Problema sul moto di Elettroni (AIUTatemi)

Meccanica, termodinamica, elettromagnetismo, relatività, ...
Rispondi
drago88
Messaggi: 19
Iscritto il: 06 feb 2006, 19:54

Problema sul moto di Elettroni (AIUTatemi)

Messaggio da drago88 »

Un fascio di elettroni di carica $ e $ e massa $ m $ entra con velocità trascurabile tra due lamine a facce piane parallele che si trovano alla distanza $ d $ e ad una differenza di potenziale $ V $. Perpendicolare alla velocità di propagazione degli elettroni è applicato un campo magnetico $ B $ per evitare che il fascio di elettroni colpisca la lamina a potenziale maggiore. Calcolra il valore minimo di $ B $ affinchè ciò sia possibile.

Per favore potete risolvere questo problema il prima possibile illustrando se possibile i passaggi della risoluzione. Ne ho estremo bisogno grazie.

P.S. gli elettroni entrano dalla parte negativa del campo elettrico.
Avatar utente
NEONEO
Messaggi: 184
Iscritto il: 12 dic 2005, 12:34
Località: Colnago, ormai Pisa...

Messaggio da NEONEO »

Mizzega!!!! :twisted:
Welcome to the real world...
Avatar utente
Bacco
Messaggi: 295
Iscritto il: 04 ago 2005, 16:03

Messaggio da Bacco »

Non sono certo di aver capito bene il testo. E' per caso come se gli elettroni si trovassero all'inizio vicino all'armatura negativa e fossero attratti da quella positiva e insieme curvati dal campo magnetico? Esiste il campo gravitazionale nella regione e se sì com'è orientato? Grazie
Avatar utente
NEONEO
Messaggi: 184
Iscritto il: 12 dic 2005, 12:34
Località: Colnago, ormai Pisa...

Messaggio da NEONEO »

Sono onesto: è quasi un'ora che ci penso ma non ce l'ho fatta!! :( Comunque il problema di fondo non è la difficoltà fisica (principi, leggi....) ma è un giochetto matematico un pochettino complicato ma credo sia fattibile. Mi spiego. La traiettoria che percorre la particella è particolare poichè vi è un'acellerazione dovuta alla forza di lorentz che continua a cambiare modulo e direzione, rimanendo naturalmente sempre radiale rispetto alla traiettoria. La forza elettrica invece mantirne la sua direzione e il suo modulo. Quello che ho pensato è che innanzi tutto la forza di Lorentz, quando l'elettrone giungerà a sfiorare l'anodo, sarà uguale ed opposta rispetto alla forza elettrica. Ma il problema è determinare la velocità che l'elettrone possiderà in quel punto, velocità che avrà direzione parallela all'anodo. Ora per trovare tale velocità ho pensato che il lavoro compiuto dalla forza elettrica, cioè Vq, dovrà essere uguale a quello compiuto dalla forza magnetica lungo lo stesso asse, cioè solo la componente di tale forza parallela alla forza elettrica. Ma quì sorge il problema dovuto alla mia scarsezza dal punto di vista degli strumenti matematici: come calcolare tale lavoro se la forza cambia verso e modulo nel tempo in relazione alla velocità?
Spero che qualcuno più bravo me lo sappia dire, perchè anch'io ora non riuscirei a dormire....... :D
Welcome to the real world...
Avatar utente
Bacco
Messaggi: 295
Iscritto il: 04 ago 2005, 16:03

Messaggio da Bacco »

Allora ho capito bene...
Sì è vero è solo matematica, la fisica finisce subito.
drago88
Messaggi: 19
Iscritto il: 06 feb 2006, 19:54

Messaggio da drago88 »

Mi sa che che ho risolto questo problema. La forza di lorentz quando l'elettrone sfiora l'anodo deve essere uguale alla forza elettrica. Si può scrivere $ \abs (e) vB = \abs (e) E $ che diventa $ B = \frac {V}{vd} $. Per determinare la velocità dell'eletrone in prossimità della lamina a potenziale maggiore basta applicare il teorema dell'energia cinetica e scrivere $ \frac{1}{2} mv^2 = e V $. Sostituendo v nell'equazione precedente si ottiene che $ B= \sqrt{\frac{mV}{2ed^2}} $. Penso che la soluzione vada bene voi cosa ne pensate.
Avatar utente
NEONEO
Messaggi: 184
Iscritto il: 12 dic 2005, 12:34
Località: Colnago, ormai Pisa...

