Vi presento un altro intero, siori e siore

Numeri interi, razionali, divisibilità, equazioni diofantee, ...
Rispondi
Avatar utente
Boll
Messaggi: 1076
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Piacenza

Vi presento un altro intero, siori e siore

Messaggio da Boll »

A qualcuno ricorderà qualcosa :D :wink: :P :)

Problema
Provare che per ogni $ n $, intero positivo, l'espressione
$ \displaystyle \frac{3^{2^n}-2^{n+2}-1}{2^{n+3}} $ risulta essere intera
Avatar utente
thematrix
Messaggi: 465
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Quartu S.E. (CA)

Messaggio da thematrix »

Molto carino,dovrei averlo fatto :D

Proviamo per induzione:
per n=1 viene $ \displaystyle \frac{9-8-1}{16} = 0 $,e funziona.

Per il passo induttivo,per passare da n a n+1,si deve aggiungere una quantità pari a $ \displaystyle \frac{3^{2^{n+1}}-2^{n+3}-1}{2^{n+4}} - \frac{3^{2^n} - 2^{n+2}-1}{2^{n+3}} $,che risulta essere $ \displaystyle \frac{3^{2^{n+1}}-2*3^2^n - 1}{2^{n+4}} $,uguale a $ \displaystyle \frac{(3^{2^n})^2 - 2*3^2^n - 1}{2^{n+4}} $,quindi a $ \displaystyle \frac{(3^{2^n} - 1)^2}{2^{n+4}} $.Siccome per ipotesi $ \displaystyle 3^{2^n} - 1 $ divideva $ \displaystyle 2^{n+2} $,il suo quadrato dividerà $ \displaystyle 2^{n+4} $,e quindi si ha la tesi,poichè nel passo induttivo viene aggiunto un intero a un altro intero.
É giusta??
Ultima modifica di thematrix il 10 mag 2005, 20:27, modificato 3 volte in totale.
Sunshine or rain, it's all the same, life isn't gray
oh Mary-Lou.

(Mary-Lou --- Sonata Arctica)
Avatar utente
Boll
Messaggi: 1076
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Piacenza

Messaggio da Boll »

Aaah, non hai chiuso un pò di graffe, metti a posto tutto, per favore, così non misinterpreto, poi la leggo attentamente
Avatar utente
Boll
Messaggi: 1076
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Piacenza

Spoiler perfetto

Messaggio da Boll »

Ok, matrice, tutto perfetto, certo, un correttore inflessibile come Euler ti farebbe un milione di pare, ma in fondo è meglio dare solo le tracce guida, uno non si diverte a leggere una dimostrazione "troppo perfetta" :D
Avatar utente
HiTLeuLeR
Messaggi: 1874
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Reggio di Calabria

Messaggio da HiTLeuLeR »

thematrix ha scritto:Siccome per ipotesi $ \displaystyle 3^{2^n} - 1 $ divideva $ \displaystyle 2^{n+2} $, il suo quadrato dividerà $ \displaystyle 2^{n+4} $ [...]
Premessa: ho letto la tua soluzione con sonnecchiante e svogliata attenzione!
Osservazione: è impensabile che $ \displaystyle 3^{2^n} - 1 $ possa dividere $ \displaystyle 2^{n+2} $, visto che definitivamente $ \displaystyle 3^{2^n} - 1 $ $ > 2^{n+2} $.
Conclusione: come correttore, Bollazzo è persino peggio che come solutore... :twisted: :mrgreen:
Avatar utente
thematrix
Messaggi: 465
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Quartu S.E. (CA)

Messaggio da thematrix »

uffi,quest'errore lo commetto sempre :oops: :oops: ...cambia "divide" con "è divisibile per",dovrebbe funzionare...
Sunshine or rain, it's all the same, life isn't gray
oh Mary-Lou.

(Mary-Lou --- Sonata Arctica)
Avatar utente
Boll
Messaggi: 1076
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Piacenza

Messaggio da Boll »

Faccio sempre lo stesso errore anche io e quindi non lo vidi corregendo, mi scuso con gli utenti del forum che sono stati irrimediabilmente danneggiati da questa mia svista, pagherò personalmente danni fisici e morali :P
fph
Site Admin
Messaggi: 4001
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: in giro
Contatta:

Messaggio da fph »

dev'essere l'aura della gara a squadre ;-)
--federico
[tex]\frac1{\sqrt2}\bigl(\left|\text{loves me}\right\rangle+\left|\text{loves me not}\right\rangle\bigr)[/tex]
Avatar utente
jordan
Messaggi: 3988
Iscritto il: 02 feb 2007, 21:19
Località: Pescara
Contatta:

Re: Vi presento un altro intero, siori e siore

Messaggio da jordan »

Per ogni $a>b>0$ interi dispari e $m>0$ intero pari vale $\upsilon_2(a^m-b^m)=\upsilon_2(a^2-b^2)+\upsilon_2(m)-1$.

posto $a=3, b=1, m=2^n$ abbiamo direttamente la tesi.[]
The only goal of science is the honor of the human spirit.
Rispondi