Diofantea prima

Numeri interi, razionali, divisibilità, equazioni diofantee, ...
Rispondi
Triarii
Messaggi: 464
Iscritto il: 18 nov 2010, 21:14

Diofantea prima

Messaggio da Triarii »

Trovare tutte le soluzioni di $ p^a=q^b+r^c $
con $ a,b,c $ naturali maggiori di 1 e $ p,q,r $ primi (non necessariamente distinti)
"We' Inge!"
LTE4LYF
Triarii
Messaggi: 464
Iscritto il: 18 nov 2010, 21:14

Re: Diofantea prima

Messaggio da Triarii »

Una manina? Mi sono bloccato quasi subito :/ (ho solo risolto il caso con p=q=r=2). Comunque sono sicuro che abbia una soluzione elementare visto che l'ho preso da una dispensa.
"We' Inge!"
LTE4LYF
Gottinger95
Messaggi: 486
Iscritto il: 01 lug 2011, 22:52

Re: Diofantea prima

Messaggio da Gottinger95 »

Io anche, ho capito che deve essere \(2^a = p^b \pm q^c\) con \(p,q\) distinti (per non ricadere nel caso \(p=q=2\) ), ma basta!
Tra l'altro mi pare dura anche che \(q,r\) variino in un insieme piccolo di primi... a quel punto basterebbe provarli e trovare gli esponenti:
\(2^5 = 13 + 19, \ \ 2^6 = 67 - 3 = 71-7, 2= p_1 - p_2 \) con \(p_1,p_2\) primi gemelli
Ma anche con esponenti più grandi è dura comunque:
\(2^4 = 5^2 - 3^2, \ \ 2^7 = 11^2 + 7,\ \ 149+7^3 = 2^9\)

Insomma, l'evidenza numerica non aiuta..almeno ai miei poveri occhi non si mostra nulla di particolare!
\( \displaystyle \sigma(A,G) \ \ = \sum_{Y \in \mathscr{P}(A) } \dot{\chi_{|G|} } (Y) \) bum babe
Avatar utente
Lasker
Messaggi: 440
Iscritto il: 02 mag 2013, 20:47
Località: Udine

Re: Diofantea prima

Messaggio da Lasker »

@Gottinger95
$a,b,c$ naturali maggiori di 1
Quindi alcune delle soluzioni proposte non sono accettabili!
"Una funzione generatrice è una corda da bucato usata per appendervi una successione numerica per metterla in mostra" (Herbert Wilf)

"La matematica è la regina delle scienze e la teoria dei numeri è la regina della matematica" (Carl Friedrich Gauss)

Sensibilizzazione all'uso delle potenti Coordinate Cartesiane, possano seppellire per sempre le orride baricentriche corruttrici dei giovani: cur enim scribere tre numeri quando se ne abbisogna di due?

PRIMA FILA TUTTI SBIRRI!
darkcrystal
Messaggi: 706
Iscritto il: 14 set 2005, 11:39
Località: Chiavari

Re: Diofantea prima

Messaggio da darkcrystal »

Per curiosità, potresti per favore linkare la dispensa da cui hai preso questo problema? Grazie!
"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità dell'uomo, e non sono tanto sicuro della prima" - Einstein

Membro dell'EATO
Triarii
Messaggi: 464
Iscritto il: 18 nov 2010, 21:14

Re: Diofantea prima

Messaggio da Triarii »

Certo!
http://www.fmf.uni-lj.si/~lavric/Santos ... ntests.pdf
L'esercizio è il numero 215 a pagina 31 (oppure la 35 se guardi quella che ti dà il pdf)
"We' Inge!"
LTE4LYF
Gottinger95
Messaggi: 486
Iscritto il: 01 lug 2011, 22:52

Re: Diofantea prima

Messaggio da Gottinger95 »

Nel pdf c'è solo \(a>1\), quindi a mia insaputa le soluzioni che ho scritto purtroppo sono giuste :S
\( \displaystyle \sigma(A,G) \ \ = \sum_{Y \in \mathscr{P}(A) } \dot{\chi_{|G|} } (Y) \) bum babe
Triarii
Messaggi: 464
Iscritto il: 18 nov 2010, 21:14

Re: Diofantea prima

Messaggio da Triarii »

Sì è vero ho sbagliato a scrivere le condizioni (però con solo a>1 è più difficile visto che ci sono altri casi :mrgreen: )
"We' Inge!"
LTE4LYF
Avatar utente
karlosson_sul_tetto
Messaggi: 1459
Iscritto il: 10 set 2009, 13:21
Località: Napoli

Re: Diofantea prima

Messaggio da karlosson_sul_tetto »

E la soluzione con $ a\geq 1 $ implica anche la congettura dei primi gemelli... :P
"Inequality happens"
---
"Chissa se la fanno anche da asporto"
darkcrystal
Messaggi: 706
Iscritto il: 14 set 2005, 11:39
Località: Chiavari

Re: Diofantea prima

Messaggio da darkcrystal »

Sono molto poco convinto esista una soluzione semplice; tra l'altro, il testo di questo problema, nel PDF che è stato linkato, sembra essere scritto particolarmente male, il che mi lascia pensare che questo non fosse il problema che aveva in mente l'autore.
Il caso generale mi sembra molto difficile: per ora vi consiglierei di assumere che almeno 2 degli esponenti siano pari e vedere cosa se ne può cavare (se non mi sbaglio questo caso si risolve completamente).
[Tanto per cultura, in un libro degli anni ottanta il problema "per $p,q$ primi fissati ed $h$ un intero fissato, quante soluzioni ha l'equazione $p^m-q^n=2^h$?" è segnalato come aperto...]
"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità dell'uomo, e non sono tanto sicuro della prima" - Einstein

Membro dell'EATO
Rispondi