Probabilità: pezzi scartati
Probabilità: pezzi scartati
[size=small] moderatore: spostato questo messaggio in un nuovo filo, --f[/size]
Ciao Ragazzi! Sono nuova del forum..ed anche del calcolo combinatorio! Mi occorrerebbe una mano per risolvere (e soprattutto per capire) un esercizio di probabilità. Ecco il testo:
Si testano nuovi materiali: un pezzo puo' essere scartato (con probabilità del 10%), rispedito in fabbrica (probabilità 20%) o accettato. Qual e' la probabilità che, fra 4 pezzi scelti a caso, uno sia scartato, uno accettato e uno rispedito in fabbrica? Qual e' la probabilità che due pezzi siano accettati, due rimandati in fabbrica e nessuno scartato?
Spero che ci sia qualcuno tanto disponibile per dirmi anche quali teoremi e criteri occorre utilizzare per risolvere problemi di questo tipo.Grazie !
Ciao Ragazzi! Sono nuova del forum..ed anche del calcolo combinatorio! Mi occorrerebbe una mano per risolvere (e soprattutto per capire) un esercizio di probabilità. Ecco il testo:
Si testano nuovi materiali: un pezzo puo' essere scartato (con probabilità del 10%), rispedito in fabbrica (probabilità 20%) o accettato. Qual e' la probabilità che, fra 4 pezzi scelti a caso, uno sia scartato, uno accettato e uno rispedito in fabbrica? Qual e' la probabilità che due pezzi siano accettati, due rimandati in fabbrica e nessuno scartato?
Spero che ci sia qualcuno tanto disponibile per dirmi anche quali teoremi e criteri occorre utilizzare per risolvere problemi di questo tipo.Grazie !
- enomis_costa88
- Messaggi: 537
- Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
- Località: Brescia
Sia c l'evento: il pezzo è accettato.Qual e' la probabilità che due pezzi siano accettati, due rimandati in fabbrica e nessuno scartato?
Sia b l'evento: il pezzo è rimandato in fabbrica.
Sia a l'evento: il pezzo è scartato.
Sia d l'evento complementare di a.
per ipotesi: $ p(a)= \frac{1}{10} $
$ p(b)=\frac{2}{10} $
$ p(c)=\frac{7}{10} $
non voglio che accada l'evento a per quattro scelte consecutive:
la probabilità che non accada per quattro scelte è : $ (1-p(a))^4=(\frac{9}{10})^4 $
Considero come dato l'evento d per 4 scelte consecutive.
la probabilità dell'evento c dato l'evento d è: $ \frac{7}{9} $
la probabilità dell'evento b dato l'evento d è: $ \frac{2}{9} $
Voglio che in 4 scelte accada 2 volte l'evento b e 2 volte l'evento c (che considerando dato l'evento d risulta complementare all'evento b).
Posso usare la distribuzione binomiale (che mi permette di conoscere la possibilità che un'evento capiti esattamente k volte in n prove).
La probabilità cercata, considerando dato d per 4 volte consecutive è:
$ {4 \choose 2} (\frac{2}{9})^2 (\frac{7}{9})^2 $
Devo ora moltiplicare per $ p(d)^4 $ ottenendo:
$ 6 (\frac{2}{9})^2 (\frac{7}{9})^2 (\frac{9}{10})^4 $
Riepilogando ho fatto ciò:
1) calcolato le possibilità che nessun pezzo venga scartato in 4 prove.
2) considerato come dato di fatto che nessun pezzo sia scartato.
3) calcolato le possibilità che esattamente due pezzi vengano accettati in 4 prove (e quindi se nessuno è scartato gli altri due vengono rispediti in fabbrica)
4) moltiplicato le probabilità calcolate precedentemente infatti se A e B sono eventi condizionati la probabilità che accadano entrambi è: P(A\B)P(B) ovvero la probabilità di A dato B per la probabilità di B.
"Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"
Membro dell' "Associazione non dimenticatevi dei nanetti! "
Membro dell'EATO.
Membro dell' "Associazione non dimenticatevi dei nanetti! "
Membro dell'EATO.
si può tranquillamente sostituire con il più intuitivo:$ (\frac{2}{9})^2(\frac{7}{9})^2(\frac{9}{10})^4 $
$ (\frac{2}{10})^2(\frac{7}{10})^2 $
ovvero si calcolano le probabilità che un evento sia b o c, senza escludere che sia a, semplificando l'espressione si nota che il risultato è lo stesso.
Per quanto riguarda il primo problema, non ho ben capito una cosa: su 4 pezzi uno è a, un altro b, un altro c e il rimanente è a scelta?
Se sì, c'è sicuramente un pezzo che si ripete due volte, basta calcolare le probabilità in base a quello. Se si ripete due volte a ci sono $ {4\choose 2}*{2\choose 1} $ combinazioni moltiplicate per le probabilità che a accada 2 volte, b una e c una. Quindi $ {4\choose 2}*{2\choose 1}* (\frac{1}{10})^2(\frac{2}{10})(\frac{7}{10}) $
A queste vanno sommate le probabilità che b si ripeta due volte e che c si ripeta due volte, quindi si ottiene:
$ {4\choose 2} *{2\choose 1}* (\frac{1}{10})^2(\frac{2}{10})(\frac{7}{10}) $$ +{4\choose 2}*{2\choose 1} *(\frac{1}{10})(\frac{2}{10})^2(\frac{7}{10})+ $$ {4\choose 2} *{2\choose 1}* (\frac{1}{10})(\frac{2}{10})(\frac{7}{10})^2 $
Si può semplificare quest'espressione raccogliendo a fattor comune e si ottiene:
$ {4\choose 2} * {2\choose 1}*{(\frac{1}{10})(\frac{2}{10})(\frac{7}{10})}*[(\frac{1}{10})+(\frac{2}{10})+(\frac{7}{10})] $
e quindi:
$ {4\choose 2} * {2\choose 1}*{(\frac{1}{10})(\frac{2}{10})(\frac{7}{10})} $
EDIT: ora ho corretto
Ultima modifica di piever il 30 apr 2006, 16:39, modificato 4 volte in totale.
"Sei la Barbara della situazione!" (Tap)
- enomis_costa88
- Messaggi: 537
- Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
- Località: Brescia
Ho informazioni solo su 3 pezzi.Qual e' la probabilità che, fra 4 pezzi scelti a caso, uno sia scartato, uno accettato e uno rispedito in fabbrica?
Calcolo le seguenti possibilità:
1) che due pezzi siano scartati, uno accettato, uno rispedito in fabbrica.
2) due pezzi accettati, uno scartato, uno rispedito.
3) due rispediti, uno accettato, uno scartato.
Calcolo la probabilità 1:
So che esattamente 2 pezzi sono scartati, posso usare la distribuzione binomiale per sapere qual è la probabilità che capiti in 4 prove.
Risulta: $ 6p(a)^2(1-p(a))^2= 6 (\frac{1}{10})^2(\frac{9}{10})^2 $
Ora so che nelle restanti due prove nessun pezzo è scartato.
Ricordo che:
p(b\d) =$ \frac{2}{9} $
p(c\d) =$ \frac{7}{9} $
In queste due prove capita esattamente una volta l’evento b\d e esattamente una volta l’evento c\d.
Quindi usando ancora la distribuzione binomiale posso calcolare la probabilità che in due prove capiti un’evento b\d e uno c\d. Ovvero:
$ {2 \choose 1} $ p(b\c) p(c\d) $ = 2(\frac{2}{9})(\frac{7}{9}) $
La probabilità che in 4 prove capiti che 2 pezzi siano scartati, uno accettato, uno rispedito in fabbrica è quindi:
$ 2(\frac{2}{9})(\frac{7}{9})6 (\frac{1}{10})^2(\frac{9}{10})^2 $
Analogamente calcolo le probabilità 2 e 3.
