Quasi come Fermat, ma questo ha soluzioni... eccome!!

Numeri interi, razionali, divisibilità, equazioni diofantee, ...
Rispondi
Simo_the_wolf
Moderatore
Messaggi: 1053
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Pescara

Quasi come Fermat, ma questo ha soluzioni... eccome!!

Messaggio da Simo_the_wolf »

$ \forall n \in \mathbb{N}_0 $ dimostrare che esiste almeno una tripla di interi positivi $ x,y,z $ tale che:

$ \displaystyle x^{n-1}+y^n=z^{n+1} $
Ultima modifica di Simo_the_wolf il 31 ott 2006, 00:53, modificato 1 volta in totale.
¬[ƒ(Gabriel)³²¹º]¼+½=¾
Messaggi: 849
Iscritto il: 22 ott 2006, 14:36
Località: Carrara/Pisa

Messaggio da ¬[ƒ(Gabriel)³²¹º]¼+½=¾ »

prendi n=2
con x=4 y=2 e z=2 è dimostrato
Avatar utente
salva90
Messaggi: 1314
Iscritto il: 19 ott 2006, 18:54
Località: Carrara

Messaggio da salva90 »

Credo che dovresti fornire una dimostrazione valida $ \forall n \in \mathbb{N} $
[url=http://www.myspace.com/italiadimetallo][img]http://img388.imageshack.us/img388/4813/italiadimetallogn7.jpg[/img][/url]
¬[ƒ(Gabriel)³²¹º]¼+½=¾
Messaggi: 849
Iscritto il: 22 ott 2006, 14:36
Località: Carrara/Pisa

Messaggio da ¬[ƒ(Gabriel)³²¹º]¼+½=¾ »

la domanda non specificava Immagine, quindi siccome ne ho trovata almeno una è dimostrato. (in effetti così fatto non ha molto senso)
Avatar utente
salva90
Messaggi: 1314
Iscritto il: 19 ott 2006, 18:54
Località: Carrara

Messaggio da salva90 »

"Dato $ n\in \mathbb{N}_0 $" significa che deve valere per ogni $ n $ assegnato e non solo per $ n=2 $. :!:
[url=http://www.myspace.com/italiadimetallo][img]http://img388.imageshack.us/img388/4813/italiadimetallogn7.jpg[/img][/url]
¬[ƒ(Gabriel)³²¹º]¼+½=¾
Messaggi: 849
Iscritto il: 22 ott 2006, 14:36
Località: Carrara/Pisa

Messaggio da ¬[ƒ(Gabriel)³²¹º]¼+½=¾ »

veramente no, da come lo ha scritto vuol dire che e appartiene ai naturali escluso lo 0, non ha detto di dimostrare che ci sono infinite soluzioni per ogni n, ma almeno una. Quindi siccome ne ho trovata almeno una è dimostrato
Ultima modifica di ¬[ƒ(Gabriel)³²¹º]¼+½=¾ il 30 ott 2006, 23:04, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Sisifo
Messaggi: 604
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Scorzè (VE)/Pisa

Messaggio da Sisifo »

Credo che il testo voglia dire che per ogni n fissato appartenente ai naturali escluso lo zero, esiste almeno una soluzione a quell'equazione. Non credo basti esibire la soluzione per n=2.
"Non è certo che tutto sia incerto"(B. Pascal)
Membro dell'associazione "Matematici per la messa al bando del sudoku" fondata da fph
Avatar utente
hydro
Messaggi: 219
Iscritto il: 07 apr 2005, 17:11
Località: milano

Messaggio da hydro »

¬[ƒ(Gabriel)³²¹º]¼+½=¾ ha scritto:non ha detto di dimostrare che ci sono infinite soluzioni per ogni n, ma almeno una.
Infatti, almeno una fissato $ n \in \mathbb{N}_0 $, il che è come dire che $ \forall n \in \mathbb{N}_0 \exists (x,y,z) $ soluzione. Tu hai dimostrato che per n=2 esiste una soluzione, ma questo non implica che ne esista una per ogni n
¬[ƒ(Gabriel)³²¹º]¼+½=¾
Messaggi: 849
Iscritto il: 22 ott 2006, 14:36
Località: Carrara/Pisa

Messaggio da ¬[ƒ(Gabriel)³²¹º]¼+½=¾ »

a ok io avevo capito bastasse dimostrarne almeno uno, in effetti mi sembrava troppo banale così fatto
Simo_the_wolf
Moderatore
Messaggi: 1053
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Pescara

Messaggio da Simo_the_wolf »

Si ok magari andava specificato, ma speravo nel buon senso altrui... :P
darkcrystal
Messaggi: 706
Iscritto il: 14 set 2005, 11:39
Località: Chiavari

Messaggio da darkcrystal »

Allora... innanzitutto bel problema!
Comunque... partiamo da questa che è vera: $ 3^2+2^3*3^2 = 3^4 $.
Ora, io voglio trovare due interi a e b tali che moltiplicando ogni termine della relazione precedente per $ 2^a*3^b $ i tre valori siano rispettivamente potenze (n-1),n, e (n+1)-esime.
Ma questo posso sempre farlo per il Teorema Cinese del Resto: infatti le condizioni che devo porre sono:
$ 2+b \equiv 0 \pmod {n-1} $
$ 2+b \equiv 0 \pmod {n} $
$ 4+b \equiv 0 \pmod {n+1} $
e
$ a \equiv 0 \pmod {n-1} $
$ 3+a \equiv 0 \pmod {n} $
$ a \equiv 0 \pmod {n+1} $

Che hanno sempre soluzione: infatti, se n è pari allora (n-1),n,(n+1) non hanno primi in comune, altrimenti, se n è dispari, c'è un primo (2) comune a (n-1) e (n+1). Tuttavia uno dei due è divisibile solo esattamente per 2 (cioè non è divisibile per 4) e l'unica condizione che dà è che a sia pari. Ma questo è in accordo con l'altra condizione, che sarà più stretta ma sicuramente non in disaccordo. Quindi abbiamo due valori a e b con le caratteristiche dette prima, il che vuol dire che ogni termine diventa una potenza dell'esponente "giusto": prendendo le rispettive radici abbiamo (x,y,z).

Ciao!
"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità dell'uomo, e non sono tanto sicuro della prima" - Einstein

Membro dell'EATO
Rispondi