Per fisici e nn
Moderatore: tutor
Comunque, hai ragione! Forse nel mio discorso ho scelto male i verbi... forse... in ogni caso, mi dispiace deluderti ma il tuo problema non può essere risolto se non introducendo il concetto (nello specifico) dell\'integrale triplo, ancorché sia facile dimostrare che (nel tuo caso), datasi l\'omogeneità (supposta) del cilindro, il calcolo si riconduce al calcolo (sul piano) del momento d\'inerzia di un cerchio rispetto al suo centro, che vale... dammi il tempo di fare i conti...
<center>Le cose cambiano... e i sentimenti pure...</center>
Nn chiedermelo...è successo un casino nell\'altra pagina e ho postato quesi messaggi per cambiare......
<BR>Cmq...il mio \'ovviamente\' non era un riferimento al mio livello scolastico (sono in IV) ma al fatto che, avendo tu incidentalmente letto qualche mio post precedente, ti sarai pur reso conto che nn so molto di questi argomenti......
<BR>Cmq...cosa sono gli integrali doppi? In questi giorni ho letto un libro di quinta ma nn ne ho sentito parlare...Perfavore, qua mi interessa una definizione
<BR>Cmq...il mio \'ovviamente\' non era un riferimento al mio livello scolastico (sono in IV) ma al fatto che, avendo tu incidentalmente letto qualche mio post precedente, ti sarai pur reso conto che nn so molto di questi argomenti......
<BR>Cmq...cosa sono gli integrali doppi? In questi giorni ho letto un libro di quinta ma nn ne ho sentito parlare...Perfavore, qua mi interessa una definizione
Scusa se ti ho lasciato in sospeso sul calcolo, ma mi è arrivata una chiamata inaspettata... <IMG SRC="images/forum/icons/icon_biggrin.gif">
<BR>Comunque, risolvendo l\'integrale sul piano (possibilmente, utilizzando le coordinate polari piuttosto che quelle cartesiane onde semplificare i conti), si trova che il tuo bel momento d\'inerzia vale esattamente: (m*r<sup>2</sup>)/2, ove m è la massa del cilindro (che abbiamo supposto uniformemente distribuita sul suo volume) ed r il raggio di base. In altre parole, il risultato è indipendente dall\'altezza del solido!!!
<BR>Comunque, risolvendo l\'integrale sul piano (possibilmente, utilizzando le coordinate polari piuttosto che quelle cartesiane onde semplificare i conti), si trova che il tuo bel momento d\'inerzia vale esattamente: (m*r<sup>2</sup>)/2, ove m è la massa del cilindro (che abbiamo supposto uniformemente distribuita sul suo volume) ed r il raggio di base. In altre parole, il risultato è indipendente dall\'altezza del solido!!!
<center>Le cose cambiano... e i sentimenti pure...</center>
Il risultato lo conoscevo anch\'io...basta consultare una tabella di un libro di meccanica delle superiori! Mi interessava piuttosto sapere come arrivarci ma se mi confermi che è troppo complicato...
<BR>Ho un\'idea: perchè nn mi elenchi più o meno le basi che bisogna avere per capire questo problema??? Così sò cosa cercare!
<BR>Ho un\'idea: perchè nn mi elenchi più o meno le basi che bisogna avere per capire questo problema??? Così sò cosa cercare!
<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2003-12-26 23:31, info wrote:
<BR>Cmq...cosa sono gli integrali doppi? In questi giorni ho letto un libro di quinta ma nn ne ho sentito parlare...Perfavore, qua mi interessa una definizione
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>Scusami tanto, ma per spiegartelo non basterebbe una semplice definizione, dovremmo sviluppare insieme e passo per passo un\'intera teoria, e non so se sei disposto... per quanto mi riguarda, l\'idea neppure mi dispiace più di tanto, ma non so quanto alla fine potrebbe servire a te un discorso anche solo parzialmente completo (nel senso che ti eviterei i dettagli dimostrativi) sull\'argomento!!! Lascio a te la decisione...
<BR>On 2003-12-26 23:31, info wrote:
<BR>Cmq...cosa sono gli integrali doppi? In questi giorni ho letto un libro di quinta ma nn ne ho sentito parlare...Perfavore, qua mi interessa una definizione
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>Scusami tanto, ma per spiegartelo non basterebbe una semplice definizione, dovremmo sviluppare insieme e passo per passo un\'intera teoria, e non so se sei disposto... per quanto mi riguarda, l\'idea neppure mi dispiace più di tanto, ma non so quanto alla fine potrebbe servire a te un discorso anche solo parzialmente completo (nel senso che ti eviterei i dettagli dimostrativi) sull\'argomento!!! Lascio a te la decisione...
<center>Le cose cambiano... e i sentimenti pure...</center>
Comunque, volevo aggiungerti che un argomento come gli integrali in n dimensioni non li trovi certo sui libri di testo delle scuole superiori... devi necessariamente consultare dei tomi universitari, tanto più che gli integrali multipli sono classici argomenti dei corsi di Analisi II, per cui...
<center>Le cose cambiano... e i sentimenti pure...</center>
Anche a te... buonanotte!!!
<BR>
<BR>P.S.: parla magari con Germania, lui ti saprà spiegare come noi due si chatti regolarmente tramite il Messenger: magari, se ti interessa, la prossima volta potremmo utilizzare questa via per discutere, d\'accordo? Ciao...
<BR>
<BR>Salvo Tr. alias euler_25
<BR>
<BR>P.S.: parla magari con Germania, lui ti saprà spiegare come noi due si chatti regolarmente tramite il Messenger: magari, se ti interessa, la prossima volta potremmo utilizzare questa via per discutere, d\'accordo? Ciao...
<BR>
<BR>Salvo Tr. alias euler_25
<center>Le cose cambiano... e i sentimenti pure...</center>
A proposito di messenger, qual\'è la vostra email? per quanto mi riguarda <a href="mailto:mario86x@hotmail.com" target="_new">mario86x@hotmail.com</a>