Messaggio da NEONEO »

no, non credo proprio!!!
Hai dimenticato che c'è anche il lavoro del campo magnetico che si oppone a quello del campo elettrico!!!! :D
Welcome to the real world...
Avatar utente
bh3u4m
Messaggi: 547
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Milano

Messaggio da bh3u4m »

drago88 ha scritto: Penso che la soluzione vada bene voi cosa ne pensate.
ehm... avevo malcompreso il problema allora.

Stavo pensando ad elettroni che entrano con velocità propria tra le lamine e subiscono l'effetto di campo magnetico ed elettrico combinati.

Con forza magnetica uguale a quella elettrica continuerebbero il loro tragitto indisturbati, con forza magnetica più forte succedono altre cose.
Avatar utente
tuvok
Messaggi: 98
Iscritto il: 31 gen 2006, 21:30

Messaggio da tuvok »

Non vorrei essere troppo precipitoso, ma capitemi, ho avuto una giornata davvero incasinata... ma il lavoro della forza magnetica sull' elettrone non è sempre nullo in quanto la forza magnetica è orientata perpendicolarmente al piano individuato dai vettori campo magnetico e velocità? Ditemi se la mia considerazione può essere plausibile
Lunga vita e prosperità
Avatar utente
Bacco
Messaggi: 295
Iscritto il: 04 ago 2005, 16:03

Messaggio da Bacco »

Tenderei a concordare con drago88.
Dato che ormai l'ho scritta, e mi dispiace aver lavorato per niente, posto anche la mia (che è identica), forse è spiegata in modo un po' più esteso.


E' vero che nella condizione limite vale che:
$ eE=evB $
$ v=\frac{V}{Bd} $

L'idea furba è questa: poichè la forza magnetica è in ogni istante perpendicolare alla traiettoria, il lavoro da lei compiuto è nullo. Infatti l'effetto della forza magnetica è tipicamente solo quello di curvare la traiettoria, senza influenzarne l'energia. Non ci interessa per nulla il fatto che in questo caso il raggio di curvatura non sia costante.
Dunque, per la conservazione dell'energia:
$ \frac{1}{2}mv^2=Ve $

Ponendo a sistema e risolvendo: $ B=\sqrt \frac{mV}{2ed^2} $

@NEONEO: il lavoro del campo magnetico è nullo (F,s perpendicolari in ogni istante della traiettoria) e non si oppone a quello del campo elettrico, serve solo a cambiare direzione.
Avatar utente
tuvok
Messaggi: 98
Iscritto il: 31 gen 2006, 21:30

Messaggio da tuvok »

Concordo con la soluzione di drago88 e di bacco; c'era un problema simile nelle IPHO di qualche decina di anni fa...
Lunga vita e prosperità
Avatar utente
NEONEO
Messaggi: 184
Iscritto il: 12 dic 2005, 12:34
Località: Colnago, ormai Pisa...

Messaggio da NEONEO »

Devo pensare perchè ho sbagliato.....
.
Ultima modifica di NEONEO il 08 feb 2006, 09:42, modificato 1 volta in totale.
Welcome to the real world...
Avatar utente
NEONEO
Messaggi: 184
Iscritto il: 12 dic 2005, 12:34
Località: Colnago, ormai Pisa...

Messaggio da NEONEO »

Chiedo perdono ma mi arrendo. In effetti il problema era molto semplice per quello che richiede, e il lavoro del campo magnetico è in effetti nullo. quindi è facilmente risolvibile. Sarebbe bello comunque trovare l'espressione matematica della traiettoria...... proviamoci!
Welcome to the real world...
Rispondi