Giocherellando con la $\varphi$

Numeri interi, razionali, divisibilità, equazioni diofantee, ...
Rispondi
scambret
Messaggi: 735
Iscritto il: 23 mag 2012, 20:49
Località: Acquarica del Capo

Giocherellando con la $\varphi$

Messaggio da scambret »

Trovare tutte le coppie $(m,k)$ tali che

$$\displaystyle \varphi(\varphi(m^k))=m$$
Avatar utente
Drago96
Messaggi: 1147
Iscritto il: 14 mar 2011, 16:57
Località: Provincia di Torino
Contatta:

Re: Giocherellando con la $\varphi$

Messaggio da Drago96 »

Carino! :D
Anche se come l'ho fatto io è forse un po' contoso...

Hintone (che è l'idea fondamentale per ogni approccio al problema penso):
Testo nascosto:
serve $3-\omega(m)\ge(k-1)\upsilon_2(m)$
Perché? Come si conclude allora? RHS può essere nullo?
Imagination is more important than knowledge. For knowledge is limited, whereas imagination embraces the entire world, stimulating progress, giving birth to evolution (A. Einstein)
Triarii
Messaggi: 464
Iscritto il: 18 nov 2010, 21:14

Re: Giocherellando con la $\varphi$

Messaggio da Triarii »

Possibile che le soluzioni siano
Testo nascosto:
(2,3),(4,2) e (1,a) ?
Ho una soluzione forse, ma dire che è brutta è un complimento...
"We' Inge!"
LTE4LYF
scambret
Messaggi: 735
Iscritto il: 23 mag 2012, 20:49
Località: Acquarica del Capo

Re: Giocherellando con la $\varphi$

Messaggio da scambret »

Non ho ancora trovato una soluzione bella, solo contose. Metteresti anche la tua?? ;)
Anyway, sono quelle :wink:
Triarii
Messaggi: 464
Iscritto il: 18 nov 2010, 21:14

Re: Giocherellando con la $\varphi$

Messaggio da Triarii »

Probabilmente è sbagliata perchè non uso l'hint di Drago (a meno di non averlo fatto inconsapevolmente :P)
Testo nascosto:
I) $ m $è nella forma $ p^a $
Sostituendo otteniamo $ \phi (p^{ak-1}(p-1))=p^a $
Poichè $ (p^{ak-1},(p-1))=1 $, sfruttando la moltiplicatività di $ \phi $ otteniamo $ \phi (p^{ak-1})\phi (p-1)=p $
$ \phi (p-1)<p $ quindi o è uguale a $ 1 $oppure è divisibile per un primo $ q<p $. Quest'ultimo caso è ovviamente assurdo poichè RHS ha come fattore primo solo $ p $.
Quindi $ \phi (p-1)=1\Rightarrow p=2 $
Andiamo quindi a porre $ 2^a=m $nella nostra equazione.
$ \phi (2^{ak-1})=2^a \Rightarrow 2^{ak-2}=2^a \Rightarrow a=1, k=3 $ o $ a=2, k=2 $
L'equazione è quindi soddisfatta da tutti i numeri nella forma $ (2^a;3) $ con a positivo.

II) $ m $è nella forma $ p_1^{a_1}...p_n^{a_n} $ con tutti i primi dispari.
LEMMA: se $ (a,b)\ne 1 $ allora $ \phi (a) \phi (b)<\phi (ab) $
DIM. Svolgendo le phi e semplificando per ab ottengo $ (1-\frac {1} {p_1})...(1-\frac {1} {p_n})<(1-\frac {1} {p_1})...(1-\frac {1} {p_n}) $
Sicuramente a LHS ci sono tutti i fattori primi di $ a $e di $ b $, quelli in comune sono presenti addirittura 2 volte. A RHS invece ci sono meno fattori in quanto i primi di $ a $e $ b $in comune compaiono una ed una sola volta. Poichè ogni fattore è minore stretto di $ 1 $, segue la tesi. (OT: Penso che questo fatto possa essere pure dimostrato con inclusione-esclusione credo...)
Per semplicità suppongo che m abbia solo 2 fattori primi, non dovrebbe essere problematico estenderlo a $ n $di questi.
Sostituendo ottengo $ p_1^{a_1}p_2{a_2}= \phi (p_1^{a_1k-1}(p_1-1)(p_2^{a_2k-1}(p_2-1)>\phi (p_1^{a_1k-1}(p_1-1)) \phi (p_2^{a_2k-2}(p_2-1)=\phi (p_1^{ak-1})\phi (p_2^{ak-1})\phi (p_1-1) \phi (p_2-1)=p_1^{a_1k-2}(p_1-1)p_2^{a_2k-2}(p_2-1) \phi (p_1-1)\phi (p_2-1)>p_1^{a_1}p_2^{a_2} $per $ k\ge 3 $ Assurdo!
In questa catena abbiamo usato nella prima disuguaglianza il lemma, che si poteva utilizzare dato che $ p_1-1 $ e $ p_2-1 $ sotto le nostre ipotesi contenevano entrambi almeno un fattore $ 2 $.

Andiamo ora quindi a vedere che succede se $ k=1 $ o$ k=2 $.
$ k=1 $:
$ \phi (\phi (m))=m $ Assurdo perchè $ \phi (m)<m $ per $ m>1 $

LEMMA 2: $ \phi (4n) è pari $.
DIM. Svolgendo si ottiene $ 2\cdot (roba intera) $ che è palesemente pari.

Torniamo al caso $ k=2 $
Svolgendo otteniamo $ \phi(p_1^{2a_1-1}(p_1-1)p_2^{2a_2-1}(p_2-1)) $ che è nella forma $ \phi(4n) $ visto che $ p_1-1 e p_2-1 $ sono entrambi pari. Dal lemma quindi abbiamo che LHS è pari e RHS no ASSURDO.

Ci resta ora solo il caso in cui $ m=2^{a_1}p_2^{a_2} $ (sempre con $ k=2 $)
Darò uno sketch della dimostrazione. Per prima cosa si dimostra che se un numero è in questa forma ha al più 2 fattori primi (considerando anche il 2).
Svolgendo le due phi otteniamo che deve essere $ p=3 $, altrimenti a sinistra avremmo altri fattori. La prova dei numeri con p=3 non dà soluzioni

Si conclude osservando che $ (1;k) $ sono sempre soluzioni.
Appena ho tempo (e voglia :P) la risistemo a modino
"We' Inge!"
LTE4LYF
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3988
Iscritto il: 02 feb 2007, 21:19
Località: Pescara
Contatta:

Re: Giocherellando con la $\varphi$

Messaggio da jordan »

O146 da Carlein ;)
The only goal of science is the honor of the human spirit.
Rispondi