funzionale facilina dell\'Engel

Vuoi proporre i tuoi esercizi? Qui puoi farlo!!

Moderatore: tutor

MindFlyer

Messaggio da MindFlyer »

<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2004-06-23 10:47, fph wrote:
<BR>Find all functions $f$ which are defined for all $x \\in \\R$ and, for any $x$, $y$, satisfy
<BR>$$
<BR>xf(y)+yf(x)=(x+y)f(x)f(y)
<BR>$$
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>Bello come sottile invito ad aggiungere un compilatore latex al sito! <IMG SRC="images/forum/icons/icon_wink.gif">
<BR>Fatevi un giretto in <!-- BBCode Start --><A HREF="http://www.mathlinks.ro" TARGET="_blank">MATHLINKS</A><!-- BBCode End --> per capire cosa intendo.
sprmnt21
Messaggi: 559
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da sprmnt21 »

<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2004-07-01 17:45, fph wrote:
<BR>
<BR>Comunque, meglio ancora: sapendo che
<BR>x/fx - x=-(y/fy - y)
<BR>fissiamo x=y e ricaviamo che x/fx-x=-(x/fx-x) quindi x/fx-x=0 per ogni x tc fx=/=0, e percio\' fx=0 oppure fx=1 per ogni x=/=0
<BR>
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>Federico, mi pare che ci sia lo stesso \"vizio\" che tu hai rilevato nel mio precedente messaggio.
<BR>
fph
Site Admin
Messaggi: 3999
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: in giro
Contatta:

Messaggio da fph »

<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2004-07-02 14:37, sprmnt21 wrote:
<BR><!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2004-07-01 17:45, fph wrote:
<BR>
<BR>Comunque, meglio ancora: sapendo che
<BR>x/fx - x=-(y/fy - y)
<BR>fissiamo x=y e ricaviamo che x/fx-x=-(x/fx-x) quindi x/fx-x=0 per ogni x tc fx=/=0, e percio\' fx=0 oppure fx=1 per ogni x=/=0
<BR>
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>Federico, mi pare che ci sia lo stesso \"vizio\" che tu hai rilevato nel mio precedente messaggio.
<BR>
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>ok, forse non mi sono espresso al meglio... da questo passaggio si conclude che \"f assume solo i valori 0 e 1\". Il passaggio successivo (quello con i tre casi) serve a dimostrare che o f==1 ovunque o f==0 ovunque.
<BR>fila cosi\'?
<BR>
<BR>ciao,
<BR>--f
--federico
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
fph
Site Admin
Messaggi: 3999
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: in giro
Contatta:

Messaggio da fph »

[per errore il mio browser, o gli alieni, hanno postato tre volte il msg precedente... cancello]<BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: fph il 02-07-2004 17:07 ]
--federico
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
fph
Site Admin
Messaggi: 3999
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: in giro
Contatta:

Messaggio da fph »

<BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: fph il 02-07-2004 17:06 ]
--federico
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
sprmnt21
Messaggi: 559
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da sprmnt21 »

<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>
<BR>ok, forse non mi sono espresso al meglio... da questo passaggio si conclude che \"f assume solo i valori 0 e 1\". Il passaggio successivo (quello con i tre casi) serve a dimostrare che o f==1 ovunque o f==0 ovunque.
<BR>fila cosi\'?
<BR>
<BR>ciao,
<BR>--f
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>
<BR>La funzione seguente (ma e\' solo uno dei tanti esempi) fa parte dell\'insieme soluzione che tu trovi?
<BR>
<BR>
<BR>f(x)=0 per x=/= -r,r
<BR>
<BR>f(x)=1 per x=-r,r
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>---
<BR>ma non e\' soluzione mi pare ...
<BR>
<BR>discussione chiusa!
<BR>
<BR>
<BR>
<BR>
<BR><BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: sprmnt21 il 02-07-2004 15:59 ]
fph
Site Admin
Messaggi: 3999
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: in giro
Contatta:

Messaggio da fph »

<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2004-07-02 15:34, sprmnt21 wrote:
<BR>La funzione seguente (ma e\' solo uno dei tanti esempi) fa parte dell\'insieme soluzione che tu trovi?
<BR>
<BR>f(x)=0 per x=/= -r,r
<BR>
<BR>f(x)=1 per x=-r,r
<BR>
<BR>ma non e\' soluzione mi pare ...
<BR>
<BR>discussione chiusa!
<BR>
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>?... non fa parte dell\'insieme soluzione che trovo. Forse non ci stiamo capendo...
<BR>cmq, la mia soluzione e\' (riassuntino):
<BR>step 1: dimostro che img f e\' contenuta in (0,1)
<BR>step 2: dimostro che per x=/=0 f(x) dev\'essere costante
<BR>step 3: trovo quali valori di f(0) estendono la funzione in modo accettabile.
<BR>Trovo tre soluzioni: f==0, f==1, e altre non continue:
<BR>f(x)=1 per x=/=0 e f(0) a piacere
<BR>
<BR>c\'e\' qualche baco?
<BR>--federico
<BR>
--federico
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
sprmnt21
Messaggi: 559
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da sprmnt21 »

secondo me no. non c\'e\' alcun baco. non avevo letto (con attenzione) il passo in cui provi che la f(.) non puo\' essere 0 da qualche parte e 1 nel resto a parte il punto x=0.
<BR>
<BR>non solo. messa cosi, non c\'e\' nemmeno il problema che mi ponevo di come riusci re a verificare tutte le soluzioni per essere sicuri di non aver messo qualcoso di troppo.
<BR>
<BR>ma la soluzione dell\'Engel e\' quindi sbagliata?
<BR>
<BR>
fph
Site Admin
Messaggi: 3999
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: in giro
Contatta:

Messaggio da fph »

<!-- BBCode Quote Start --><TABLE BORDER=0 ALIGN=CENTER WIDTH=85%><TR><TD><font size=-1>Quote:</font><HR></TD></TR><TR><TD><FONT SIZE=-1><BLOCKQUOTE>
<BR>On 2004-07-03 15:17, sprmnt21 wrote:
<BR>ma la soluzione dell\'Engel e\' quindi sbagliata?
<BR></BLOCKQUOTE></FONT></TD></TR><TR><TD><HR></TD></TR></TABLE><!-- BBCode Quote End -->
<BR>
<BR>Secondo me si\'. Il buon Engel ammette a competere tutte le funzioni pari a valori in {0,1}, ma, come hai detto tu stesso, una cosa del tipo f(x)=0 per x=/=-r, r e fr=f(-r)=1 non soddisfa l\'e.f.
<BR>
<BR>ciao,
<BR>--federico<BR><BR>[ Questo Messaggio è stato Modificato da: fph il 03-07-2004 19:34 ]
--federico
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
Bloccato