euler

Analisi, algebra lineare, topologia, gruppi, anelli, campi, ...
Rispondi
piazza88
Messaggi: 130
Iscritto il: 26 set 2006, 16:53

euler

Messaggio da piazza88 »

dimostrare
$ e^{x+iy}=e^{x}(cosy+isiny) $
MdF

Re: euler

Messaggio da MdF »

$ $ e^{x+iy}=e^{x}\cdot e^{iy}$ $
dove $ $ e^{iy}$ $ è la forma esponenziale del numero complesso $ $ (\cos y + i \sin y)$ $, q.e.d.
Avatar utente
pi_greco_quadro
Messaggi: 158
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Verona

Messaggio da pi_greco_quadro »

Incidente di percorso :!:
Ultima modifica di pi_greco_quadro il 18 ott 2006, 15:44, modificato 1 volta in totale.
Disco es cultura, metal es religion (Metal py)
"Ti credevo uno stortone.. e pure vecchio.. (Lei)"
EvaristeG
Site Admin
Messaggi: 4931
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da EvaristeG »

La domanda non ha senso : prima di aver studiato analisi complessa, quella formula è LA DEFINIZIONE di esponenziale di un numero complesso : la serie di Taylor, fino a prova contraria, voi la conoscete solo sui numeri reali, non sapete cosa sia la derivata di una funzione da C in C. Anche perchè, se quella non è la definizione di esponenziale complesso, qual è? Cioè, come definisci $ e^{x+iy} $?
La definizione si da di solito tramite una serie di Taylor "copiata" dal caso reale, ma, ripeto, prima di aver fatto un po' di analisi complessa non avete modo di sapere cosa voglia dire "serie di Taylor" per una funzione complessa, nè quando questa serie converga e per quali numeri complessi z converga.
Avatar utente
pi_greco_quadro
Messaggi: 158
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Verona

Messaggio da pi_greco_quadro »

Allora..

$ \displaystyle e^{x+iy}=e^xe^{iy} $

Sfruttiamo a questo punto la serie di Taylor per calcolare il valore di $ \displaystyle e^{iy}=\sum_n \frac{(iy)^n}{n!} $

svolgendo i calcoli e ricordando che $ \displaystyle \cos y=\sum_k (-1)^k\frac{y^{2k}}{(2k)!} $ e $ \displaystyle \sin y=\sum_k (-1)^k\frac{y^{2k+1}}{(2k+1)!} $

Otteniamo appunto $ \displaystyle e^{iy}=(\cos y+ i\sin y) $

da cui segue la tesi... così si spiega anche il passaggio di MdF
Disco es cultura, metal es religion (Metal py)
"Ti credevo uno stortone.. e pure vecchio.. (Lei)"
MdF

Messaggio da MdF »

Non avevo esplicitato perché si trattava (banalmente, per chi li studia) di una diversa notazione di un numero complesso. (Come se, per giustificare $ $ 2 \cdot 3$ $, dicessi che è perché $ $ 2+2+2$ $, sommato 3 volte.)
Rispondi