relazione che ricavi in quel modo funziona per tutti gli $y$ nell'immagine di $f$ (e a priori potrebbe fallire per gli $y$ fuori dall'immagine). se $f$ è suriettiva, però, tutti gli elementi di $Y$ sono della forma $f(x)$, quindi hai vinto.
scambret ha scritto:ma_go ha scritto:non avevamo messo nessun'altra ipotesi su $ m $
.
Ci possono essere delle restrizioni? Grazie mille!!

boh, magari in qualche caso più generale ci possono essere delle restrizioni strane.. ma la mia era un'affermazione di poco senso (e poco senno)..