spulciando da teoria dei numeri...

Analisi, algebra lineare, topologia, gruppi, anelli, campi, ...
Rispondi
ma_go
Site Admin
Messaggi: 1906
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

spulciando da teoria dei numeri...

Messaggio da ma_go »

trovare
$ \displaystyle \lim_{n \rightarrow +\infty} \frac{\displaystyle \sum_{k=1}^n k^k}{n^n} $.
MindFlyer

Messaggio da MindFlyer »

Lol!
Nell'altro thread tmart asserisce che il limite sia e.
Quindi, per rendere sensata la richiesta di ma_go (che è altrimenti soggetta a delle ovvie inconsistenze), direi di modificarla in "dimostrare o confutare che il limite qua sopra è e.".
Avatar utente
moebius
Messaggi: 433
Iscritto il: 08 mag 2005, 19:14

Messaggio da moebius »

Ma siamo sicuri che sia e? Per me fa 1...
Ultima modifica di moebius il 03 ago 2005, 15:25, modificato 1 volta in totale.
Fondatore: [url=http://olimpiadi.dm.unipi.it/oliForum/viewtopic.php?t=8899]Associazione non dimenticatevi dei nanetti![/url]
Membro: Club Nostalgici
Sono troppo scarso in italiano per usare parole con la c o la q...
ma_go
Site Admin
Messaggi: 1906
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da ma_go »

no, affatto...
uffi, io volevo dire "trovare", non volevo dire "provare che il limite è $ e $ o confutarlo... sono due cose diverse!
in ogni caso.. secondo me il limite è un altro, e dovrei averne una prova... onde evitare figuracce, lascio a voi i tentativi..
(anche perché proporre e risolvere un problema sa molto di autoproclamazione o autoesaltazione o cose simili...)
Avatar utente
moebius
Messaggi: 433
Iscritto il: 08 mag 2005, 19:14

Messaggio da moebius »

giusto per sapere, senza dimostrazione, per te quanto viene?
Fondatore: [url=http://olimpiadi.dm.unipi.it/oliForum/viewtopic.php?t=8899]Associazione non dimenticatevi dei nanetti![/url]
Membro: Club Nostalgici
Sono troppo scarso in italiano per usare parole con la c o la q...
tmart
Messaggi: 163
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Contatta:

Messaggio da tmart »

allora, controprova grossolana
$ \frac{\sum_{j=1}^{n}j^j}{n^n}<1+\frac{(n-1)(n-1)^{n-1}}{n^n}\to 1+\frac{1}{e}<e $

mea culpa...
Avatar utente
moebius
Messaggi: 433
Iscritto il: 08 mag 2005, 19:14

Messaggio da moebius »

Stavo leggendo adesso la correzione che hai apportato in TdN. Quel limite fa e?
Fondatore: [url=http://olimpiadi.dm.unipi.it/oliForum/viewtopic.php?t=8899]Associazione non dimenticatevi dei nanetti![/url]
Membro: Club Nostalgici
Sono troppo scarso in italiano per usare parole con la c o la q...
tmart
Messaggi: 163
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Contatta:

Messaggio da tmart »

in #olimpiadi era sorta come
$ \frac{(n+1)^n}{\sum_{j=1}^{n}j^j}\to e \iff \frac{(n)^n}{\sum_{j=1}^{n}j^j}\to 1 \iff \frac{(n+k)^n}{\sum_{j=1}^{n}j^j}\to e^k $

j'ai regrette

:roll:
EDIT: Sulla enciclopedia delle sequenze intere "a(n+1)/a(n) > e*n" dove a(n) è la nostra somma

PS: $ \frac{n^n}{\sum_{j=1}^{n}j^j}\to 1 \iff \frac{\sum_{j=1}^{n}j^j}{n^n}\to 1 \iff \frac{\sum_{j=1}^{n-1}j^j}{n^n}\to 0 $$ \iff \frac{n^n}{\sum_{j=1}^{n-1}j^j}\to \infty $
vero perché
$ n^{n-1}=((n-1)+1)^{n-1}>\sum_{j=1}^{n-1}(n-1)^j>\sum_{j=1}^{n-1}j^j $
ovvero
$ n\frac{n^{n-1}}{\sum_{j=1}^{n-1}j^j}>n\to \infty $
[tex]\Im^\heartsuit_\TeX[/tex]
MindFlyer

Messaggio da MindFlyer »

ma_go ha scritto:uffi, io volevo dire "trovare", non volevo dire "provare che il limite è $ e $ o confutarlo... sono due cose diverse!
Esatto, sono due cose diverse: la seconda ha senso, la prima no.
ma_go
Site Admin
Messaggi: 1906
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00

Messaggio da ma_go »

vogliamo fare i puntigliosi?
determinare l'esistenza o meno del limite succitato.
nel caso esista, calcolarlo.
MindFlyer

Messaggio da MindFlyer »

ma_go ha scritto:calcolarlo.
E' appunto questo "calcolarlo" ad essere inconsistente.
Ma non facciamo i puntigliosi!!!
MindFlyer

Re: spulciando da teoria dei numeri...

Messaggio da MindFlyer »

Allora, dimostriamo per induzione che $ \displaystyle \sum_{k=1}^n k^k < (n+1)^{n+1} $.

Per $ n=1 $ viene $ 1<4 $, mentre per $ n>1 $ viene

$ \displaystyle \sum_{k=1}^n k^k = \displaystyle \sum_{k=1}^{n-1} k^k+n^n < n^n+n^n = 2n^n < 2(n+1)^n < (n+1)^{n+1} $.

Ora dimostriamo che $ \displaystyle \lim_{n \rightarrow +\infty} \frac{\displaystyle \sum_{k=1}^{n-1} k^k}{n^n}=0 $.

$ \displaystyle \lim_{n \rightarrow +\infty} \frac{\displaystyle \sum_{k=1}^{n-1} k^k}{n^n} = \displaystyle \lim_{n \rightarrow +\infty} \frac{\displaystyle \sum_{k=1}^{n-2} k^k + (n-1)^{n-1}}{n^n} \leq \displaystyle \lim_{n \rightarrow +\infty} \frac {2(n-1)^{n-1}}{n^n} = $

$ = \displaystyle \lim_{n \rightarrow +\infty} \frac{2}{n}\cdot \left( \frac{n-1}{n}\right)^{n-1} = \displaystyle \lim_{n \rightarrow +\infty} \frac{2}{e \cdot n} = 0 $

Ma siccome la successione ha termini tutti positivi, il limite è proprio $ 0 $.

Per concludere,

$ \displaystyle \lim_{n \rightarrow +\infty} \frac{\displaystyle \sum_{k=1}^n k^k}{n^n}= \displaystyle \lim_{n \rightarrow +\infty} \frac{\displaystyle \sum_{k=1}^{n-1} k^k+ n^n}{n^n}= 1 $

Scusate l'OT.
Rispondi