Cubi modulo m

Numeri interi, razionali, divisibilità, equazioni diofantee, ...
Rispondi
Gneo
Messaggi: 12
Iscritto il: 28 lug 2012, 22:44

Cubi modulo m

Messaggio da Gneo »

Si sa che i quadrati modulo m seguono un ciclo lungo m. Ad esempio i quadrati maggiori o uguali a 0 modulo 6 sono 0, 1, 4, 3, 4, 1 per poi ricominciare con 0, 1, 4 etc etc, in totale 6 valori. C'è qualche ricorrenza del genere anche per i cubi?
Ultima modifica di Gneo il 06 ago 2012, 13:03, modificato 1 volta in totale.
Robertopphneimer
Messaggi: 426
Iscritto il: 14 lug 2012, 15:43

Re: Cubi modulo m

Messaggio da Robertopphneimer »

bella domanda!! aspetto con te una risposta :D
L'universo è come una sfera dove il centro è ovunque e la circonferenza da nessuna parte.
"Blaise Pascal"
ant.py
Messaggi: 140
Iscritto il: 18 set 2011, 11:36

Re: Cubi modulo m

Messaggio da ant.py »

Non ho capito bene, intendi i residui quadratici modulo m?

Cioè $ 0^2 \pmod 6, 1^2 \pmod 6 $ eccetera eccetera? Se fosse così sla sequenza sarebbe 0, 1, 4, 3, 4, 1 e, senza contare lo zero iniziale, sarebbe palindroma per ogni m (ovviamente, essendo $ x^2 \equiv (m-x)^2 \pmod m $ )

E in tal caso certo ci sono cicli per ogni potenza che desideri semplicemente perché, modulo m, le classi di resto sono solo m; ovvero consideri i numeri da 0 a m-1 e poi da li in poi é la stessa cosa ( m equivale a 0, m+1 equivale a 1 ecc)

Ma forse ho capito male la domanda..
Anti-intellectualism has been a constant thread winding its way through our political and cultural life. Nurtured by the false notion that democracy means that "My ignorance is just as good as your knowledge. "
Robertopphneimer
Messaggi: 426
Iscritto il: 14 lug 2012, 15:43

Re: Cubi modulo m

Messaggio da Robertopphneimer »

no da quel che ho capito io non intendeva quello ma i residui cubici(se così si chiamano) cioè per esempio le classi di resto $ x^3modn $
come ad esempio per n=4 abbiamo 0 o 1.

ps: Secondo me questo servirebbe per equazioni Diofantee con n =3 o più genericamente se c'è un teorema per le classi di resto con n>2(a parte quelle che sono impossibili per l'ultimo teorema di Fermart).
L'universo è come una sfera dove il centro è ovunque e la circonferenza da nessuna parte.
"Blaise Pascal"
ant.py
Messaggi: 140
Iscritto il: 18 set 2011, 11:36

Re: Cubi modulo m

Messaggio da ant.py »

Eh appunto, il ciclo di 4 per le terza potenza é 0, 1, 0, 1 eccetera eccetera.. Ed un ciclo lungo m si ha sempre per qualsiasi potenza, che sia seconda, terza o $ 10^{10^{10}} $perchè le classi di resto sono solo m..

Sinceramente non ho capito bene cosa cercate..
Anti-intellectualism has been a constant thread winding its way through our political and cultural life. Nurtured by the false notion that democracy means that "My ignorance is just as good as your knowledge. "
Robertopphneimer
Messaggi: 426
Iscritto il: 14 lug 2012, 15:43

Re: Cubi modulo m

Messaggio da Robertopphneimer »

ciò che hai detto,cioè nelle dispense parlano solo di residui quadratici a me serviva per esponenti più alti...quindi non cambiano i residui poichéil modulo m rimane sempre lo stesso?
L'universo è come una sfera dove il centro è ovunque e la circonferenza da nessuna parte.
"Blaise Pascal"
ant.py
Messaggi: 140
Iscritto il: 18 set 2011, 11:36

Re: Cubi modulo m

Messaggio da ant.py »

Guarda, parlando modulo m ci sono solo m classi si resto; puoi pensarlo come se ci fossero solo m numeri, a meno di eventuali ripetizioni.

