Questione triangolare

Rette, triangoli, cerchi, poliedri, ...
Rispondi
Piera
Messaggi: 68
Iscritto il: 13 feb 2006, 15:31

Questione triangolare

Messaggio da Piera »

Sia $ ABC $ un triangolo equilatero.
Determinare il luogo dei punti $ M $ interni al triangolo tali che
$ \angle{MAB}+\angle{MBC}+\angle{MCA}=\dfrac{\pi}{2} $.

P.S. ho corretto!
Ultima modifica di Piera il 07 dic 2006, 12:49, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
dalferro11
Messaggi: 105
Iscritto il: 02 ott 2006, 14:17

Messaggio da dalferro11 »

Domanda:
Ma il punto M può stare dappertutto?
Nel senso che fissato il triangolo in un sistema di riferimento, le coordinate di M sono libere?
la mancanza di cultura matematica si manifesta drasticamente nell'eccessiva precisione di calcolo.

K. F. Gauss
¬[ƒ(Gabriel)³²¹º]¼+½=¾
Messaggi: 849
Iscritto il: 22 ott 2006, 14:36
Località: Carrara/Pisa

Messaggio da ¬[ƒ(Gabriel)³²¹º]¼+½=¾ »

è facilmente verificabile che M può stare sulle altezze e sulle cieconferenze con diametro i lati del triangolo.
Avatar utente
mattilgale
Messaggi: 372
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Lucca
Contatta:

Messaggio da mattilgale »

1) l'ultima affermazione è falsa
2) anche fosse vera non avresti risolto il problema poiché il problema chiede di trovare il LUOGO dei punti M che verificano quella proprietà... quindi individuato tale luogo L devi prima dimostrare che tutti i punti con tale proprietà stanno in L e poi che tutti i punti di L hanno tale proprietà.
"la matematica è il linguaggio con cui Dio ha plasmato l'universo"

Galileo Galilei
¬[ƒ(Gabriel)³²¹º]¼+½=¾
Messaggi: 849
Iscritto il: 22 ott 2006, 14:36
Località: Carrara/Pisa

Messaggio da ¬[ƒ(Gabriel)³²¹º]¼+½=¾ »

sei sicuro che sia falsa? ovviamente si intende i punti di quelle crf interni al triangolo.
EvaristeG
Site Admin
Messaggi: 4928
Iscritto il: 01 gen 1970, 01:00
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da EvaristeG »

Gabriel, se hai una dimostrazione, postala. E' il metodo più sicuro per capire se hai ragione o meno; in generale, la domanda "quale luogo" presuppone come risposta anche la dimostrazione che la propria affermazione è corretta.
¬[ƒ(Gabriel)³²¹º]¼+½=¾
Messaggi: 849
Iscritto il: 22 ott 2006, 14:36
Località: Carrara/Pisa

Messaggio da ¬[ƒ(Gabriel)³²¹º]¼+½=¾ »

:( veramente non avevo pensato a una dimostrazione, difatti ho detto che è verificabile e non che lo sapevo dimostrare, provateci anche voi comunque :?
Pigkappa
Messaggi: 1209
Iscritto il: 24 feb 2005, 13:31
Località: Carrara, Pisa

Messaggio da Pigkappa »

# è ovvio che una risposta corretta senza dimostrazione (o con dimostrazione non corretta) ha un valore sostanzialmente nullo;
MindFlyer

Messaggio da MindFlyer »

¬[ƒ(Gabriel)³²¹º]¼+½=¾ ha scritto:è facilmente verificabile che M può stare sulle altezze e sulle cieconferenze con diametro i lati del triangolo.
Allora con "facilmente verificabile" intendevi con un software tipo cabri, wingeom o simili?
¬[ƒ(Gabriel)³²¹º]¼+½=¾
Messaggi: 849
Iscritto il: 22 ott 2006, 14:36
Località: Carrara/Pisa

Messaggio da ¬[ƒ(Gabriel)³²¹º]¼+½=¾ »

no intendevo andando a sostitueire gli angoli.
Rispondi