Diofantea ungherese

Numeri interi, razionali, divisibilità, equazioni diofantee, ...
Rispondi
Triarii
Messaggi: 464
Iscritto il: 18 nov 2010, 21:14

Diofantea ungherese

Messaggio da Triarii »

Premetto di non avere la soluzione, comunque la posto uguale ( giusto per spezzare il monopolio di Jordan con i suoi problemi impossibili :P )
Trovare tutti gli interi $ x,y,z $ tali che
$ 5x^2-14y^2=11z^2 $
"We' Inge!"
LTE4LYF
LeZ
Messaggi: 284
Iscritto il: 08 mag 2011, 21:28

Re: Diofantea ungherese

Messaggio da LeZ »

Analizza modulo $ 7 $ e usa la discesa infinita. Scoprirai che oltre alla soluzione banale $ (0,0,0) $ non ce ne sono altre.
Triarii
Messaggi: 464
Iscritto il: 18 nov 2010, 21:14

Re: Diofantea ungherese

Messaggio da Triarii »

Ok, anche a me torna così :) (Ho usato modulo 4, poi 8 in un caso).
Domanda OT: come faccio a capire grosso modo che modulo usare? (lo so che è una domanda stupida, comunque volevo sapere magari qualche trucchetto :) )
"We' Inge!"
LTE4LYF
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3988
Iscritto il: 02 feb 2007, 21:19
Località: Pescara
Contatta:

Re: Diofantea ungherese

Messaggio da jordan »

Triarii ha scritto:comunque volevo sapere magari qualche trucchetto
Il modo migliore è sbattere la testa con parecchi esercizi, visto che non esiste una risposta standard alla tua domanda..
The only goal of science is the honor of the human spirit.
LeZ
Messaggi: 284
Iscritto il: 08 mag 2011, 21:28

Re: Diofantea ungherese

Messaggio da LeZ »

Modulo 3,4,8 in genere per esponenziali, per diofantee di secondo grado per esempio a parte, si modulo 4,8, il modulo dei coefficienti. Di terzo grado modulo 7,9. Poi comunque vedi un po tu di adeguarti al caso.
Triarii
Messaggi: 464
Iscritto il: 18 nov 2010, 21:14

Re: Diofantea ungherese

Messaggio da Triarii »

Ok grazie Lez :)
@Jordan eh sì mi sa anche a me che quella è l'unica via davvero per imparare qualcosa :)
"We' Inge!"
LTE4LYF
Avatar utente
simone256
Messaggi: 452
Iscritto il: 07 mag 2012, 16:10
Località: Crema

Re: Diofantea ungherese

Messaggio da simone256 »

Scusate l'ignoranza... Ma se da
$ 5x^2-14y^2=11z^2 $
ottengo analizzando modulo $ 7 $
$ 5x_1^2-14y_1^2=11z_1^2 $

Con $ x_1=\frac{x}{49} $, $ y_1=\frac{y}{49} $, $ z_1=\frac{z}{49} $,
Ottengo quello che voi avete chiamato "discesa infinita"... In sostanza che per avere soluzioni sia $ x $, sia $ y $, sia $ z $, devono avere fattore primo $ 7 $ con esponente infinito... Quindi vale solo la terna $ (0, 0, 0) $.
Corretto il ragionamento?
$ \mbox{ }\mbox{ } $And God said : $ \displaystyle c^2 \mu_0 \varepsilon_0 =1 $,
and then there was light.