Ora é ovvio che se hai solo m numeri, a qualsiasi potenza li elevi avrai un ciclo lungo m; tanto tutti gli altri numeri al di fuori di quegli m sono solo ripetizioni

Per capirci; prendi m = 6; scegli una potenza e inizi a elevare alla n, con n qualsiasi

Cosa avrai? $ 0^n $ , $ 1^n $, ecc. Ecc. fino a $ 5^n $.. Fatto questo, il prossimo numero é $ 6^n \equiv 0^n \pmod 6 $, che hai già calcolato
Andando vanti trovi $ 7^n \equiv 1^n \pmod 6 $, che hai già calcolato.. E così via

Chiaro?
Anti-intellectualism has been a constant thread winding its way through our political and cultural life. Nurtured by the false notion that democracy means that "My ignorance is just as good as your knowledge. "
Robertopphneimer
Messaggi: 426
Iscritto il: 14 lug 2012, 15:43

Re: Cubi modulo m

Messaggio da Robertopphneimer »

chiarissimo :D tutto molto semplice.
L'universo è come una sfera dove il centro è ovunque e la circonferenza da nessuna parte.
"Blaise Pascal"
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3988
Iscritto il: 02 feb 2007, 21:19
Località: Pescara
Contatta:

Re: Cubi modulo m

Messaggio da jordan »

Sono l'unico in quest thread che non ha capito nè domanda nè risposta?
The only goal of science is the honor of the human spirit.
Robertopphneimer
Messaggi: 426
Iscritto il: 14 lug 2012, 15:43

Re: Cubi modulo m

Messaggio da Robertopphneimer »

Cavolo allora stiamo messi male...
L'universo è come una sfera dove il centro è ovunque e la circonferenza da nessuna parte.
"Blaise Pascal"
Gneo
Messaggi: 12
Iscritto il: 28 lug 2012, 22:44

Re: Cubi modulo m

Messaggio da Gneo »

Chiarissimo anche per me! Era sufficiente generalizzare il problema utilizzando l'esponente $ ^n $.
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3988
Iscritto il: 02 feb 2007, 21:19
Località: Pescara
Contatta:

Re: Cubi modulo m

Messaggio da jordan »

Gneo ha scritto:Si sa che i quadrati modulo m seguono un ciclo lungo m.
Cos'è un ciclo, forse intendi che sono periodici modulo m?
Gneo ha scritto: Ad esempio i quadrati maggiori o uguali a 0 modulo 6 sono 0, 1, 2, 3, 4, 1 per poi ricominciare con 0, 1, 2 etc etc,
Davvero? Ricontrolla un po' i tuoi conti..
Gneo ha scritto: in totale 6 cifre.
Metti che 12 e' un residuo quadratico modulo 13, quindi il 12 conta per 2 cifre?
Siamo in un forum di matematica, cercate di utilizzare un linguaggio adeguato..
Gneo ha scritto:C'è qualche ricorrenza del genere anche per i cubi?
Se intendi chiedere se anche loro sono periodici modulo m, e' sufficiente capire cos'è una classe di resto..
Gneo ha scritto:Chiarissimo anche per me! Era sufficiente generalizzare il problema utilizzando l'esponente $ ^n $.
Se lo dici te..
The only goal of science is the honor of the human spirit.
Gneo
Messaggi: 12
Iscritto il: 28 lug 2012, 22:44

Re: Cubi modulo m

Messaggio da Gneo »

Oh sì, è vero. Chiedo venia alla matematica, ho commesso errori imperdonabili. Comunque grazie, non conoscevo le classi di resto.
Robertopphneimer
Messaggi: 426
Iscritto il: 14 lug 2012, 15:43

Re: Cubi modulo m

Messaggio da Robertopphneimer »

Gneo ha scritto:Oh sì, è vero. Chiedo venia alla matematica, ho commesso errori imperdonabili. Comunque grazie, non conoscevo le classi di resto.
Gneo non ti posso rispondere per messaggi privati perché hai disabilitato la ricezione di essi.
jordan ha scritto:
Gneo ha scritto:Si sa che i quadrati modulo m seguono un ciclo lungo m.
jordan ha scritto:Cos'è un ciclo, forse intendi che sono periodici modulo m?
Se intendi chiedere se anche loro sono periodici modulo m, e' sufficiente capire cos'è una classe di resto....
Ciao jordan ormai sai che sono cocciuto,comunque diciamo che avevo inteso il problema senza controllare alcune proposizioni di Gneo,comunque si hai ragione bastano le classi di resto.
L'universo è come una sfera dove il centro è ovunque e la circonferenza da nessuna parte.
"Blaise Pascal"
Rispondi