La 2:
$ 3(\frac{2}{9})(\frac{7}{9})^2 4 (\frac{1}{10})(\frac{9}{10})^3 $
La 3:
$ 3(\frac{2}{9})^2(\frac{7}{9}) 4 (\frac{1}{10})(\frac{9}{10})^3 $
La somma delle probabilità 1,2,3 da quella cercata.
Che dopo qualche calcolino risulta essere $ \frac{21}{125} $
"Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"
Membro dell' "Associazione non dimenticatevi dei nanetti! "
Membro dell'EATO.
Membro dell' "Associazione non dimenticatevi dei nanetti! "
Membro dell'EATO.
- enomis_costa88
- Messaggi: 537
- Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
- Località: Brescia
Bella la tua soluzione!!!
PS forse c'è una piccola imprecisione..ma è carina comuque!!
PS forse c'è una piccola imprecisione..ma è carina comuque!!
Ultima modifica di enomis_costa88 il 30 apr 2006, 16:34, modificato 4 volte in totale.
"Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"
Membro dell' "Associazione non dimenticatevi dei nanetti! "
Membro dell'EATO.
Membro dell' "Associazione non dimenticatevi dei nanetti! "
Membro dell'EATO.
Adesso che ho corretto infatti viene che:
$ {4\choose 2} * {2\choose 1} *{(\frac{1}{10})(\frac{2}{10})(\frac{7}{10})}=\frac{21}{125} $
Grazie per il complimento.
$ {4\choose 2} * {2\choose 1} *{(\frac{1}{10})(\frac{2}{10})(\frac{7}{10})}=\frac{21}{125} $
Grazie per il complimento.
Ultima modifica di piever il 30 apr 2006, 16:38, modificato 1 volta in totale.
"Sei la Barbara della situazione!" (Tap)
- enomis_costa88
- Messaggi: 537
- Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
- Località: Brescia
Se ho ben capito il problema è qui..Se si ripete due volte a ci sono $ 4\choose 2 $ combinazioni moltiplcate per le probabilità che a accada 2 volte, b una e c una.
Se accade due volte a puoi scegliere in$ { 4\choose 2 } $ modi diversi le due prove in cui accade a ma dopo puoi scegliere in 2 modi diversi la prova in cui accade b.
Quindi dovresti moltiplicare il tuo risultato per 2.
PS continuo a dire che la tua è una bellissima soluzione

EDIT ho visto adesso che hai corretto..arrivo sempre qualche minuto dopo di te oggi

"Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"
Membro dell' "Associazione non dimenticatevi dei nanetti! "
Membro dell'EATO.
Membro dell' "Associazione non dimenticatevi dei nanetti! "
Membro dell'EATO.
- enomis_costa88
- Messaggi: 537
- Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
- Località: Brescia
Non è una domanda stupida
Sappiamo che:
p(d)= $ \frac{9}{10} $
inoltre p(d)*p(b/d)=p(b)
poichè l'evento b può accadere solo se accade d.
$ \frac{9}{10} $*p(b/d)= $ \frac{2}{10} $ da cui p(b/d)= $ \frac{2}{9} $
Analogamente per p(c/d).

Sappiamo che:
p(d)= $ \frac{9}{10} $
inoltre p(d)*p(b/d)=p(b)
poichè l'evento b può accadere solo se accade d.
$ \frac{9}{10} $*p(b/d)= $ \frac{2}{10} $ da cui p(b/d)= $ \frac{2}{9} $
Analogamente per p(c/d).
"Tu che lo vendi cosa ti compri di migliore?"
Membro dell' "Associazione non dimenticatevi dei nanetti! "
Membro dell'EATO.
Membro dell' "Associazione non dimenticatevi dei nanetti! "
Membro dell'EATO.