$ \mbox{ }\mbox{ } $Tsune ni shinen kufu seyo
Sir Yussen
Messaggi: 134
Iscritto il: 23 feb 2010, 16:28

Re: Diofantea ungherese

Messaggio da Sir Yussen »

Scusate la domanda da n00b, ma cos'è questa discesa infinita?
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3988
Iscritto il: 02 feb 2007, 21:19
Località: Pescara
Contatta:

Re: Diofantea ungherese

Messaggio da jordan »

Sir Yussen ha scritto:Scusate la domanda da n00b, ma cos'è questa discesa infinita?
Da "noob", hai tutta la mia stima xD
Ps. Vedi qui.
The only goal of science is the honor of the human spirit.
Triarii
Messaggi: 464
Iscritto il: 18 nov 2010, 21:14

Re: Diofantea ungherese

Messaggio da Triarii »

(correggetemi se sbaglio) Nel nostro caso (usando opportuni moduli 2, 4 e 8 [potevi pure fare modulo 7 Lez style]) giungevamo alla conclusione che, analizzando suddette congruenze, l'unico caso possibile era quello in cui $ x,y,z $ fossero tutti multipli di 2. (negli altri casi le congruenze non tornavano)
Sostituendo le variabili rispettivamente con 2l,2m,2n, ottenevamo $ 5*4l^2-14*4m^2=11*4z^2 $.
Dividiamo dunque tutto per 4, ottenendo $ 5l^2-14m^2=11n^2 $. Questa equazione è esattamente identica a quella di partenza. Dunque, ragionando sempre in discorsi di congruenze, l'unico caso possibile è quello in cui le variabili siano multiple di 2. Questo ragionamento procede all'infinito come avrai già intuito, perchè alla fine di ogni passaggio otteniamo sempre la stessa equazione. Dunque diciamo che $ 2^k\mid \ x $ per ogni $ k $ naturale. L'unico numero che rispetta la condizione è 0. Compiendo lo stesso ragionamento per le altre 2 variabili otteniamo che l'unica tripletta è $ (0;0;0) $
"We' Inge!"
LTE4LYF
Avatar utente
Troleito br00tal
Messaggi: 683
Iscritto il: 16 mag 2012, 22:25

Re: Diofantea ungherese

Messaggio da Troleito br00tal »

Sarò stupido... ma come fai a provare utilizzando solo modulo 7 che anche $y \equiv 0$?

Ok, risolto.
Sir Yussen
Messaggi: 134
Iscritto il: 23 feb 2010, 16:28

Re: Diofantea ungherese

Messaggio da Sir Yussen »

jordan ha scritto:
Sir Yussen ha scritto:Scusate la domanda da n00b, ma cos'è questa discesa infinita?
Da "noob", hai tutta la mia stima xD
Ps. Vedi qui.
Che figata! Devo dire che a volte m'è capitato di voler dimostrare na cosa facendo vedere che per ottenere na soluzione bisogna "crescere" ancora aumentandone la divisibilità all'infinito, ma non pensavo fosse un qualcosa che funziona/ritenuta lecita per dimostrare..
EvaristeG
Site Admin
Messaggi: 4929
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Roma
Contatta:

Re: Diofantea ungherese

Messaggio da EvaristeG »

Per la serie: La funzione Cerca è tua amica.

Qui, qui e pure qui (solo nel Glossario) si parla della discesa infinita.
LeZ
Messaggi: 284
Iscritto il: 08 mag 2011, 21:28

Re: Diofantea ungherese

Messaggio da LeZ »

Triarii ha scritto:(correggetemi se sbaglio) Nel nostro caso (usando opportuni moduli 2, 4 e 8 [potevi pure fare modulo 7 Lez style]) giungevamo alla conclusione che, analizzando suddette congruenze, l'unico caso possibile era quello in cui $ x,y,z $ fossero tutti multipli di 2. (negli altri casi le congruenze non tornavano)
Sostituendo le variabili rispettivamente con 2l,2m,2n, ottenevamo $ 5*4l^2-14*4m^2=11*4z^2 $.
Ehm.. C'è qualcosa che non mi torna. Se fossero entrambi dispari?! $ 7x^2-6y^2=z^2 $ ha come terna $ (1,1,1) $
Triarii
Messaggi: 464
Iscritto il: 18 nov 2010, 21:14

Re: Diofantea ungherese

Messaggio da Triarii »

? non capisco proprio che vuoi dire...
"We' Inge!"
LTE4LYF
Rispondi