Questa era la mia idea (sicuramente sarà piena di errori), ma non so come completare la dimostrazione! Accetto molto volentieri consigli di ogni tipo

DamianoY ha scritto: $2\times 5\times 5^{p−1}+2\equiv 0 \pmod{2q}$ ovvero $12\equiv 0 \pmod{2q}$
karlosson_sul_tetto ha scritto:Prima di tutto direi che per formalità dovresti fare anche il caso $Ord_p(5)=1$, che porta a $p=2$ ed è facile. Sempre per essere molto pignoli, nel secondo ottieni che $25 \equiv 1 \pmod{p}$, quindi $p|24$ e può essere 2 o 3, già analizzati in precedenza (però tutte queste sono solo pignolerie xD).
Non mi è chiaro questo passaggio, potresti spiegarlo?DamianoY ha scritto: $2\times 5\times 5^{p−1}+2\equiv 0 \pmod{2q}$ ovvero $12\equiv 0 \pmod{2q}$
Non capisco perchè conclude il terzo caso facendo quelle considerazioni su $ p $ e $ q $ arrivando ad un assurdo...Lasker ha scritto:@Damiano: Se vuoi confrontare, il problema è già uscito sul forum in passato qui